image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

L’intelligenza artificiale scoverà gli esopianeti impossibili da rilevare

Implementando tecniche di intelligenza artificiale simili a quelle utilizzate nelle auto autonome, un team di UNIGE e UniBE, in collaborazione con la società Disaitek, ha scoperto un nuovo metodo per rilevare gli esopianeti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/11/2021 alle 11:30

La maggior parte degli esopianeti scoperti fino ad oggi sono stati scoperti utilizzando il metodo di transito. Questa tecnica si basa su una mini eclissi causata quando un pianeta passa davanti alla sua stella. La diminuzione di luminosità osservata permette di dedurre l'esistenza di un pianeta e di stimarne il diametro, dopo che le osservazioni sono state periodicamente confermate. Tuttavia, la teoria prevede che in molti sistemi planetari, le interazioni tra pianeti alterano questa periodicità e rendono impossibile la loro rilevazione.

È in questo contesto che un team di astronomi dell'Università di Ginevra (UNIGE), dell'Università di Berna (UniBE) e dell'NCCR PlanetS, in Svizzera, in collaborazione con la società Disaitek, ha utilizzato l'intelligenza artificiale (AI) applicata al riconoscimento delle immagini. Hanno insegnato a una macchina a prevedere l'effetto delle interazioni tra pianeti, rendendo possibile scoprire esopianeti che fino ad ora erano impossibili da rilevare. Gli strumenti sviluppati, pubblicati sulla rivista Astronomy and Astrophysics,potrebbero essere utilizzati sulla Terra per rilevare discariche illegali e discariche di rifiuti.

esopianeta-attorno-alla-stella-di-barnard-6667.jpg

Rilevare un pianeta con il metodo di transito è un processo lungo. Trovare il segnale indotto dai piccoli pianeti nei dati può essere complesso, se non impossibile con le solite tecniche, nel caso in cui le interazioni tra pianeti alterino la periodicità del fenomeno di transito. Per contrastare questa difficoltà, è necessario sviluppare strumenti che possano tenere conto di questo effetto.

"Questo è il motivo per cui abbiamo pensato di utilizzare l'intelligenza artificiale applicata al riconoscimento delle immagini", spiega Adrien Leleu, ricercatore presso il Dipartimento di Astronomia della Facoltà di Scienze UNIGE e NCCR PlanetS. È infatti possibile insegnare a una macchina, utilizzando un gran numero di esempi, a prendere in considerazione tutti i parametri e prevedere l'effetto delle interazioni tra pianeti in una rappresentazione pittorica dell'effetto indotto. Per fare questo, gli astronomi hanno unito le forze con la società Disaitek attraverso la Technology & Innovation Platform del NCCR.

"Dalle prime implementazioni del metodo, abbiamo scoperto due esopianeti – Kepler-1705b e Kepler-1705c – che erano stati completamente persi dalle tecniche precedenti", rivela Adrien Leleu. I sistemi planetari così scoperti sono una miniera d'oro per la nostra conoscenza degli esopianeti, e più in particolare dei pianeti di tipo terrestre, che sono generalmente difficili da caratterizzare. Il metodo sviluppato non solo consente di stimare il raggio dei pianeti, ma fornisce anche informazioni sulla loro massa, e quindi sulla loro densità e composizione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.