image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna...
Immagine di Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel co...

Il telescopio NASA James Webb ha raggiunto la sua destinazione

Dopo un viaggio di 30 giorni, il telescopio spaziale NASA James Webb ha raggiunto la sua destinazione nel punto di Lagrange 2 (L2) a circa 1,5 milioni di km dalla Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 27/01/2022 alle 12:30

Il telescopio spaziale NASA James Webb è finalmente arrivato a destinazione dopo un viaggio di 30 giorni e 1,5 milioni di km percorsi. La correzione di rotta finale per il telescopio spaziale da 10 miliardi di dollari, a lungo ritardato, arriva alla fine di un processo di dispiegamento del veicolo spaziale durato un mese. Era stato precedentemente ripiegato come un gigantesco pezzo di origami in modo che si adattasse al cono del razzo per il suo lancio avvenuto il 25 dicembre 2021, dal Centro Spatial Guyanais dell'ESA nella Guyana francese.

Durante il passaggio a L2, il JWST ha dispiegato il suo array solare e l'antenna di comunicazione, ha diffuso e teso il suo scudo solare delle dimensioni di un campo da tennis e ha sollevato e aperto il suo specchio primario largo 6,5 m. Quest'ultimo è costituito da una matrice di 18 esagoni di berillio placcati in oro controllati da centinaia di attuatori che il controllo di missione ha utilizzato per garantire la corretta calibrazione quando la temperatura è scesa al di sotto di -223,2 ° C.

La combustione del motore è stata calcolata per essere la più breve possibile per conservare il propellente. In questo modo, i propulsori di bordo utilizzati per permettere al JSWT di puntare nella giusta direzione, possono continuare a funzionare per oltre 10 anni.

foto-generiche-189522.jpg

A differenza della maggior parte dei veicoli spaziali, il JSWT non orbita attorno alla Terra, al Sole o a qualche altro corpo celeste, ruota attorno a L2, che è uno dei cinque punti nelle vicinanze della Terra in cui le forze gravitazionali del Sole e della Terra si bilanciano a vicenda, creando un punto semi-stabile nello spazio in cui un satellite può entrare in una speciale orbita tridimensionale.

Entrando in questa orbita, il Webb si trova in un punto in cui il Sole e la Terra sono alle sue spalle, mentre il veicolo si affaccia verso lo spazio interstellare. Ciò consente allo scudo solare di proteggere sempre il telescopio dalle radiazioni che interferirebbero con gli strumenti, e mantenere il telescopio a temperature criogeniche. Il telescopio può quindi scrutare in profondità nella banda infrarossa dello spettro elettromagnetico dove può guardare così lontano nello spazio da poter vedere la luce proveniente dalle primissime epoche dell'universo e studiare la formazione e l'evoluzione delle galassie.

Un altro vantaggio di essere in una tale orbita è che consente al JSWT di mantenere un contatto costante con il controllo della missione attraverso la Deep Space Network della NASA, con antenne di comunicazione e tracciamento posizionate sulla Terra. Anche se Webb è ora a destinazione, è ancora lontano dall'essere pronto per essere operativo. Nei prossimi sei mesi, gli ingegneri della NASA passeranno attraverso il complesso processo di messa in servizio e allineeranno ulteriormente l'ottica del telescopio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #2
    500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
  • #3
    Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
  • #4
    La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
  • #5
    Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più
  • #6
    Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Articolo 1 di 5
Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia
La nuova bio-stampante a ultrasuoni stampa 3D Tessuti in maniera non-invasiva, grazie a biosensori direttamente all'interno del corpo.
Immagine di Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna
Russia e Cina pianificano la costruzione di una base lunare per il 2036, mentre la NASA ridimensiona i propri progetti spaziali.
Immagine di Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il preoccupante avanzamento dell'IA nel sistema educativo
L'intelligenza artificiale, e in particolar modo i chatbot, stanno accelerando la crescita dell'ignoranza e la morte dell'istruzione canonica.
Immagine di Il preoccupante avanzamento dell'IA nel sistema educativo
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Trasformare il piombo in oro: il sogno degli alchemisti ora è possibile
Un meccanismo rivoluzionario all'LHC realizza l'antica aspirazione alchemica della metamorfosi, seppur in quantità infinitesimali.
Immagine di Trasformare il piombo in oro: il sogno degli alchemisti ora è possibile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come sono i fulmini visti dallo spazio?
Nichole Ayers, della missione Crew-10, mostra come sono i fulmini che colpiscono la terra, durante una tempesta, visti dallo spazio profondo.
Immagine di Come sono i fulmini visti dallo spazio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.