image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La vita scoperta dove sembrava impossibile La vita scoperta dove sembrava impossibile...
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...

Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina

Un protocollo sviluppato in Tailandia riduce la mortalità da acidosi lattica associata alla metformina, complicanza del trattamento del diabete.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/11/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • Un protocollo clinico innovativo in Tailandia ha ridotto la mortalità da acidosi lattica da metformina (MALA) dal 25,7% al 13,9% grazie all'avvio immediato della dialisi
  • Lo studio su 347 casi in cinque anni ha dimostrato che ridurre il tempo tra ammissione e dialisi da 870 a 690 minuti può fare la differenza tra sopravvivenza e morte
  • La consapevolezza della MALA tra il personale medico è aumentata dal 38,5% all'89,9%, permettendo un riconoscimento precoce dei sintomi e interventi più tempestivi
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Un protocollo clinico innovativo sviluppato in Tailandia ha dimostrato di poter ridurre significativamente la mortalità associata a una rara ma pericolosa complicanza del trattamento del diabete di tipo 2. L'acidosi lattica da metformina (MALA, Metformin-Associated Lactic Acidosis) rappresenta un'emergenza medica caratterizzata dall'accumulo di acido lattico nel sangue, con conseguente alterazione del pH ematico che può portare a insufficienza d'organo e morte. Nonostante la metformina sia uno dei farmaci antidiabetici più prescritti al mondo per la sua efficacia, sicurezza ed economicità, questa complicanza continua a rappresentare una sfida clinica urgente, specialmente nei pazienti con compromissione renale o epatica preesistente.

I risultati dello studio, presentati all'ASN Kidney Week 2025, evidenziano come l'implementazione di un percorso clinico standardizzato presso il Maharat Nakhonratchasima Hospital (MNRH) abbia portato a una riduzione della mortalità a 30 giorni dal 25,7% al 13,9%. Il protocollo si basa sull'avvio immediato della dialisi non appena viene identificata la MALA, utilizzando una delle tre modalità disponibili: emodialisi intermittente, terapia sostitutiva renale continua o dialisi peritoneale. La flessibilità nell'impiego di diverse tecniche dialitiche si è rivelata cruciale per garantire un intervento tempestivo adattato alle condizioni cliniche di ciascun paziente.

La ricerca, condotta nell'arco di cinque anni, ha analizzato 347 casi totali utilizzando un disegno di studio controllato con serie temporali interrotte: 70 pazienti trattati presso MNRH prima dell'introduzione del protocollo, 129 dopo la sua implementazione, e 148 presso il Burirum Hospital (BH), utilizzato come sito di controllo dove continuava ad essere applicata la terapia standard. Questo approccio metodologico ha permesso di isolare l'effetto specifico dell'intervento, escludendo variabili confondenti temporali o geografiche.

Il parametro "door-to-dialysis time" - l'intervallo temporale tra l'ammissione ospedaliera e l'inizio del trattamento dialitico - rappresenta un indicatore critico nella gestione delle emergenze metaboliche acute. Presso MNRH questo tempo è stato ridotto da 870 minuti a 690 minuti, una diminuzione di tre ore che può fare la differenza tra la sopravvivenza e l'esito fatale in una condizione caratterizzata da rapido deterioramento clinico. Nel periodo di osservazione, i dati hanno mostrato un calo progressivo della mortalità del 2,08% per trimestre, suggerendo un miglioramento continuo nell'applicazione del protocollo e nella gestione clinica complessiva.

La consapevolezza della MALA tra il personale medico è aumentata drammaticamente, passando dal 38,5% all'89,9% dopo l'implementazione del protocollo standardizzato

L'aumento della conoscenza clinica della MALA rappresenta un elemento fondamentale del successo dell'intervento. Come sottolineato dal dottor Watanyu Parapiboon, autore corrispondente dello studio presso il Maharat Nakhon Ratchasima Hospital, un protocollo standardizzato che copre diagnosi, accesso e trattamento ha ridotto il tempo fino alla dialisi, aumentato la consapevolezza e ridotto la variabilità nelle cure. La formazione del personale sanitario sul riconoscimento precoce dei segni clinici - debolezza muscolare, respirazione rapida, confusione, alterazioni metaboliche - ha permesso un'identificazione più rapida dei casi, elemento cruciale quando ogni minuto conta.

Nel frattempo, presso il Burirum Hospital, dove non è stato adottato il nuovo protocollo, i tassi di mortalità sono rimasti sostanzialmente invariati, passando dal 27,2% al 30%. Questa differenza conferma l'efficacia specifica dell'intervento strutturato rispetto alla pratica clinica standard, fornendo evidenze robuste per l'implementazione di percorsi clinici accelerati in contesti dove la tempestività del trattamento è determinante per la prognosi.

La metformina agisce migliorando la sensibilità all'insulina, riducendo la produzione epatica di glucosio e aumentando l'assorbimento del glucosio da parte delle cellule muscolari. Il suo profilo di sicurezza generalmente favorevole e il basso rischio di ipoglicemia l'hanno resa il farmaco di prima linea nella gestione del diabete di tipo 2. Tuttavia, in pazienti con insufficienza renale, malattie epatiche o condizioni che compromettono l'ossigenazione tissutale, la capacità dell'organismo di eliminare l'acido lattico può risultare compromessa, innescando la MALA. La condizione rimane estremamente rara, ma quando si verifica richiede un intervento urgente che spesso include la dialisi per rimuovere l'eccesso di acido e prevenire il collasso cardiovascolare.

Le implicazioni di questo studio si estendono oltre la gestione specifica della MALA. Il dottor Parapiboon evidenzia che i percorsi dialitici accelerati dovrebbero essere adottati per condizioni tempo-dipendenti come la MALA, e la disponibilità di tutte le modalità dialitiche garantisce flessibilità e consente un avvio tempestivo del trattamento. Questo principio potrebbe essere applicato ad altre emergenze metaboliche acute dove l'intervento precoce con terapie di supporto renale può modificare drasticamente la prognosi. La ricerca futura dovrà valutare se protocolli simili possano essere implementati efficacemente in contesti sanitari con risorse diverse e quali elementi del protocollo siano maggiormente responsabili del miglioramento degli esiti clinici, aprendo la strada a linee guida internazionali standardizzate per la gestione ottimale di questa complicanza potenzialmente letale ma trattabile.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #3
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Articolo 1 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La vita scoperta dove sembrava impossibile
Nel sistema delle Marianne, vulcani di fango rilasciano fluidi con pH 12. Qui prosperano comunità microbiche che offrono indizi sulla vita primordiale.
Immagine di La vita scoperta dove sembrava impossibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto come il DNA può modellare nuove molecole
La struttura del DNA usata come guida elettrostatica per controllare la forma tridimensionale delle molecole farmaceutiche.
Immagine di Scoperto come il DNA può modellare nuove molecole
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.