image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...

Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio

Il cervello non scivola gradualmente nel sonno ma attraversa un punto critico che lo porta all'incoscienza in pochi minuti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 11/11/2025 alle 08:45

La notizia in un minuto

  • Il cervello non scivola gradualmente nel sonno ma attraversa un punto critico che si verifica circa 4,5 minuti prima dell'addormentamento, oltre il quale precipita nell'incoscienza in modo irreversibile
  • I ricercatori dell'Imperial College hanno sviluppato un framework matematico innovativo basato su EEG che analizza 47 segnali cerebrali in uno spazio multidimensionale, permettendo di prevedere il momento del sonno con un margine di errore di appena un minuto
  • La scoperta potrebbe rivoluzionare il trattamento dell'insonnia identificando come le dinamiche di transizione differiscano nei pazienti e aprendo la strada a terapie personalizzate più mirate
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il cervello umano non scivola gradualmente nel sonno come si è a lungo creduto, ma attraversa un punto critico oltre il quale precipita letteralmente nell'incoscienza nel giro di pochi minuti. Questa scoperta, frutto di un innovativo approccio matematico all'analisi dell'attività cerebrale, potrebbe rivoluzionare la comprensione dei disturbi del sonno come l'insonnia e aprire la strada a terapie più mirate. La ricerca, condotta da Nir Grossman e dal suo team presso l'Imperial College di Londra, sfida l'idea consolidata di una transizione incrementale verso il sonno e dimostra che il cervello opera secondo dinamiche molto più abrupte di quanto ipotizzato finora.

Per comprendere questa transizione, i ricercatori hanno sviluppato un framework completamente nuovo basato sull'elettroencefalografia (EEG), la tecnica che registra l'attività elettrica cerebrale e permette di identificare le diverse fasi del sonno. Invece di limitarsi all'analisi tradizionale dei tracciati EEG, il team ha tradotto 47 segnali elettroencefalografici in uno spazio matematico astratto, dove ogni punto di dati acquisiva coordinate specifiche, come se fosse posizionato su una mappa multidimensionale. Questo ha permesso di visualizzare l'attività cerebrale durante la veglia e di seguirne il percorso verso quella che gli autori definiscono "zona di insorgenza del sonno", corrispondente alla seconda fase del sonno NREM (movimento oculare non rapido).

L'applicazione di questo metodo ai dati raccolti da oltre 1000 persone durante l'addormentamento ha rivelato un pattern sorprendente e coerente. La distanza matematica tra l'attività cerebrale e il momento dell'addormentamento rimaneva sostanzialmente stabile fino a circa dieci minuti prima del sonno, per poi crollare drasticamente negli ultimi minuti. Il punto critico si verificava in media 4,5 minuti prima dell'effettivo inizio del sonno, marcando il preciso istante in cui il cervello commuta irreversibilmente dalla veglia al sonno. Come spiega Junheng Li, coautore dello studio presso l'Imperial College, si tratta di "un punto di non ritorno" oltre il quale il processo diventa inarrestabile.

La metodologia sviluppata dai ricercatori londinesi consente ora di determinare con precisione senza precedenti quanto un individuo sia distante dall'addormentamento in ogni singolo secondo. "Possiamo ora prendere un individuo, misurare l'attività cerebrale e dire, secondo per secondo, quanto è lontano dall'addormentarsi, momento per momento, con una precisione che prima non era possibile", sottolinea Grossman. Questa capacità predittiva è stata validata in un secondo esperimento condotto su 36 partecipanti monitorati per circa una settimana: analizzando un sottoinsieme delle notti registrate, il sistema è riuscito a prevedere il momento dell'addormentamento con un margine di errore di appena un minuto.

Il cervello non progredisce gradualmente verso il sonno: si tratta di un cambiamento brusco e drastico che avviene negli ultimi minuti

La natura abruppta di questa transizione conferma scientificamente l'accuratezza dell'espressione linguistica comunemente utilizzata: non "scivoliamo" nel sonno, ma letteralmente vi "cadiamo". "È quasi una prova di questa sensazione di cadere in uno stato diverso", osserva Grossman. I risultati suggeriscono che ogni persona possa avere un proprio percorso individuale verso il sonno, che tende a ripetersi notte dopo notte con notevole coerenza, come nota Laura Lewis del Massachusetts Institute of Technology, pur rimanendo da chiarire se questo pattern rimanga stabile in circostanze diverse, come dormire in un luogo sconosciuto.

Nonostante il framework sviluppato non sveli ancora i meccanismi neurobiologici profondi che guidano la transizione al sonno, rappresenta uno strumento fondamentale per indagare tali processi in futuro. "Con l'insorgenza del sonno, è stato davvero difficile per noi trovare quel momento", spiega Lewis. "Se sapessimo quando avviene, potremmo iniziare a chiederci: quale regione cerebrale o circuito neurale sta facendo addormentare qualcuno?". La capacità di identificare con precisione questo punto critico potrebbe permettere di comprendere come le dinamiche di transizione differiscano nelle persone affette da insonnia, aprendo prospettive concrete per lo sviluppo di nuove terapie mirate.

Le implicazioni cliniche di questa ricerca sono significative. Comprendere che l'addormentamento non è un processo graduale ma una transizione rapida governata da un punto critico potrebbe spiegare perché alcune strategie terapeutiche per l'insonnia risultino più efficaci di altre. Se in futuro si riuscisse a identificare quali fattori fisiologici o ambientali facilitano o ostacolano il raggiungimento di questo tipping point, potrebbero emergere interventi personalizzati basati sul profilo individuale di ciascun paziente. La ricerca pone inoltre le basi per una nuova generazione di dispositivi di monitoraggio del sonno capaci di fornire indicazioni in tempo reale sulla probabilità di addormentamento, superando i limiti delle tecnologie attualmente disponibili.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Articolo 1 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Un protocollo sviluppato in Tailandia riduce la mortalità da acidosi lattica associata alla metformina, complicanza del trattamento del diabete.
Immagine di Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.