image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica” Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”...
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...

La missione NASA HERMES supera una pietra miliare chiave e si avvicina al lancio

La missione HERMES della NASA, una suite di quattro strumenti da montare al di fuori del Moon-orbiting Gateway della NASA, ha superato una revisione critica della missione il 27 gennaio 2022, che avvicina il lancio alla data prevista non prima di novembre 2024.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 02/02/2022 alle 12:30

"HERMES sarà una parte fondamentale della missione Artemis e degli obiettivi della NASA per creare una presenza permanente sulla Luna", ha dichiarato Jamie Favors, dirigente del programma HERMES presso il quartier generale della NASA a Washington, D.C. "Siamo molto entusiasti di superare questo traguardo critico e avvicinarci al lancio". La missione infatti ha appena superato una revisione critica, che avvicina il lancio alla data prevista non prima di novembre 2024.

HERMES, abbreviazione di Heliophysics Environmental and Radiation Measurement Experiment Suite, una suite di quattro strumenti, sarà montato all'esterno del modulo Habitation and Logistics Outpost dell'avamposto Gateway della NASA. Gateway sarà il luogo in cui gli astronauti di Artemis vivranno e lavoreranno mentre orbitano attorno alla Luna, supportando esperimenti scientifici e sviluppo tecnologico applicabili sia per l'esplorazione umana dello spazio profondo lunare che per le missioni future.

"Il Gateway Program è orgoglioso di collaborare con SMD sul payload HERMES", ha dichiarato Tim Horvath, Gateway payload integration lead. "Questa stretta collaborazione consentirà a HERMES di raggiungere con successo obiettivi scientifici innovativi dall'esclusiva posizione di visualizzazione cislunare del veicolo spaziale Gateway".

HERMES monitorerà la meteorologia spaziale. La meteorologia spaziale include il flusso continuo di particelle e campi magnetici, noto come vento solare; esplosioni di nubi di gas da miliardi di tonnellate note come espulsioni di massa coronale; lampi di luce ultra-brillante da brillamenti solari; e i disturbi che ognuno di questi crea nell'ambiente vicino alla Terra. Alcuni di questi eventi rappresentano un pericolo per gli astronauti e le missioni robotiche, ma tutti sono entusiasmanti opportunità scientifiche per comprendere il nostro Sole e lo spazio che ci circonda.

HERMES studierà la meteorologia spaziale in un ambiente particolarmente variabile. Mentre la Luna orbita attorno alla Terra ogni mese, trascorre circa una settimana all'interno della lunga coda magnetica della Terra, la porzione del nostro campo magnetico soffiata indietro dal Sole come una calza al vento. All'interno della coda magnetica, HERMES sarà inondato da particelle e campi magnetici che hanno interagito con la Terra. Le restanti tre settimane, la Luna affronta il Sole non filtrato, sopportando il vento solare e il tempo spaziale in condizioni più vicine allo spazio interplanetario incontaminato.

nasa-torna-sulla-luna-8821.jpg

"È stata una sfida entusiasmante rendere HERMES compatto ma flessibile come deve essere", ha dichiarato Kristen Brown, vice project manager di HERMES presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland. "Abbiamo dovuto impacchettare tutti gli strumenti in un volume estremamente piccolo senza che interferiscano l'uno con l'altro e assicurandoci che il payload soddisfacesse i requisiti dell'interfaccia Gateway".

"HERMES è la prima piattaforma di monitoraggio della meteorologia spaziale, su un veicolo spaziale con equipaggio, ad avventurarsi al di fuori del campo magnetico protettivo della Terra", ha detto Jim Spann, scienziato del programma HERMES presso la sede della NASA. "Ciò che impareremo da HERMES sarà fondamentale per proteggere gli astronauti della missione Artemis".

HERMES contribuirà a una serie di campagne di osservazione congiunte con altri veicoli spaziali. L'European Radiation Sensors Array o ERSA fornito dall'Agenzia Spaziale Europea sarà montato nelle vicinanze sul Gateway Power and Propulsion Element, o PPE, dove misurerà le particelle ad alta energia nel vento solare. Insieme forniscono agli astronauti di Artemis un quadro più completo delle condizioni meteorologiche spaziali che stanno attraversando. HERMES collaborerà anche con i due veicoli spaziali THEMIS/ARTEMIS già in orbita intorno alla Luna, aggiungendo altri dati per aiutare a misurare strutture su scala più piccola nel vento solare e nella coda magnetica. Infine, come nuova risorsa nell'Heliophysics System Observatory della NASA, contribuisce a una flotta in continua crescita di veicoli spaziali che monitorano le condizioni meteorologiche spaziali in tutto il sistema solare.

"Questa è una grande opportunità per far parte delle storiche missioni di volo spaziale umano espandendo al contempo le possibilità di nuova scienza con partner internazionali", ha dichiarato Bill Paterson, scienziato del progetto HERMES presso Goddard.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
Ricerca internazionale identifica l'interazione tra microcoaguli e trappole dei neutrofili come meccanismo chiave del Long COVID.
Immagine di Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
Un attacco a Hsinchu paralizzerebbe la produzione di chip avanzati, causando un impatto economico globale paragonabile alla crisi del 2008.
Immagine di Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
La connettività satellitare direct-to-device è pronta al salto commerciale nel 2026, grazie ad alleanze tra operatori e nuove normative in mercati chiave.
Immagine di Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.