image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambian...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

La Russia sta disturbando i segnali GPS in Ucraina?

I jammer delle forze russe che assediano l’Ucraina stanno prendendo di mira i satelliti del sistema di posizionamento globale (GPS) che vengono utilizzati per la navigazione, la mappatura e altri scopi, afferma il rapporto, citando la US Space Force.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/04/2022 alle 09:14
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/04/2022 alle 09:14
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I jammer russi stanno prendendo di mira la rete satellitare GPS utilizzata dall'Ucraina secondo un rapporto citato dalla US Space Force. "L'Ucraina potrebbe non essere in grado di utilizzare il GPS perché ci sono jammer in giro che impediscono loro di ricevere qualsiasi segnale utilizzabile", ha dichiarato il generale David Thompson, vice capo delle operazioni spaziali della Space Force, alla NBC Nightly News.

"Certamente i russi capiscono il valore e l'importanza del GPS e cercano di impedire ad altri di usarlo", ha aggiunto Thompson. Ha osservato che la Russia non ha attaccato direttamente alcun satellite in orbita, ma la Space Force sta tenendo d'occhio tali possibilità.

In particolare, la Russia sta prendendo di mira il sistema navstar di satelliti utilizzati dagli Stati Uniti e resi disponibili apertamente a molti paesi in tutto il mondo, ha detto Thompson. (La Russia ha un proprio sistema indipendente, chiamato GLONASS, mentre gli europei ne hanno uno chiamato Galileo e la Cina ne ha uno chiamato Beidou.)

foto-generiche-191714.jpg

Navstar utilizza 24 satelliti principali che orbitano ciascuno intorno alla Terra ogni 12 ore. Il sistema funziona inviando segnali sincronizzati agli utenti sulla Terra. Poiché i satelliti si muovono in direzioni diverse, l'utente riceve i loro segnali in momenti leggermente diversi. Quando sono disponibili quattro satelliti, i ricevitori GPS possono utilizzare i loro segnali per calcolare la posizione dell'utente, spesso a pochi metri.

L'Ucraina soffre anche di una mancanza di connettività Internet a causa degli attacchi russi, iniziati il 24 febbraio e in corso. SpaceX, su richiesta dell'Ucraina, ha spedito migliaia di terminal Starlink nel paese per fornire un insieme indipendente di infrastrutture.

All'inizio di marzo, il CEO di SpaceX Elon Musk ha notato che anche i segnali Starlink sono stati bloccati, anche se la sua azienda si sta adattando. "Alcuni terminali Starlink vicino alle aree di conflitto sono stati bloccati per diverse ore alla volta", ha scritto Musk via Twitter il 1 ° marzo. "Il nostro ultimo aggiornamento software bypassa il jamming."

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 12 ore fa
Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando
2

Scienze

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Scienze

Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 12 ore fa
Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Scienze

Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.