image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

NASA e Northrop Grumman insieme per sviluppare un nuovo rover lunare

Northrop Grumman ha stipulato un accordo con AVL, Intuitive Machines, Lunar Outpost e Michelin per progettare e costruire un Lunar Terrain Vehicle (LTV) per trasportare astronauti sulla superficie lunare per il progetto Artemis della NASA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 18/11/2021 alle 17:30

Quando gli ultimi astronauti dell'Apollo decollarono dalla Luna nel 1972, lasciarono dietro di sé tre macchine notevoli in vari siti. Questi Lunar Roving Vehicles (LRV), meglio conosciuti come Lunar Rovers, erano biposto a propulsione elettrica che trasformarono gli sbarchi Apollo da brevi visite a serie missioni di esplorazione. Con un peso di soli 260 kg, il rover poteva muoversi a 18 km/h e trasportare gli astronauti fino a 7,6 km dal sito di atterraggio, estendendo notevolmente l'area che potevano esplorare.

Questi Rover si dimostrarono così utili che quando i piani per il ritorno degli astronauti statunitensi sulla Luna iniziarono a prendere forma, invariabilmente includevano alcune versioni più avanzate. Ora esplorato da diverse aziende e partnership, il nuovo LTV dovrebbe fare molto di più del suo predecessore, avere una durata molto più lunga ed essere in grado di gestire l'intenso freddo della notte lunare quando le temperature possono scendere a -162 ° C in un istante.

https://www.youtube.com/watch?v=5Jak6yv2Hug&ab_channel=NorthropGrumman

La nuova partnership con Northrop Grumman è ancora nelle sue primissime fasi, quindi il suo LTV non è molto più di un concetto e non sono stati rilasciati dettagli sul suo design o specifiche. Ciò che è noto è che i partner sono stati selezionati per le loro singole aree di competenza e lavoreranno insieme per creare un veicolo completamente integrato.

La società Northrop Grumman agirà come appaltatore principale, gestirà l'integrazione dei sistemi, lo stoccaggio del carico, la gestione dell'energia, l'avionica, la navigazione, i sensori, i controlli, la pianificazione della missione, le operazioni e la formazione. Nel frattempo, AVL lavorerà sul sistema di propulsione elettrica, Intuitive Machines fornirà esperienza sui sistemi di atterraggio per consegnare il rover sulla Luna, Lunar Outpost adatterà le tecnologie di mitigazione della polvere e termiche sviluppate per il rover MAPP e fornirà tecniche di prototipazione rapida, e Michelin progetterà un pneumatico airless - un'area in cui ha sviluppato competenze negli ultimi anni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.