image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

La NASA ha lanciato Landsat 9, il suo satellite più avanzato di sempre

La NASA ha lanciato Landsat 9, il suo nuovo satellite più avanzato di sempre per l'osservazione della Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/09/2021 alle 15:30

Il satellite chiamato Landsat 9 è stato inviato ieri in orbita dalla Vandenberg Space Force Base in cima a un razzo Atlas V fornito dalla United Launch Alliance. Landsat 9 sarà il nono e più avanzato satellite a studiare la Terra dall'alto per il programma Landsat, uno sforzo congiunto della NASA e dell'US Geological Survey che ha fornito immagini costanti del nostro pianeta per quasi 50 anni.

Il satellite trasporta una fotocamera ad alta risoluzione e un sensore a infrarossi che insieme possono scansionare la Terra attraverso 11 bande spettrali e risolvere oggetti fino a circa 15 metri di larghezza. Il satellite dovrebbe orbitare attorno alla Terra ad un'altitudine di circa 705 chilometri, sopra i poli del pianeta.

"Per quasi 50 anni, i satelliti Landsat hanno documentato il mutevole paesaggio della Terra", ha detto Michael Egan, responsabile del programma Landsat della NASA, nella conferenza stampa. "Landsat 9 migliorerà ed espanderà questo record senza precedenti del nostro pianeta natale".

pianeta-terra-cover-31599.jpg

Landsat 9 sarà in grado di visualizzare l'intera Terra ogni 16 giorni. Se combinati con i dati del suo predecessore Landsat 8, che è stato lanciato nel 2013 ed è ancora in uso oggi, i due satelliti possono coprire l'intera Terra ogni otto giorni, ha detto Egan. Landsat 9 è progettato per durare almeno 5 anni in orbita e sostituire il vecchio Landsat 7, anch'esso ancora in uso.

I satelliti Landsat studiano la Terra dal 1972. Questa copertura continua è la chiave per monitorare i cambiamenti della Terra, soprattutto quando il pianeta sperimenta condizioni meteorologiche più estreme, potenti tempeste, incendi e altri effetti dei cambiamenti climatici, hanno detto i funzionari della missione.

"Come sappiamo, il cambiamento climatico è reale", ha detto Tanya Trujillo, assistente segretario per l'acqua e la scienza presso il Dipartimento degli Interni nella conferenza stampa. "Il programma Landsat è uno strumento eccellente per aiutare a guidare i nostri sforzi per comprendere e documentare i cambiamenti che stiamo vedendo su base giornaliera".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.