image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

La sonda NASA Juno sarà nei pressi di Ganimede lunedì

Lunedì la sonda spaziale Juno della NASA che orbita attorno a Giove dal 2016, si avvicinerà alla più grande luna di Giove, Ganimede

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

Pubblicato il 08/06/2021 alle 11:11 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:19

Lunedì la sonda spaziale Juno della NASA che orbita attorno a Giove dal 2016, si avvicinerà alla più grande luna di Giove, Ganimede, a renderlo noto l'agenzia stessa in un comunicato stampa. Le informazioni raccolte da Juno forniranno informazioni sulla composizione della luna e sul guscio di ghiaccio, oltre a fornire dati per future missioni su Giove (Clicca qui per acquistare un libro sullo spazio).

spazio-166511.jpg

"Juno porta una serie di strumenti in grado di vedere Ganimede in modi mai prima possibili", ha affermato il ricercatore principale Scott Bolton del Southwest Research Institute di San Antonio. "Volando così vicino, porteremo l'esplorazione di Ganimede nel 21° secolo, integrando le missioni future con i nostri sensori unici e aiutandoci a prepararci per la prossima generazione di missioni nel sistema gioviano".

Queste missioni includono l'Europa Clipper della NASA (data di lancio ancora da definire) e la missione JUpiter ICy moons Explorer [JUICE] dell'Agenzia spaziale europea, che dovrebbe essere lanciata il prossimo anno e arrivare a Giove nel 2029.

La luna Ganimede è più grande di Mercurio ed è l'unica luna del sistema solare con una propria magnetosfera. La JunoCam, che ha scattato molte delle foto più sorprendenti di Giove durante la sua missione, sarà in grado di scattare solo circa cinque immagini durante il sorvolo, dal momento che Ganimede apparirà e svanirà dalla vista entro una finestra di venticinque minuti. Tre ore prima che Juno raggiunga il punto più vicino vicino a Ganimede, i suoi strumenti scientifici inizieranno a raccogliere dati.

spazio-166512.jpg

"Letteralmente ogni secondo conta", ha affermato Matt Johnson, responsabile della missione Juno presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA. "Lunedì, supereremo Ganimede a quasi 19 chilometri al secondo". E meno di 24 ore dopo, la sonda farà il suo 33° passaggio scientifico di Giove.

Si prevede che Juno si avvicinerà più vicino a Ganimede verso le 13:35 ET di lunedì. Anche voi da casa potete tener traccia del percorso di Juno a questo link condiviso proprio dalla NASA.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.