Concettualmente ha più senso rispetto all'idea di materia ed energia oscura, che nessuno ha mai visto o sperimentato è che mi sembra più una risposta esoterica che fisica ad un problema reale.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
MMMmmm... questo Coccia, visto come scrive, gli argomenti, e la pedanteria dei testi, puzza tanto di pseudoAI ....
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Una conferma della dipendenza teorica della gravità dalla forza entropica e il ruolo fondante della distribuzione logistica sono stati evidenziati in Guseo (2016).
L'arco catenario, in ambito inanimato, è la crescita di sistemi viventi, in ambiti limitati, sono guidati entrambi dall'entropia associata ad una comune distribuzione di probabilità: la logistica di Verhulst.
Guseo Renato (2016). Diffusione of innovations dynamics, biologica growth and catenary function. Physica A, 464, 1-10.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Non é certo una teoria nuova, ma da quello che so, nessuno praticamente se la é filata per anni. Peró sarebbe molto interessante testarla sperimentalmente, perché se c'é qualcosa che abbonda nell'universo, sono le nuove teorie di questo tipo. Verlinde, Penrose, Wolfram, e molti molti altri, hanno tutti nuove stravaganti teorie che rimangono nel limbo perché non verificabili...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Anche se nessuno si é filato questa teoria per anni, una verifica sperimentale in un senso o nell'altro sarebbe bello averla. Se c'é qualcosa che abbonda nell'universo sono le nuove teorie del tutto o della gravitazione: Verlinde, Penrose, Wolfram e molti molti altri hanno tutti nuove stravaganti teorie che rimangono nel limbo perché non verificabili.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Praticamente Verlinde non ha capito ancora nulla, visto che non ha chiaro cosa realmente si scambiano le masse per fare emergere la gravità.
Io avendo compreso cosa realmente si scambiano le masse riesco a calcolare teoricamente la costante gravitazionale universale G a livello locale con uno scostamento del 1,35%.
Costante gravitazionale universale G a livello locale, visto che cambia con una precisa legge ed è questo che determina l'anomala rotazione delle galassie senza la materia oscura.
Per ogni chiarimento potete contattarmi
falzonemichele@libero.it
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
È vero: la gravità come forza non esiste! Il problema insoluto è: come si propaga, materialmente parlando, l’energia? Si fa presto a dire “campo”, ma come funziona meccanicamente? Il passo successivo all’asserzione che la gravità “non è una forza” è l’introduzione della “Compressione dello SpazioTempo Plastico”.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Praticamente Verlinde non ha capito cosa si scambiano le masse per fare emergere le masse.
Io avendo casa si scambiano le masse riesco a calcolare la costante gravitazionale universale G a livello locale con un errore del 1,35%
Costante gravitazionale universale G a livello locale visto che G varia con una precisa legge ed è questo che determina l'anomala rotazione delle galassie senza dovere introdurre artificiosamente la materia oscura.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
beh il fatto che la gravità sia una forza virtuale e una proprietà emergente da qualcos'altro è ormai l'idea di gran parte degli scienziati, il punto chiave è capire e dimostrare da cosa emerge, ci sono tante teorie ma fino ad ora non c'è stata nessuna evidenza sperimentale decisiva.

La teoria di Velinde è molto astratta e contiene riferimenti al principio olografico e ad altri concetti molto "estremi" e difficili da dimostrare... sarei curioso di capire meglio che esperimenti sono stati pensati per dimostrarla...

Allo stesso modo un gran fetta di scienziati cerca soluzioni alternative al problema della massa ed energia oscure, che sono solo un "segnaposto" per far capire che qualcosa non torna, la loro reale esistenza non è affatto data per certa, anzi è molto probabile che siano un errore derivante dall'incompletezza delle attuali teorie.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
beh il fatto che la gravità sia una forza virtuale e una proprietà emergente da qualcos'altro è ormai l'idea di gran parte degli scienziati, il punto chiave è capire e dimostrare da cosa emerge, ci sono tante teorie ma fino ad ora non c'è stata nessuna evidenza sperimentale decisiva. La teoria di Velinde è molto astratta e contiene riferimenti al principio olografico e ad altri concetti molto "estremi" e difficili da dimostrare... sarei curioso di capire meglio che esperimenti sono stati pensati per dimostrarla... Allo stesso modo un gran fetta di scienziati cerca soluzioni alternative al problema della massa ed energia oscure, che sono solo un "segnaposto" per far capire che qualcosa non torna, la loro reale esistenza non è affatto data per certa, anzi è molto probabile che siano un errore derivante dall'incompletezza delle attuali teorie.
Esatto
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Che la gravità non sia affatto una forza pensavo lo si sapesse da circa un secolo...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Premessa, sono un umile ingegnere appassionato di lettura di questi argomenti. Per me è più verosimile che il campo gravitazionale sia da ricercare ( se esistono) nei gravitazionale, particelle elementari analoghe a quelle utilizzate per evidenziare il campo magnetico ed elettrico
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Premessa, sono un umile ingegnere appassionato di lettura di questi argomenti. Per me è più verosimile che il campo gravitazionale sia da ricercare ( se esistono) nei gravitazionale, particelle elementari analoghe a quelle utilizzate per evidenziare il campo magnetico ed elettrico
Io un presuntuoso ingegnere elettronico e la gravità nasce dallo scambio di energia tra oscillatori/solitoni
Questo commento è stato nascosto automaticamente.