image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Micronova: individuato un nuovo tipo di esplosione stellare

Utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'European Southern Observatory (ESO), un team internazionale di astronomi ha identificato un nuovo tipo di esplosione stellare: una micronova. Si tratta di detonazioni che avvengono in regioni specifiche di nane bianche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 21/04/2022 alle 12:05

Un team internazionale di astronomi ha osservato e identificato un nuovo tipo di esplosione stellare: una micronova. Utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'European Southern Observatory (ESO), i ricercatori hanno assistito a piccole esplosioni termonucleari mai viste prima su stelle nane bianche che sono durate solo poche ore. Una nana bianca è il nucleo denso di una stella come il nostro sole che ha esaurito il carburante ma non esplode, come farebbe una stella più grande.

Quando una nana bianca è accoppiata con una stella più grande, può rubare idrogeno dalla sua compagna. Alla fine, quell'idrogeno si fonde in elio in una massiccia esplosione termonucleare chiamata nova. "Tali detonazioni fanno bruciare e brillare l'intera superficie della nana bianca per diverse settimane", ha spiegato l'astronoma Nathalie Degenaar dell'Università di Amsterdam, nei Paesi Bassi, co-autrice di uno studio che descrive le nuove osservazioni di micronova, in un comunicato stampa dell'ESO.

Ma analizzando i dati del Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA, i ricercatori hanno osservato lampi luminosi che duravano solo poche ore alla volta sulla superficie delle stelle. Usando il VLT dell'ESO, hanno confermato che queste piccole esplosioni erano un nuovo tipo di nova che si verifica in regioni specifiche di nane bianche.

nana-bianca-j1901-171709.jpg

"Per la prima volta, ora abbiamo visto che la fusione dell'idrogeno può avvenire anche in modo localizzato. Il combustibile a idrogeno può essere contenuto alla base dei poli magnetici di alcune nane bianche, in modo che la fusione avvenga solo a questi poli magnetici", ha dichiarato l'astronomo Paul Groot della Radboud University nei Paesi Bassi, co-autore dello studio. "Questo porta allo scoppio di bombe a micro-fusione, che hanno circa un milionesimo della forza di un'esplosione di nova, da cui il nome micronova".

Nonostante il termine "micro" nel loro nome, le micronove sono ancora esplosioni estremamente potenti. I ricercatori hanno teorizzato che una singola micronova brucia circa 20.000.000 di chilogrammi, l'equivalente di 3,5 miliardi di Grandi Piramidi di Giza.

Sebbene gli scienziati abbiano visto solo tre di questi eventi finora, i ricercatori pensano che le micronove possano accadere regolarmente in tutta la galassia e semplicemente eludere il rilevamento. "Questi eventi possono effettivamente essere abbastanza comuni, ma poiché sono così veloci, sono anche difficili da catturare in azione", ha spiegato l'astronomo Simone Scaringi della Durham University nel Regno Unito, che ha guidato lo studio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.