image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La vita scoperta dove sembrava impossibile La vita scoperta dove sembrava impossibile...
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...

Scoperto come il DNA può modellare nuove molecole

La struttura del DNA usata come guida elettrostatica per controllare la forma tridimensionale delle molecole farmaceutiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/11/2025 alle 08:20

La notizia in un minuto

  • Ricercatori della National University of Singapore hanno scoperto che il DNA può fungere da catalizzatore chimico per guidare la sintesi selettiva di molecole chirali farmaceutiche, sfruttando le proprietà elettrostatiche dei suoi gruppi fosfato
  • La tecnica chiamata "ion pairing" utilizza l'attrazione tra i fosfati del DNA (carichi negativamente) e molecole organiche cariche positivamente per orientarle correttamente, producendo selettivamente l'enantiomero desiderato ed evitando forme potenzialmente tossiche
  • Questa metodologia, validata tramite "PS scanning" e simulazioni computazionali, promette di rivoluzionare la produzione farmaceutica riducendo costi, impatto ambientale e dipendenza da catalizzatori metallici costosi
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Un gruppo di ricerca della National University of Singapore (NUS) ha dimostrato che il DNA, universalmente noto come custode dell'informazione genetica, può svolgere un ruolo completamente inedito: guidare con precisione la sintesi di composti farmaceutici nella loro corretta forma tridimensionale, sfruttando le proprietà elettrochimiche dei gruppi fosfato presenti nella sua struttura. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Catalysis il 31 ottobre 2025, apre prospettive significative per una produzione di farmaci più sostenibile ed efficiente.

La chiralità molecolare costituisce un problema cruciale nello sviluppo farmaceutico: molti principi attivi esistono in due forme speculari, denominate enantiomeri, che si comportano come una mano destra e una sinistra. Sebbene chimicamente identiche, queste varianti possono avere effetti radicalmente diversi nell'organismo umano. Mentre un enantiomero può curare efficacemente una patologia, il suo gemello speculare potrebbe risultare inerte o addirittura tossico. La sintesi selettiva di un singolo enantiomero rappresenta quindi non solo un imperativo terapeutico, ma anche una sfida tecnica di primaria importanza per l'industria farmaceutica.

Il team coordinato dal Professor Assistente Zhu Ru-Yi del Dipartimento di Chimica della NUS ha esplorato un'intuizione originale: sfruttare l'attrazione elettrostatica naturale tra DNA e proteine per controllare reazioni chimiche sintetiche. Nelle cellule viventi, i gruppi fosfato del DNA portano carica negativa, mentre numerosi amminoacidi presentano carica positiva, generando un'attrazione reciproca fondamentale per i processi biologici. I ricercatori hanno ipotizzato che questo stesso principio potesse essere applicato per guidare molecole organiche verso configurazioni spaziali predeterminate durante la sintesi chimica.

"La natura non utilizza mai i fosfati del DNA come catalizzatori, ma abbiamo dimostrato che, se progettati adeguatamente, possono comportarsi come enzimi artificiali"

La metodologia sperimentale ha rivelato che specifici gruppi fosfato nella struttura del DNA possono attrarre molecole cariche positivamente durante una reazione chimica, mantenendole in prossimità e orientandole correttamente attraverso un meccanismo definito "ion pairing" (appaiamento ionico). Questo effetto direzionale, paragonabile all'azione di un magnete su una sfera metallica, favorisce selettivamente la formazione dell'enantiomero desiderato. Il gruppo di ricerca ha validato questa capacità di guida molecolare su diverse tipologie di reazioni chimiche, dimostrando la versatilità dell'approccio.

Per identificare con precisione quali siti fosfato fossero responsabili dell'effetto catalitico, i ricercatori hanno sviluppato una tecnica innovativa denominata "PS scanning". Questa metodologia prevede la sostituzione sistematica di singoli gruppi fosfato nella sequenza di DNA con analoghi strutturali quasi identici, seguita dalla ripetizione dei test di reattività. Quando la sostituzione di un particolare fosfato comportava una riduzione della selettività enantiomerica della reazione, emergeva chiaramente il ruolo cruciale di quel sito specifico. I risultati sperimentali sono stati successivamente confermati attraverso simulazioni computazionali condotte in collaborazione con il Professor Zhang Xinglong della Chinese University of Hong Kong.

Le implicazioni di questa scoperta si estendono oltre la pura conoscenza scientifica, toccando aspetti cruciali della chimica verde e della sostenibilità industriale. La produzione farmaceutica convenzionale di composti chirali richiede spesso catalizzatori metallici costosi, condizioni di reazione severe e genera significativi quantitativi di sottoprodotti indesiderati. L'utilizzo del DNA come catalizzatore biologico programmabile potrebbe ridurre drasticamente l'impatto ambientale della sintesi farmaceutica, abbattendo contestualmente i costi di produzione di molecole complesse ad alto valore terapeutico.

Il gruppo di ricerca sta attualmente ampliando la gamma di reazioni chimiche controllabili attraverso questa piattaforma basata sul DNA, con particolare attenzione alla progettazione razionale di nuovi composti chirali per lo sviluppo farmaceutico di prossima generazione. L'approccio potrebbe rivelarsi particolarmente prezioso nella sintesi di farmaci biologici complessi e molecole terapeutiche innovative, dove la purezza enantiomerica costituisce un requisito regolatorio stringente. Rimangono da esplorare le applicazioni su scala industriale e l'integrazione di questa metodologia nei flussi produttivi esistenti, ma i risultati preliminari suggeriscono che il DNA potrebbe trasformarsi da semplice archivio genetico a strumento attivo nella medicina del futuro.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #3
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Articolo 1 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La vita scoperta dove sembrava impossibile
Nel sistema delle Marianne, vulcani di fango rilasciano fluidi con pH 12. Qui prosperano comunità microbiche che offrono indizi sulla vita primordiale.
Immagine di La vita scoperta dove sembrava impossibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Così una nana bruna antica cambia le regole dell’astrochimica
La fosfina scoperta nella nana bruna Wolf 1130C, a 54 anni luce dalla Terra, sfida le teorie sulla chimica atmosferica degli oggetti sustellari.
Immagine di Così una nana bruna antica cambia le regole dell’astrochimica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.