image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia...
Immagine di Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN...

Come i tecnici stanno rivoluzionando la ricerca

Comprendere il ruolo e il contributo dei colleghi tecnici nella ricerca è fondamentale per il successo dei progetti scientifici, secondo Kelly Vere.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 10/07/2025 alle 13:44

La notizia in un minuto

  • Wigdan Kisha, da tecnico medico junior a direttrice della strategia tecnica dell'Università di Nottingham, ha trasformato il suo percorso personale in una missione globale per dare visibilità ai professionisti tecnici della ricerca
  • Il Technician Commitment, fondato da Kisha nel 2017, ha coinvolto oltre 120 università britanniche e si sta espandendo a livello internazionale, introducendo percorsi di carriera specifici per il personale tecnico
  • I professionisti tecnici rappresentano il motore dell'innovazione non solo nel mondo accademico ma in tutti i settori economici, dalla sanità all'energia, supportando la crescita attraverso competenze specializzate spesso invisibili
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
La storia di Wigdan Kisha, una giovane diciottenne che nel 1999 si trovava a cercare lavoro per pagarsi gli studi universitari, racchiude una realtà che attraversa l'intero sistema di ricerca globale. Dopo aver risposto a un annuncio per tecnico medico junior presso il dipartimento di immunologia dell'Università di Nottingham, Kisha ha iniziato un percorso che l'ha portata a diventare oggi direttrice della strategia tecnica della stessa università. La sua esperienza personale illustra una contraddizione profonda che caratterizza il mondo accademico: i professionisti tecnici sono indispensabili per la ricerca, eppure rimangono largamente invisibili
.

Il paradosso dell'invisibilità

Nel laboratorio di immunologia dove Kisha muoveva i primi passi, la tecnica senior rappresentava il fulcro operativo dell'intero gruppo di ricerca. Studenti, ricercatori e professori dipendevano dalle sue competenze su metodologie, strumenti, protocolli e reagenti. Tuttavia, al di fuori del laboratorio, quasi nessuno sembrava riconoscere l'esistenza di queste figure professionali cruciali. Questa esperienza ha plasmato la consapevolezza di Kisha riguardo a un problema sistemico che affligge il settore della ricerca.

Venticinque anni dopo, ora responsabile di una comunità tecnica di 550 persone all'Università di Nottingham, Kisha guida iniziative nazionali per trasformare il riconoscimento e il supporto dei lavoratori tecnici nel panorama britannico della ricerca e dell'istruzione. Il suo percorso dimostra come l'equilibrio tra lavoro a tempo pieno e studio part-time, seppur impegnativo, possa creare professionisti con una comprensione unica sia degli aspetti pratici che teorici della ricerca.

La rivoluzione silenziosa del Regno Unito

L'impegno di Kisha per il cambiamento ha preso forma concreta nel 2016 con una lettera pubblicata su Nature che chiedeva maggiore riconoscimento per i contributi dei tecnici alla ricerca. Questa iniziativa ha catalizzato un movimento che sta gradualmente trasformando il settore. Il Technician Commitment, fondato da Kisha nel 2017, rappresenta un accordo attraverso il quale le istituzioni accademiche si impegnano a collaborare con la loro comunità tecnica per migliorare visibilità, riconoscimento, sviluppo professionale e sostenibilità.

Oltre 120 università e istituti di ricerca hanno aderito all'iniziativa, implementando cambiamenti concreti nelle loro strutture organizzative. Università come Liverpool e Warwick hanno introdotto percorsi di promozione professionale specifici per il personale tecnico, progettati per rispecchiare quelli del personale accademico. Questi programmi basano la progressione di carriera sull'expertise tecnica, la leadership e il contributo a ricerca, insegnamento o innovazione.

I professionisti tecnici sono la spina dorsale della ricerca

L'espansione globale del movimento

Quello che è iniziato come un'iniziativa britannica sta diventando un movimento globale. Nel 2023, l'Università di Sydney è diventata la prima firmataria internazionale del Technician Commitment, seguita da altre istituzioni. Attraverso Universitas 21, una rete internazionale di università ad alta intensità di ricerca, si sta costruendo una comunità di pratica globale per condividere expertise e supportare la collaborazione internazionale sulle carriere tecniche.

Le sfide identificate da Kisha nei suoi primi anni di carriera – visibilità limitata, progressione professionale poco chiara e assenza di un approccio strategico alla pianificazione della forza lavoro – rimangono ostacoli significativi per il personale tecnico in tutto il mondo. Tuttavia, istituzioni in Europa, Nord America, Australia e Nuova Zelanda stanno riconoscendo problemi simili nei loro sistemi e adottando soluzioni innovative.

I pilastri del cambiamento

L'esperienza di Kisha ha evidenziato tre elementi fondamentali per rendere duraturo il cambiamento nel settore. La leadership rappresenta il primo pilastro essenziale, che deve coinvolgere non solo i tecnici stessi ma anche i decisori istituzionali. Il supporto ricevuto dai colleghi senior di Nottingham e dagli stakeholder esterni ha dimostrato l'importanza di presentare lo sviluppo della forza lavoro tecnica come un'opportunità per rafforzare la ricerca piuttosto che come un problema da risolvere.

Il secondo pilastro è costituito dalle evidenze concrete. La TALENT Commission e la revisione del 2022 sul personale tecnico hanno fornito dati, storie e credibilità necessari per sostenere la causa del cambiamento presso finanziatori, decisori politici e leader universitari. Il terzo elemento cruciale è la comunità, come dimostrato dalla prima conferenza nella storia di 365 anni della Royal Society dedicata specificamente ai professionisti tecnici.

L'impatto economico dell'innovazione tecnica

I professionisti tecnici non sono importanti solo nell'ambito accademico, ma rappresentano il motore dell'innovazione in tutti i settori economici. Dalla bioinformatica all'ingegneria del software, dalla progettazione di strumenti alla chimica analitica, queste figure sono essenziali in settori come sanità, manifattura, energia e industrie creative. Il coinvolgimento della Rolls-Royce come co-ospite della conferenza della Royal Society riflette un riconoscimento condiviso che il talento tecnico sostiene l'innovazione in tutta l'economia.

L'evento "Recognising and Developing Technical Talent: Strategies for Growth and Development" ha riunito leader accademici, industriali e politici per esaminare le sfide della professione ed esplorare strategie per costruire competenze, visibilità e leadership. Questa collaborazione tra mondo accademico e industriale segna un punto di svolta nel riconoscimento del valore strategico dei professionisti tecnici per l'innovazione e lo sviluppo economico.

Fonte dell'articolo: www.nature.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN
Agcom classifica le CDN come reti di telecomunicazione, imponendo obblighi di autorizzazione. Meta, Netflix, Amazon e Cloudflare contestano la decisione al Tar.
Immagine di Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia
Le cellule immunitarie del cervello controllano l'ansia: scoperte due popolazioni di microglia che agiscono come acceleratore e freno nei disturbi d'ansia.
Immagine di Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fusione, misure ad alta risoluzione cambiano il gioco
Una nuova tecnica HIBP consente di misurare con precisione il potenziale del plasma, migliorando il controllo dei futuri reattori a fusione.
Immagine di Fusione, misure ad alta risoluzione cambiano il gioco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Errori quantistici? Ora si possono battere davvero
Un team di Harvard ha dimostrato per la prima volta un sistema quantistico capace di correggere errori sotto una soglia critica.
Immagine di Errori quantistici? Ora si possono battere davvero
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Una nuova geometria nucleare sfida un modello consolidato da decenni e mostra quanto fosse limitata la rappresentazione biassiale tradizionale.
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.