image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Il rover Perseverance inizia finalmente la sua missione

Il rover Perseverance inizia a dedicarsi alle attività sul suolo marziano finalizzate anche alla ricerca di tracce di forme di vita.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Valle

a cura di Marco Valle

Pubblicato il 16/06/2021 alle 15:12 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:17

Terminati i suoi compiti a supporto del drone/elicottero Ingenuity, il rover Perseverance può finalmente dedicarsi seriamente alle attività sul suolo marziano finalizzate anche alla ricerca di traccie di ipotetiche forme di vita.

perseverance-144440.jpg

Jennifer Trosper, project manager di Perseverance presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA, ha dichiarato che finalmente il rover può liberamente “fare manovra e mettersi in strada”, adesso che non è più indispensabile per i test che coinvolgevano il piccolo elicottero Ingenuity. Libero da questo ruolo di supporto, il rover può finalmente essere impiegato per la sua denominazione primaria.

Durante le prossime 14 settimane, Perseverance sarà quindi impegnato ad esplorare un'area di 1,5 miglia quadrate, equivalenti a circa quattro chilometri quadrati, all'interno del cratere Jezero, lavorando nel frattempo per il raggiungimento di alcuni specifici obbiettivi. Questi obiettivi mirano a una migliore comprensione della geologia della regione, al valutarne la potenziale attitudine ad aver ospitato forme di vita in passato e, naturalmente, a quello che tutti si augurano di cuore: la ricerca di concreti segni di antica vita microbica marziana.

Durante il suo “girovagare” Perseverance individuerà e raccoglierà campioni di roccia e sedimenti promettenti, alcuni dei quali verranno conservati all'interno di speciali contenitori, in vista di una futura missione con il compito di prelevare questi, ed altri, campioni e di riportarli sulla Terra per ulteriori e più accurate analisi. Il rover, inoltre, effettuerà anche misurazioni e test tecnici, in previsione di future missioni umane e robotiche sul Pianeta Rosso.

perseverance-168643.jpg

Il primo dei compiti che Perseverance dovrà affrontare, sarà quello di raggiungere un “punto panoramico”, dal quale poter osservare le caratteristiche geologiche del cratere. Da lì poi, il rover concentrerà le sue indagini su due aree specifiche, entrambe ritenute ottimali per ospitare strati esposti di roccia piuttosto antica. La prima area è stata soprannominata Crater Floor Fractured Rough, che, come suggerisce il nome, è un'area piena di crateri, mentre la seconda è stata ribattezzata Séítah, che significa "in mezzo alla sabbia" nella lingua Navajo. Secondo la NASA, Séítah presenta un buon esempio del substrato roccioso di Marte, ma è anche sede di creste, rocce stratificate e dune di sabbia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.