image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

L’osservatorio volante SOFIA della NASA svelerà i misteri del centro galattico

Grazie all’osservatorio astronomico volante SOFIA della NASA, è stato possibile osservare una formazione stellare vicina al centro della nostra galassia, che ci aiuterà indubbiamente a comprendere meglio i meccanismi di questa misteriosa parte dell’universo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/11/2021 alle 14:30

Sagittario B, una nube di gas e polvere vicino al centro della Via Lattea, è una delle fonti più luminose nella Zona Molecolare Centrale – una massiccia e densa area di gas al centro della nostra galassia, sede di tassi di formazione stellare molto elevati e turbolente nubi di gas molecolare. A meno di 27.000 anni luce di distanza, Sgr B è relativamente vicino, rendendolo una regione utile da studiare sia per comprendere altre galassie in tutto l'universo sia per comprendere il nostro centro galattico. In particolare, osservare la concentrazione di carbonio ionizzato in una nube molecolare come Sgr B è un metodo potente per sondare le proprietà del sistema, compreso il suo livello di formazione stellare.

Utilizzando il ricevitore tedesco aggiornato di SOFIA - l’osservatorio astronomico volante della NASA - per l'astronomia alle frequenze Terahertz, o upGREAT, un team di ricercatori ha ripreso le caratteristiche del carbonio ionizzato di Sgr B. GREAT ha un'ampia risoluzione spettrale per studiare Sgr B in dettaglio su scale che vanno dalle piccole nubi alle regioni di formazione stellare, consentendo agli scienziati di comprendere la dinamica del gas all'interno del nostro centro galattico. Le capacità di imaging rapido di UpGREAT e la risoluzione dettagliata della velocità sono state cruciali per consentire lo studio, che fa parte di una scansione molto più ampia dell'area.

foto-generiche-198414.jpg

Tra una serie di scoperte, gli astronomi hanno notato che l'emissione costante di carbonio da Sgr B implica che l'intera regione è fisicamente connessa, rendendola una struttura continua che si estende per circa 34 per 15 parsec, o circa 111 per 49 anni luce. È spazialmente complesso, composto da archi e creste che subiscono un movimento turbolento su larga scala.

Confrontando la luminosità di diverse linee di emissione, il gruppo ha ottenuto una stima del rapporto tra l'emissione di carbonio ionizzato proveniente da regioni dominate dall'idrogeno ionizzato rispetto all'emissione da regioni di fotodissociazione, che sono create da fotoni UV lontani da stelle massicce.

In particolare, i tre nuclei di formazione stellare di Sagittarius B2, all'interno di Sgr B, non mostrano alcuna emissione di carbonio ionizzato, che è atipica delle regioni estreme di formazione stellare. Sembrano trovarsi all'interno di una corsia scura e stretta di polvere che sembra essere leggermente distanziata fisicamente e di fronte al resto della regione – anche se rimangono, per la maggior parte, dinamicamente correlate.

Questo potrebbe rispondere al dibattito sull'origine della formazione stellare in Sgr B: le corsie di polvere scura sono state associate a collisioni tra nuvole e nubi e sono un segno comune di un innesco di formazione stellare indotto dallo shock. Questa possibilità è anche coerente con il fatto che più stadi di formazione stellare coesistono all'interno di Sgr B, poiché una recente esplosione di formazione stellare all'interno di Sgr B indica che probabilmente si è verificato una sorta di innesco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.