image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace Diabete: finalmente una soluzione efficace...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

La "batteria a sabbia" ha una capacità impressionante ed è un'idea brillante

Una nuova "batteria a sabbia" industriale in Finlandia offre 1 MW di potenza e 100 MWh di energia termica, ideale per il clima polare. Il sistema ridurrà drasticamente le emissioni di CO2.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 03/04/2024 alle 15:34 - Aggiornato il 08/04/2024 alle 06:32

Una nuova e innovativa "batteria a sabbia" verrà installata in Finlandia, fornendo 1 MW di potenza e una capacità termica di 100 MWh. Servirà per riscaldare case e uffici in inverno, sfruttando un principio semplice e utile per ridurre le emissioni di CO2. 

Il concetto, sviluppato da Polar Night Energy, punta a usare l’energia economica generata da solare ed eolico per riscaldare la sabbia; poi quel calore viene prelevato e utilizzato mesi dopo per il riscaldamento. In questo modo si riesce a conservare l’energia da fonti rinnovabili, che ha il problema di essere incostante, e usarla per un’applicazione, la climatizzazione, che in genere è ad alte emissioni.

Guarda su

L'energia può essere immagazzinata per mesi con perdite minime e utilizzata per riscaldare case, edifici e piscine tramite un sistema di teleriscaldamento. La nuova installazione è dieci volte più grande di una pianta pilota operativa dal 2022, e ridurrà del 70% le emissioni di CO2 del sistema di teleriscaldamento urbano di Pornainen, un paese con circa 5.000 abitanti. La sorgente di sabbia è sostenibile, visto che proviene da scarti di produzione locale; un altro dettaglio che aiuta a ridurre l’impatto ambientale. 

Il completamento e i test della nuova batteria sono previsti entro 13 mesi.

Immagine di copertina: ystervark

Fonte dell'articolo: newatlas.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un nuovo modello AI spinge l’astrofisica in una nuova era
Grazie a un approccio ibrido, i ricercatori ricreano l’evoluzione di 100 miliardi di stelle con una precisione mai raggiunta prima.
Immagine di Un nuovo modello AI spinge l’astrofisica in una nuova era
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.