image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio...
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...

Omega-3, i benefici svaniscono subito se smetti

Ricerca finlandese dimostra che l'acido eicosapentaenoico dell'olio di pesce agisce in modo unico sul metabolismo di ogni individuo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/10/2025 alle 08:10

La notizia in un minuto

  • Una ricerca finlandese rivela che l'EPA dell'olio di pesce produce effetti cardiovascolari differenti in ogni individuo sano, creando una vera e propria impronta digitale lipidica personale
  • L'integrazione ad alto dosaggio ha dimostrato effetti positivi sulla riduzione dell'aterosclerosi, ma i benefici scompaiono rapidamente una volta interrotta l'assunzione
  • Lo studio apre la strada a una prevenzione cardiovascolare personalizzata basata sul metabolismo individuale piuttosto che su raccomandazioni generiche
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel panorama della prevenzione cardiovascolare, l'acido eicosapentaenoico (EPA) contenuto nell'olio di pesce è da tempo riconosciuto come un alleato prezioso per chi soffre di colesterolo alto o patologie cardiache. Tuttavia, una recente ricerca finlandese ha portato alla luce un aspetto finora sottovalutato: gli effetti di questo acido grasso omega-3 possono variare in modo sorprendente da individuo a individuo, anche nelle persone in buona salute. Lo studio apre nuove prospettive sulla comprensione del metabolismo individuale come fattore determinante nella protezione dalle malattie cardiovascolari.

Gli scienziati dell'Università di Helsinki e del Wihuri Research Institute hanno coinvolto 38 volontari sani in un esperimento particolare: ai partecipanti sono state somministrate dosi molto elevate di integratori di EPA, ben superiori a quelle normalmente raccomandate. L'obiettivo era osservare come l'organismo elaborasse questo acido grasso e come si integrasse nelle lipoproteine, quelle particelle che trasportano i grassi nel flusso sanguigno.

I prelievi ematici effettuati prima, durante e dopo il periodo di supplementazione hanno rivelato differenze sostanziali tra i volontari. Ogni persona ha mostrato una risposta metabolica unica all'EPA, tanto che i ricercatori hanno coniato il termine "impronta digitale lipidica" per descrivere questo profilo individuale. Come spiega la professoressa Katariina Öörni, tra gli autori principali dello studio, questa caratteristica personale persisteva nonostante l'assunzione di integratori, rendendo ciascun campione ematico distintivo rispetto agli altri.

Ogni individuo possiede una firma lipidica unica che persiste nonostante l'integrazione

L'assorbimento dell'EPA si è dimostrato particolarmente efficiente in tutti i partecipanti, con un rapido aumento della concentrazione ematica durante la supplementazione. Tuttavia, i livelli tornavano rapidamente ai valori iniziali una volta interrotta l'assunzione degli integratori. Un dato interessante emerso dalla ricerca riguarda i soggetti che partivano con livelli basali più bassi di EPA: in questi casi le variazioni risultavano più marcate.

Oltre alle differenze individuali, lo studio ha confermato alcuni effetti positivi dell'EPA sul profilo lipidico del sangue. In particolare, l'acido grasso omega-3 ha ridotto la tendenza delle lipoproteine ad aderire alle pareti arteriose, un meccanismo fondamentale nello sviluppo dell'aterosclerosi. Questo risultato assume particolare rilevanza perché dimostra che l'EPA può influenzare i meccanismi precoci di rischio cardiovascolare anche in persone che non presentano fattori di rischio evidenti.

La durata limitata dello studio rappresenta inevitabilmente un limite nell'interpretazione dei risultati a lungo termine. Tuttavia, come sottolinea Lauri Äikäs, ricercatore di dottorato coinvolto nel progetto, la ricerca ha evidenziato aspetti fondamentali: la variabilità metabolica tra gli individui si è rivelata superiore alle aspettative, e la rapida scomparsa degli effetti una volta interrotta l'integrazione è un dato rassicurante in caso di eventuali effetti avversi.

I ricercatori finlandesi guardano già al futuro con nuove domande. Il prossimo obiettivo sarà comprendere come la supplementazione di EPA influenzi le cellule infiammatorie e la produzione di mediatori lipidici che regolano i processi infiammatori nell'organismo. La professoressa Öörni manifesta particolare interesse nel capire come le modifiche alimentari possano alterare la qualità delle lipoproteine o, per usare la loro espressione, l'impronta digitale lipidica individuale.

Questi risultati suggeriscono che l'approccio alla prevenzione cardiovascolare potrebbe beneficiare di una maggiore personalizzazione. Anziché raccomandazioni generiche valide per tutti, la comprensione del profilo metabolico individuale potrebbe permettere strategie nutrizionali più mirate ed efficaci, aprendo la strada a quella che potremmo definire una prevenzione su misura basata sulle caratteristiche biologiche di ciascuno.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Il cervello non scivola gradualmente nel sonno ma attraversa un punto critico che lo porta all'incoscienza in pochi minuti.
Immagine di Il sonno non è graduale: il cervello “cade” nel buio
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Nuovi metodi basati sui raggi X permettono di rilevare l'altermagnetism, una forma di magnetismo invisibile alle tecniche convenzionali.
Immagine di I raggi X scoprono il segreto degli altermagneti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prevedere il calore nei solidi: arriva la conferma degli algoritmi
La scienza dei materiali affronta la sfida di verificare l'affidabilità dei software che prevedono le proprietà termiche.
Immagine di Prevedere il calore nei solidi: arriva la conferma degli algoritmi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
La geometria dello spaziotempo potrebbe spiegare l'origine della massa delle particelle, secondo uno studio che propone dimensioni nascoste.
Immagine di Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.