image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Il DNA della patata dolce è più strano del previsto

Svelato il codice genetico della patata dolce: il genoma complesso rivela origini ibride e apre la strada a varietà più resistenti e nutrienti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 17/09/2025 alle 13:32

La notizia in un minuto

  • Gli scienziati hanno decodificato il genoma della patata dolce, sei volte più complesso di quello umano con 90 cromosomi, risolvendo uno dei misteri più impenetrabili della genomica vegetale
  • Il tubero è un mosaico genetico assemblato da diversi antenati selvatici, con sei set cromosomici che fungono da sistema di backup naturale per resistere a siccità, parassiti e malattie
  • Questa scoperta permetterà di sviluppare varietà migliorate più rapidamente, cruciale per la sicurezza alimentare di milioni di persone nelle regioni povere dell'Africa subsahariana
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nelle regioni più povere dell’Africa subsahariana milioni di persone dipendono da un tubero apparentemente semplice ma geneticamente tra i più complessi: la patata dolce (Ipomoea batatas). Per decenni il suo genoma ha rappresentato un enigma scientifico, sei volte più intricato di quello umano. Ora, uno studio pubblicato su Nature Plants ha finalmente decifrato questa complessità, aprendo nuove prospettive per la sicurezza alimentare globale.

Un puzzle genetico da 90 cromosomi

La difficoltà principale era legata alla natura esaploidea della pianta: sei set di cromosomi, per un totale di 90. Il team del professor Zhangjun Fei del Boyce Thompson Institute ha scelto la varietà Tanzania, molto diffusa in Africa per resistenza e qualità nutrizionali. Grazie a tecniche di sequenziamento avanzate, i ricercatori sono riusciti a separare e organizzare per la prima volta i cromosomi nei loro sei aplotipi originari.

Sei copie di geni cruciali garantiscono resilienza a clima e malattie

L’analisi ha rivelato un genoma costruito come un mosaico. Circa un terzo deriva da Ipomoea aequatoriensis, specie selvatica ecuadoriana, mentre un’altra porzione mostra affinità con una forma centroamericana nota come Ipomoea batatas 4x. Tuttavia, alcuni antenati genetici restano ancora da identificare in natura. "A differenza del frumento, dove le origini sono separate in blocchi, nella patata dolce i contributi ancestrali sono intrecciati sullo stesso cromosoma", spiega il primo autore Shan Wu.

La chiave della resilienza climatica

Questo patrimonio rende la patata dolce un allopoliploide segmentale: un ibrido di più specie che funziona come un’unica entità genetica. I suoi sei set di cromosomi creano un naturale sistema di backup, permettendo di resistere a siccità, parassiti e malattie. È il cosiddetto buffering poliploide, fondamentale per gli agricoltori di sussistenza in aree vulnerabili.

La mappa completa del genoma consentirà ai selezionatori di individuare più facilmente i geni chiave per resa, nutrizione e resistenza climatica. Il traguardo ha valore anche oltre la patata dolce, offrendo strumenti per decifrare genomi complessi di altre colture come frumento, cotone e banana. Il lavoro del team di Fei segna solo l’inizio: decifrare varietà provenienti da diverse aree del mondo potrebbe rivoluzionare l’agricoltura in un’epoca di cambiamenti climatici sempre più estremi.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.