image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

L'India ha lanciato un satellite per l'osservazione della Terra

Qualche giorno fa l'India ha lanciato la sua prima missione spaziale del 2022 per inviare un nuovo satellite di osservazione della Terra nello spazio insieme a due satelliti più piccoli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 16/02/2022 alle 16:30

Un Polar Satellite Launch Vehicle costruito dall'Indian Space Research Organisation ha recentemente lanciato in orbita il Satellite 4 per l'Osservazione della Terra da un pad presso il Satish Dhawan Space Centre di Sriharikota, al largo del Golfo del Bengala.

Il precedente lancio di ISRO in questa serie, EOS-03, ha subito un guasto catastrofico durante il decollo nell'agosto 2021. ISRO in seguito ha detto che la causa era "un fallimento nell'accendere lo stadio criogenico del veicolo di lancio", secondo l'Economic Times indiano. Il lancio di domenica del razzo PSLV è partito senza intoppi.

"Il satellite primario EOS-4 è stato messo in un'orbita molto precisa dal PSLV C52, e insieme ad esso i satelliti co-passeggeri INS-2TD e InspireSat-2D sono stati collocati nell'orbita giusta", ha dichiarato il nuovo presidente dell'ISRO S. Somanath dopo il lancio”.

EOS-03 è stato lanciato su un razzo GSLV (Geosynchronous Satellite Launch Vehicle) che deve ancora volare di nuovo dopo il fallimento; prima del disastro, il GSLV era stato lanciato l'ultima volta nel 2018, secondo i registri ISRO. Il lancio di domenica è stato il primo lancio PSLV in quasi un anno, a causa dei ritardi causati dalla pandemia in corso, secondo Spaceflight Now.

foto-generiche-193386.jpg

Il carico utile principale della missione, EOS-04, è stato lanciato in un'orbita polare sincrona con un'altitudine di 529 chilometri, secondo ISRO. Tale orbita fornisce un'illuminazione coerente alle immagini sotto il satellite, rendendo più facile confrontare le caratteristiche a terra da un'osservazione all'altra.

Poco dopo aver raggiunto l'orbita, il satellite si è separato con successo dal suo stadio superiore del razzo PSLV e ha schierato i suoi pannelli solari, secondo quanto dichiarato dai funzionari dell'ISRO. "Questo veicolo spaziale sarà una delle più grandi risorse per noi per servire il paese", ha detto Somanath.

La missione, ha aggiunto ISRO, "fornirà immagini di alta qualità in tutte le condizioni meteorologiche per applicazioni come l'agricoltura, la silvicoltura e le piantagioni, l'umidità e l'idrologia del suolo e la mappatura delle inondazioni".

A bordo c'erano anche due piccoli satelliti. Il primo è il satellite di studio INSPIREsat-1, dell'Indian Institute of Space Science & Technology in associazione con l'Università del Colorado, Boulder. La missione, secondo l'università, eseguirà misurazioni di una zona dell'atmosfera nota come ionosfera, per esaminare il gas surriscaldato (plasma) e altre dinamiche.

Il secondo è un satellite di prova della tecnologia (INS-2TD) di ISRO, che dovrebbe essere un precursore di un'altra missione: il satellite congiunto India-Bhutan (INS-2B). ISRO non ha fornito maggiori dettagli su entrambi i satelliti nella sua pagina di lancio. Alcuni ulteriori lanci indiani, che dovrebbero avvenire quest'anno, includono il lander lunare Chandrayaan-3, una missione di studio del sole chiamata Aditya-L1 e un altro satellite di osservazione della Terra chiamato EOS-06 o Oceansat-3, secondo il Times of India.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.