image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

La nuova foto di Urano sembra un portale dimensionale

L'immagine di Urano catturata dal telescopio spaziale James Webb sembra un portale verso un'altra dimensione, rivelando dettagli inediti del pianeta ghiacciato e dei suoi anelli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 19/12/2023 alle 20:00

Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha regalato un'immagine straordinaria di Urano, in previsione del secondo anniversario del suo lancio. Il telescopio, gestito congiuntamente da NASA e Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Canadese (CSA), ha mandato sulla Terra un’immagine che mostra il pianeta ghiacciato in una luce infrarossa, svelando dettagli al di là della percezione umana.

Comparata con le immagini generiche di Urano catturate da Voyager 2 negli anni '80, la foto del telescopio Webb dipinge un quadro più vivido. Grazie ai filtri infrarossi, i sensori del telescopio rivelano un "mondo di ghiaccio strano e dinamico con emozionanti caratteristiche atmosferiche", come descritto dal team operativo.

L'immagine mette in risalto gli anelli di Urano, inclusi "l'elusivo anello Zeta", il più interno e tenue. La capsula nuvolare polare settentrionale è chiaramente visibile come una macchia bianca al centro. L'immagine include anche 14 delle 27 lune di Urano, tra cui Oberon, Titania, Umbriel e altre.

Il JWST utilizza quattro filtri NIRCam, mostrando dettagli nello spettro infrarosso vicino. Astronomi ritengono che queste immagini aiuteranno a comprendere meglio Urano, in particolare l'anello Zeta, per future missioni e come proxy per studiare esopianeti simili nei sistemi solari al di là del nostro.

Gli scienziati credono che le immagini del JWST saranno utili per studiare e comprendere meglio non solo questo pianeta, ma anche le migliaia di esopianeti che sono stati rilevati negli ultimi anni.

Fonte dell'articolo: webbtelescope.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.