image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...

Terapie più efficaci contro il tumore alla prostata? Ora è possibile

La ricerca rivela due enzimi che proteggono il recettore degli androgeni, aprendo nuove possibilità terapeutiche contro il tumore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 11/11/2025 alle 08:35

La notizia in un minuto

  • Due enzimi, PDIA1 e PDIA5, agiscono come "guardiani molecolari" stabilizzando il recettore degli androgeni e proteggendo le cellule tumorali prostatiche dalla degradazione
  • L'inibizione di questi enzimi combinata con enzalutamide produce un effetto antitumorale superiore, destabilizzando sia il recettore che la funzionalità mitocondriale delle cellule cancerose
  • Gli attuali inibitori necessitano di ottimizzazioni per migliorare selettività e sicurezza prima di procedere verso trial clinici su pazienti con carcinoma prostatico resistente
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La scoperta di due enzimi che fungono da "guardiani molecolari" del tumore alla prostata apre nuove prospettive per combattere una delle neoplasie più diffuse tra la popolazione maschile. Un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dalla Flinders University australiana in collaborazione con la South China University of Technology, ha identificato un meccanismo finora sconosciuto attraverso cui le cellule tumorali prostatiche proteggono il recettore degli androgeni, proteina chiave nella progressione della malattia. I risultati, pubblicati sulla prestigiosa rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, dimostrano come l'inibizione mirata di questi enzimi possa destabilizzare il tumore e potenziare l'efficacia delle terapie esistenti.

Il cancro alla prostata rappresenta la seconda neoplasia più frequente negli uomini a livello globale. Nonostante i progressi nelle terapie ormonali e nei farmaci che colpiscono il recettore degli androgeni abbiano notevolmente migliorato la sopravvivenza, lo sviluppo di resistenze ai trattamenti rimane una sfida clinica rilevante. Il recettore degli androgeni (AR) costituisce il principale bersaglio terapeutico: questa proteina stimola la crescita delle cellule tumorali prostatiche, ed è per questo che i trattamenti standard mirano a bloccarne l'attività. Tuttavia, molti tumori sviluppano meccanismi di difesa che permettono all'AR di continuare a funzionare nonostante le terapie.

Lo studio ha identificato due specifici enzimi della famiglia delle protein disolfuro isomerasi: PDIA1 e PDIA5. Questi agiscono come veri e propri "scudi protettivi" per il recettore degli androgeni, stabilizzandone la struttura e impedendone la degradazione. Gli esperimenti condotti su colture cellulari e su modelli murini hanno dimostrato che quando l'attività di PDIA1 e PDIA5 viene bloccata farmacologicamente, l'AR perde stabilità strutturale e si disgrega, innescando la morte delle cellule tumorali e la riduzione dimensionale delle masse neoplastiche.

Bloccando questi enzimi si colpisce simultaneamente il recettore degli androgeni e il sistema di produzione energetica delle cellule tumorali, come tagliare contemporaneamente il carburante e il motore

Il professor Luke Selth, responsabile della ricerca sul cancro alla prostata e co-direttore del programma Cancer Impact presso il Flinders Health and Medical Research Institute, sottolinea l'importanza della scoperta: "Abbiamo identificato un meccanismo di protezione dell'AR precedentemente sconosciuto, utilizzato dalle cellule tumorali prostatiche. Colpendo questi enzimi possiamo destabilizzare il recettore e rendere i tumori più vulnerabili a terapie esistenti come l'enzalutamide". Quest'ultimo è un farmaco di seconda generazione utilizzato nel trattamento del carcinoma prostatico resistente alla castrazione, che blocca l'attività dell'AR attraverso un meccanismo competitivo.

La strategia più promettente emersa dalla ricerca riguarda la terapia combinata. I ricercatori hanno dimostrato che l'uso sinergico di inibitori di PDIA1 e PDIA5 insieme all'enzalutamide produce un effetto antitumorale significativamente superiore rispetto all'uso dei singoli farmaci. Il professor Jianling Xie, primo autore dello studio che ha iniziato la ricerca presso la Flinders University e ora attivo presso la South China University of Technology, evidenzia come questi risultati siano stati confermati sia su campioni tumorali derivati da pazienti sia su modelli animali, dimostrando un forte potenziale traslazionale verso applicazioni cliniche.

L'analisi ha rivelato un ulteriore meccanismo d'azione di questi enzimi. Oltre a stabilizzare l'AR, PDIA1 e PDIA5 svolgono funzioni cruciali nella gestione dello stress cellulare e nel mantenimento della funzionalità mitocondriale. I mitocondri, organelli responsabili della produzione energetica cellulare sotto forma di ATP, risultano particolarmente vulnerabili quando gli enzimi vengono inibiti. Il danneggiamento mitocondriale induce accumulo di specie reattive dell'ossigeno e stress ossidativo, processi che aggravano ulteriormente la condizione delle cellule tumorali e ne accelerano la morte programmata.

Nonostante i risultati incoraggianti, il professor Selth riconosce che gli attuali inibitori di PDIA1 e PDIA5 necessitano di ottimizzazioni prima dell'impiego clinico. Alcuni composti disponibili mostrano una selettività limitata e possono interferire con le funzioni delle cellule sane, causando potenziali effetti collaterali. Le ricerche future si concentreranno quindi sulla progettazione di molecole più selettive e sicure, capaci di colpire specificatamente le cellule tumorali preservando i tessuti normali.

Il progetto ha beneficiato di un ampio sostegno finanziario da parte di istituzioni australiane e internazionali, tra cui il Cancer Council del South Australia e del New South Wales, la Flinders Foundation, la Movember Foundation, la Prostate Cancer Foundation of Australia, The Hospital Research Foundation, Cancer Australia, il Masonic Charities Trust e l'Australian Research Council. La natura collaborativa e multidisciplinare dello studio riflette l'approccio sempre più globale della ricerca oncologica moderna, dove competenze complementari e condivisione di risorse accelerano il percorso dalla scoperta di base alle applicazioni terapeutiche. Le prossime fasi includeranno trial preclinici approfonditi e, se i dati di sicurezza risulteranno soddisfacenti, l'avvio di studi clinici di fase iniziale per valutare l'efficacia e la tollerabilità della strategia terapeutica combinata nei pazienti con carcinoma prostatico avanzato resistente ai trattamenti convenzionali.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Articolo 1 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Un protocollo sviluppato in Tailandia riduce la mortalità da acidosi lattica associata alla metformina, complicanza del trattamento del diabete.
Immagine di Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.