image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Vivere vicino all’oceano può allungarti la vita

Chi abita sulle coste vive in media un anno in più rispetto alla media USA: merito di aria più pulita, clima mite e migliori condizioni sociali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 28/08/2025 alle 10:07

La notizia in un minuto

  • Chi vive entro 30 miglia da oceano o golfo ha un'aspettativa di vita superiore di un anno rispetto alla media nazionale, grazie a clima mite, aria pulita e migliori condizioni socioeconomiche
  • Le comunità urbane vicine a laghi e fiumi di grandi dimensioni mostrano invece longevità ridotta (78 anni) a causa di inquinamento, povertà e rischi ambientali tipici delle città
  • Lo studio dell'Ohio State University su 66.000 aree censuarie dimostra che non tutti gli "spazi blu" offrono benefici per la salute, con il contesto geografico e climatico come fattori determinanti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La distanza dall’oceano potrebbe influenzare la nostra longevità: è quanto emerge da una ricerca che ha mappato l’aspettativa di vita degli americani in relazione alla vicinanza ai corpi idrici. I risultati sono sorprendenti e non sempre intuitivi: vivere vicino al mare sembra allungare la vita, mentre in alcune città sulle rive di laghi o fiumi l’effetto appare opposto. Lo studio, basato sull’analisi di oltre 66.000 sezioni censuarie negli Stati Uniti, mostra come la geografia dell’habitat possa incidere direttamente sulla salute.

Il privilegio della costa

Chi vive entro 30 miglia da un oceano o da un golfo può aspettarsi circa un anno di vita in più rispetto alla media nazionale di 79 anni. I ricercatori attribuiscono questo vantaggio a una combinazione di fattori: temperature più miti, aria più pulita, maggiori possibilità di attività ricreative, sistemi di trasporto più efficienti, minore esposizione a siccità e redditi mediamente più elevati. Tutti elementi che, insieme, rendono l’ambiente costiero più favorevole alla salute e alla longevità rispetto alle aree interne.

Non tutti gli specchi d’acqua garantiscono gli stessi benefici per la longevità

I dati cambiano radicalmente nelle comunità urbane che sorgono vicino a grandi laghi o fiumi. In queste zone l’aspettativa di vita scende intorno ai 78 anni, contraddicendo l’idea che qualsiasi “spazio blu” offra benefici per la salute. Le cause sono legate ai problemi tipici delle aree metropolitane: inquinamento, povertà, scarsità di spazi sicuri per l’attività fisica e rischio maggiore di alluvioni, fattori che possono annullare i vantaggi della vicinanza all’acqua.

Il termometro della longevità

Le condizioni climatiche emergono come il fattore più determinante. Le aree costiere registrano meno giornate torride e temperature massime più contenute, mentre le zone interne, anche se vicine a fiumi o laghi, non beneficiano di questo effetto mitigante. Le comunità rurali vicino all’acqua mostrano invece alcuni vantaggi, anche se meno marcati rispetto alle regioni costiere, confermando come il contesto urbano o rurale modifichi l’impatto della vicinanza all’acqua sulla salute.

Si tratta del primo studio a esaminare sistematicamente il rapporto tra diversi tipi di “spazi blu” e longevità negli Stati Uniti. I risultati si collegano a ricerche precedenti che già evidenziavano correlazioni tra vita vicino all’acqua, livelli più alti di attività fisica, tassi di obesità più bassi e una migliore salute cardiovascolare. Gli autori sottolineano come fattori ambientali complessi e disuguaglianze sociali possano contribuire alle differenze osservate, offrendo nuove chiavi di lettura anche per spiegare perché negli Stati Uniti l’aspettativa di vita abbia registrato un calo più marcato e una ripresa più lenta rispetto ad altri paesi sviluppati.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #6
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.