image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Ipertensione e reni, arriva un farmaco che cambia le regole

Un nuovo farmaco chiamato baxdrostat potrebbe aiutare chi soffre di pressione alta resistente ai trattamenti standard, proteggendo anche i reni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 09/10/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • Il baxdrostat, nuovo farmaco che inibisce la produzione di aldosterone, ha mostrato risultati promettenti nello studio FigHTN di Fase 2, riducendo la pressione sistolica di 8,1 mmHg e l'albumina urinaria del 55% in pazienti con malattia renale cronica e ipertensione
  • Il farmaco agisce interrompendo il circolo vizioso tra reni e pressione alta, dove l'ipertensione peggiora la funzione renale e il declino renale aumenta ulteriormente la pressione sanguigna
  • Due ampi studi di Fase 3 sono in corso per verificare se il baxdrostat possa effettivamente rallentare la progressione della malattia renale cronica, aprendo nuove prospettive terapeutiche per milioni di pazienti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La battaglia contro l'ipertensione arteriosa nei pazienti affetti da malattia renale cronica potrebbe presto avere una nuova arma terapeutica. I risultati preliminari dello studio clinico FigHTN di Fase 2 hanno dimostrato che il baxdrostat, un farmaco innovativo che agisce inibendo la produzione dell'ormone aldosterone, può rappresentare un significativo passo avanti nel trattamento di questa complessa condizione medica. La ricerca, presentata durante le Sessioni Scientifiche sull'Ipertensione 2025 dell'American Heart Association e pubblicata simultaneamente sul Journal of the American Society of Nephrology, offre speranze concrete per milioni di persone che convivono con entrambe le patologie.

Il circolo vizioso tra reni e pressione alta

La connessione tra malattia renale cronica e ipertensione rappresenta uno dei più insidiosi circoli viziosi della medicina moderna. Come spiega il dottor Jamie P. Dwyer, principale autore dello studio e professore di medicina presso la University of Utah Health, "l'ipertensione può peggiorare la funzione renale e il declino della funzione renale può ulteriormente elevare la pressione sanguigna, creando esiti che possono cambiare radicalmente la vita dei pazienti".

L'aldosterone, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, gioca un ruolo cruciale in questo meccanismo patologico. Questo ormone provoca la ritenzione di sodio, aumentando di conseguenza la ritenzione idrica e la pressione arteriosa. Nel tempo, un eccesso di aldosterone può causare l'irrigidimento e l'ispessimento dei vasi sanguigni, contribuendo al danno cardiaco e alla formazione di cicatrici nei reni.

Risultati promettenti dal nuovo approccio terapeutico

Lo studio ha coinvolto 195 partecipanti con un'età media di 66 anni, condotto presso 71 centri negli Stati Uniti. I pazienti selezionati presentavano caratteristiche specifiche: ipertensione non controllata nonostante l'assunzione della dose massima tollerata di ACE-inibitori o sartani, con una pressione sistolica media di partenza di 151 mmHg. Tutti i partecipanti mostravano inoltre segni evidenti di malattia renale cronica, con livelli medi di albumina urinaria di 714 mg/gm di creatinina e un tasso di filtrazione glomerulare stimato di 44 mL/min/1.73.

La riduzione dell'albumina urinaria offre speranza nel ritardare il danno renale

Dopo 26 settimane di trattamento, i risultati hanno evidenziato una riduzione della pressione sistolica di 8,1 mmHg nei partecipanti che assumevano baxdrostat rispetto al placebo, corrispondente a una diminuzione di circa il 5%. Ancora più significativo è stato il riscontro di una riduzione del 55% della perdita di albumina nelle urine, un marker fondamentale del rischio cardiovascolare e renale.

Un potenziale game changer per i pazienti renali

La dottoressa Jordana B. Cohen, ex presidente del Comitato Scientifico Cardiovascolare per Ipertensione e Reni dell'American Heart Association, non coinvolta nello studio, ha commentato con entusiasmo i risultati. "Questi nuovi risultati sono rassicuranti sul fatto che questa nuova classe di farmaci antiipertensivi avrà probabilmente benefici sia renali che cardioprotettivi, risultando sicura ed efficace per ampie popolazioni di pazienti", ha dichiarato.

Il baxdrostat appartiene a una classe di farmaci che inibiscono la produzione di aldosterone e sono attualmente testati per la loro capacità di trattare condizioni come ipertensione, malattia renale cronica e insufficienza cardiaca. Attualmente il farmaco non è ancora approvato dalla Food and Drug Administration statunitense per alcun uso clinico.

Sicurezza e prospettive future

Dal punto di vista della sicurezza, lo studio ha registrato alcuni effetti collaterali prevedibili. L'iperpotassiemia, un noto effetto collaterale dei farmaci che bloccano il sistema renina-angiotensina-aldosterone, si è verificata nel 41% dei partecipanti trattati con baxdrostat contro il 5% di quelli che assumevano placebo. Tuttavia, la maggior parte dei casi è stata classificata come lieve o moderata. Non si sono verificati decessi durante il trial, anche se il 9% dei partecipanti nel gruppo baxdrostat ha sperimentato eventi avversi gravi, rispetto al 3% del gruppo placebo.

Le implicazioni di questi risultati si estendono ben oltre i numeri dello studio. Come sottolinea Dwyer, "la riduzione dell'albumina urinaria ci dà speranza che il baxdrostat possa anche aiutare a ritardare il danno renale". Questa potenzialità è ora oggetto di verifica in due ampi studi di Fase 3 per determinare se il farmaco possa effettivamente rallentare la progressione della malattia renale cronica, aprendo nuove prospettive terapeutiche per una condizione che ancora oggi rappresenta una sfida clinica di grande rilevanza.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
I fisici di Santa Barbara trasformano difetti controllati nei diamanti sintetici in sensori quantistici capaci di rilevare campi magnetici di proteine.
Immagine di Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.