image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio come quelli dell'Inter (anche loro sono ingiocabili) Questi robot giocano a calcio come quelli dell'Inter (anche ...

Il telescopio James Webb offrirà una nuova visione dell'universo

Il James Webb Space Telescope ci consentirà di vedere più lontano nell'Universo come mai era stato possibile fino ad ora, consentendo così di rispondere a molte delle domande in sospeso sull'Universo e fare scoperte rivoluzionarie in tutti i campi dell'astronomia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 13/12/2021 alle 14:30

L'osservatorio cosmico di prossima generazione al mondo, il James Webb Space Telescope, dovrebbe essere lanciato su un Ariane 5 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese a fine dicembre. Sviluppato e costruito in oltre 30 anni, Webb è una notevole impresa di ingegneria e tecnologia, con il più grande specchio astronomico mai volato nello spazio, sofisticati nuovi strumenti scientifici e uno scudo solare delle dimensioni di un campo da tennis.

Webb è un progetto congiunto tra NASA, ESA e l'Agenzia Spaziale Canadese e rivelerà l'Universo sotto una luce completamente nuova. Ottimizzato per le lunghezze d'onda infrarosse, i suoi rivelatori saranno in grado di guardare indietro a poco dopo la notte dei tempi, rivelando la formazione delle prime galassie, oltre a studiare stelle e pianeti nella nostra Via Lattea.

spazio-167322.jpg

Il James Webb Space Telescope è un telescopio spaziale per vedere più che mai lontano nell'Universo. È progettato per rispondere a domande in sospeso sull'Universo e per fare scoperte rivoluzionarie in tutti i campi dell'astronomia. Webb osserverà le prime galassie dell'Universo, rivelerà la nascita di stelle e pianeti e cercherà esopianeti con il potenziale per la vita.

Più vicino a casa, Webb guarderà anche al nostro Sistema Solare sotto una nuova luce. Webb è una partnership internazionale tra NASA, ESA e CSA. La missione viene lanciata su un Ariane 5 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese. Oltre ai servizi di lancio, l'ESA contribuisce a due dei quattro strumenti scientifici, nonché al personale per supportare le operazioni di missione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio come quelli dell'Inter (anche loro sono ingiocabili)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio come quelli dell'Inter (anche loro sono ingiocabili)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.