image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Metà degli adulti ha gli occhi secchi, ma pochi si fanno aiutare

Gli occhi secchi colpiscono oltre metà degli adulti in USA e Europa, ma molti casi restano non diagnosticati per anni causando disagi quotidiani.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 17/09/2025 alle 11:06

La notizia in un minuto

  • Il 58% della popolazione occidentale soffre di occhio secco, ma solo il 20% riceve una diagnosi, rendendo questa una delle patologie oculari più sottovalutate nonostante l'impatto significativo sulla qualità della vita quotidiana
  • Un terzo dei pazienti convive con i sintomi per oltre 5 anni prima di cercare aiuto specialistico, aggravando una condizione progressiva che potrebbe essere trattata efficacemente con interventi precoci
  • Solo il 25% dei pazienti considera adeguato il proprio trattamento, con un terzo che riporta un peggioramento nell'ultimo anno, evidenziando la necessità di approcci terapeutici più personalizzati
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Una condizione che colpisce oltre metà della popolazione occidentale resta spesso invisibile alla medicina: l’occhio secco. Milioni di persone convivono con sintomi quotidiani senza diagnosi, come rivela lo studio NESTS (Needs Unmet in Dry Eye), presentato al Congresso della Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva.

Il 58% degli adulti in Europa e Stati Uniti dichiara sintomi riconducibili all’occhio secco, ma solo uno su cinque ha ricevuto una diagnosi. In Europa la percentuale scende al 20%, negli USA al 17%. "Molti pensano sia un normale effetto dell’età, qualcosa da sopportare", spiega il dottor Piotr Wozniak. Una percezione che allontana dalle cure, spesso semplici, come i colliri.

Anni di attesa e rinunce quotidiane

Un terzo dei pazienti convive con i disturbi per oltre cinque anni prima di rivolgersi a uno specialista; il 20% aspetta più di un anno. Nell’attesa, la qualità di vita peggiora: il 17% rinuncia a guidare di notte, il 15% a riscaldamento o aria condizionata, altri al trucco. Per metà dei pazienti i sintomi sono quotidiani, rendendo difficile leggere o usare dispositivi elettronici.

Solo un paziente su quattro giudica la propria terapia davvero personalizzata

I colliri lubrificanti restano la cura più diffusa, spesso scelta senza guida medica. Solo il 25% dei pazienti ritiene il trattamento adatto alle proprie esigenze, mentre un terzo segnala un peggioramento dei sintomi nell’ultimo anno. Lo studio evidenzia anche forti differenze: in Francia meno della metà dei pazienti riceve controlli regolari, in Arabia Saudita l’84% viene seguito attivamente dai medici.

Oltre il fastidio: i rischi

Senza trattamento, l’occhio secco può evolvere in infiammazione cronica e blefarite. I sintomi includono bruciore, visione offuscata e lacrimazione paradossale, più comuni dopo i 50 anni. La condizione può inoltre compromettere interventi oftalmologici come cataratta e chirurgia refrattiva.

"La portata reale dell’occhio secco è stata a lungo sottovalutata", commenta Filomena Ribeiro, presidente ESCRS. Educare i pazienti e fornire terapie personalizzate sarà decisivo per colmare il divario tra la diffusione della malattia e la sua gestione clinica.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.