image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace Diabete: finalmente una soluzione efficace...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Nanostrutture in rame, oro e argento per catturare CO2

I chimici hanno sviluppato una struttura su scala nanometrica che combina rame, oro e argento in un catalizzatore superiore per la cattura e l'utilizzo del carbonio per la produzione di prodotti chimici industriali o carburanti, nell'ottica della lotta al riscaldamento globale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 18/03/2022 alle 16:30

I chimici hanno sviluppato una struttura su scala nanometrica che combina rame, oro e argento che funziona come catalizzatore superiore in una reazione chimica le cui prestazioni migliorate saranno essenziali se gli sforzi di cattura e utilizzo del carbonio, per riuscire a mitigare il riscaldamento globale.

Di fronte alla sfida del cambiamento climatico, negli ultimi anni, i responsabili politici si sono sempre più concentrati sulla cattura e l'utilizzo del carbonio (CCU), in cui la CO2 viene prelevata dall'atmosfera e quindi utilizzata come materia prima per prodotti chimici industriali (come monossido di carbonio, acido formico, etilene ed etanolo) o per la produzione di carburanti sintetici a emissioni zero (particolarmente utili per settori di trasporto difficili da elettrificare come l'aviazione e la navigazione a lungo raggio). Finché quest'ultimo processo è alimentato da elettricità pulita, offre anche un modo per immagazzinare energia rinnovabile a lungo termine, il Santo Graal di superare l'intermittenza delle opzioni energetiche come l'energia eolica e solare.

Un possibile mezzo per fare tutto questo è attraverso una reazione chimica chiamata reazione elettrochimica di riduzione della CO2 (eCO2RR, o semplicemente ECR). Questo utilizza l'elettricità per alimentare la conversione del gas in altre sostanze utilizzabili separando gli atomi di carbonio di CO2 dai suoi atomi di ossigeno. L'acqua può anche fornire "donatori" di idrogeno in alcune varietà di ECR in cui gli atomi di carbonio sono combinati con l'idrogeno per produrre varie specie di idrocarburi o alcoli.

La chiave per l'ECR è l'utilizzo del giusto catalizzatore, o sostanza chimica la cui struttura e carica gli consentono di dare il via o accelerare una reazione chimica. Vari metalli diversi sono stati utilizzati come catalizzatori a seconda del prodotto finale desiderato. I catalizzatori che impiegano un solo tipo di metallo includono lo stagno per produrre acido formico, l'argento per il monossido di carbonio (CO) e il rame per metano, etilene o etanolo.

co2-56269.jpg

Tuttavia, le prestazioni del processo possono essere limitate quando l'ECR compete con la tendenza degli atomi di idrogeno all'interno della scissione elettrochimica dell'acqua ad accoppiarsi con se stessi invece di unirsi agli atomi di carbonio. Questa competizione può portare alla produzione (o "selezione") di un prodotto finale chimico diverso da quello desiderato. Di conseguenza, i chimici sono stati a lungo a caccia di catalizzatori con elevata "selettività".

Recentemente, invece di utilizzare solo un singolo metallo come catalizzatore, i ricercatori si sono rivolti all'uso di eterostrutture che incorporano due materiali distinti le cui proprietà combinate producono risultati diversi o superiori a uno dei singoli materiali da soli.

Alcune delle eterostrutture che sono state testate per l'ECR includono la combinazione di argento e palladio in una formazione ramificata (AgPd "nanodentiriti") e varie altre combinazioni di due metalli in forme sandwich-like, tube-like, pyramidal e di altro tipo. I ricercatori hanno goduto di un notevole successo con le eterostrutture bimetalliche che includono il rame, che è molto bravo a convertire la CO2 in prodotti che utilizzano due atomi di carbonio. Queste eterostrutture bimetalliche includono argento-rame (AgCu), zinco-rame (ZnCu) e oro-rame (AuCu), con quest'ultimo che gode di particolare successo di selettività per metano, C2 e monossido di carbonio.

"Abbiamo pensato che se due metalli stavano producendo buoni risultati, allora forse tre metalli sarebbero stati ancora meglio", ha spiegato Zhicheng Zhang, un nanochimico dell'Università di Tianjin e co-autore dello studio.

Così i ricercatori hanno costruito una nanostruttura trimetallica che combinava oro, argento e rame ed era asimmetrica nella forma. La forma e il rapporto preciso dei tre metalli possono essere modificati tramite un metodo di crescita che prevede più passaggi. In particolare, i "nanopiramidi" d'oro vengono prima sintetizzati e utilizzati come "semi" per la successiva crescita di varie strutture trimetalliche che coinvolgono diversi rapporti dei tre metalli.

Hanno scoperto che, come risultato della forma unica del loro design eterostruttura e alterando i rapporti di questi tre metalli, potevano sintonizzare attentamente la selettività verso diversi prodotti a base di C2. La produzione di etanolo (C2H6O) in particolare è stata massimizzata utilizzando un'eterostruttura con il rapporto di alimentazione che coinvolge un atomo ciascuno di oro e argento combinato con cinque atomi di rame. Il lavoro definisce una strategia promettente per lo sviluppo di altri nanomateriali trimetallici nell'ambito dello sviluppo ECR.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.