image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Nuove immagini rivelano i segreti delle galassie primordiali

Nuove immagini hanno rivelato indizi dettagliati su come le prime stelle e strutture si sono formate nell'Universo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 25/10/2021 alle 16:30

hubble-86291.jpg
Un team internazionale di astronomi dell'Università di Nottingham e del Centro de Astrobiología (CAB, CSIC-INTA) ha utilizzato i dati del telescopio spaziale Hubble (HST) e del Gran Telescopio Canarias (GTC), i cosiddetti Campi di Frontiera, per localizzare e studiare alcune delle galassie più piccole e deboli dell'universo vicino, al fine di rispondere all'annosa questione di come si siano formate le prime galassie.

Una possibilità è che la formazione delle prime stelle all'interno delle galassie sia iniziata a un ritmo costante, costruendo lentamente un sistema sempre più massiccio. Un'altra possibilità è che la formazione sia stata più violenta e discontinua, con esplosioni intense, ma di breve durata, di formazione stellare innescate da eventi come fusioni e accrescimento di gas potenziato.

"La formazione delle galassie può essere paragonata a un'auto", ha spiegato Pablo G. Pérez-González, uno dei co-autori dell'articolo, affiliato al Centro de Astrobiología (CAB / CSIC-INTA) in Spagna, e ricercatore principale della collaborazione internazionale dietro questo studio. "Le prime galassie potrebbero aver avuto un motore di formazione stellare 'diesel', aggiungendo lentamente ma continuamente nuove stelle, senza molta accelerazione e trasformando delicatamente il gas in stelle relativamente piccole per lunghi periodi di tempo.

foto-generiche-189785.jpg

Oppure la formazione avrebbe potuto essere a scatti, con esplosioni di formazione stellare che producono stelle incredibilmente grandi che interrompono la galassia e la fanno cessare la sua attività per un po' o addirittura per sempre. Ogni scenario è legato a diversi processi, come le fusioni di galassie o l'influenza dei buchi neri supermassicci, e hanno un effetto su quando e come si sono formati il carbonio o l'ossigeno, che sono essenziali per la nostra vita".

Utilizzando il potere della lente gravitazionale di alcuni degli ammassi di galassie più massicci dell'Universo con gli eccezionali dati GTC provenienti da un progetto intitolato Survey for high-z Red and Dead Sources (SHARDS), gli astronomi hanno cercato analoghi vicini delle primissime galassie formate nell'Universo, in modo che potessero essere studiati in modo molto più dettagliato.

Il Dr. Alex Griffiths dell'Università di Nottingham è stato uno dei principali ricercatori britannici dello studio, spiega: "Fino a quando non avremo il nuovo telescopio spaziale James Webb, non possiamo osservare le prime galassie mai formate, sono semplicemente troppo deboli. Così abbiamo cercato bestie simili nell'Universo vicino e le abbiamo sezionate con i telescopi più potenti che abbiamo attualmente".

I ricercatori hanno combinato la potenza dei telescopi più avanzati, come HST e GTC, con l'aiuto di "telescopi naturali". Il professor Chris Conselice, dell'Università di Manchester è co-autore dello studio, ha detto: "Alcune galassie vivono in grandi gruppi, quelli che chiamiamo ammassi, che contengono enormi quantità di massa sotto forma di stelle, ma anche gas e materia oscura. La loro massa è così grande che piegano lo spazio-tempo e agiscono come telescopi naturali. Le chiamiamo lenti gravitazionali e ci permettono di vedere galassie deboli e distanti con una maggiore luminosità e a una risoluzione spaziale più elevata".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.