image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scoperto come la luce si muove nel caos delle microstrutture Scoperto come la luce si muove nel caos delle microstrutture...
Immagine di Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie...

Quando la chimica sfida la fisica (e vince il Nobel)

Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi premiati per lo sviluppo di strutture metallo-organiche porose capaci di catturare acqua e inquinanti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 09/10/2025 alle 08:20

La notizia in un minuto

  • Tre scienziati - Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi - hanno vinto il Nobel per la Chimica 2025 per aver sviluppato framework metallo-organici, materiali porosi capaci di contenere superfici estese quanto un campo da calcio in spazi minuscoli
  • Questi materiali rivoluzionari possono assorbire e rilasciare gas in modo controllato, resistere a temperature fino a 300°C e sviluppare aree superficiali di migliaia di metri quadrati con pochi grammi di materiale
  • Le applicazioni spaziano dalla cattura dell'anidride carbonica industriale alla purificazione dell'aria e raccolta di acqua atmosferica, con decine di migliaia di varianti già sviluppate
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La scoperta che ha rivoluzionato il mondo della chimica moderna nasce da un'intuizione tanto semplice quanto geniale: creare materiali porosi capaci di immagazzinare enormi quantità di gas in volumi ridottissimi. Tre scienziati hanno trasformato questa visione in realtà, sviluppando strutture molecolari che sfidano le leggi della fisica apparente, riuscendo a contenere superfici estese quanto un campo da calcio in uno spazio grande come una zolletta di zucchero. Per questo straordinario contributo alla scienza, Susumu Kitagawa dell'Università di Kyoto, Richard Robson dell'Università di Melbourne e Omar Yaghi dell'Università della California a Berkeley hanno ricevuto il Premio Nobel per la Chimica 2025.

L'ispirazione dal diamante che ha cambiato tutto

Alla fine degli anni Ottanta, Richard Robson guardò alla struttura perfettamente ordinata del diamante con occhi diversi da quelli di un gemmòlogo. Il chimico australiano intuì che quella geometria cristallina poteva essere replicata utilizzando ioni metallici come punti di connessione e molecole organiche come ponti di collegamento. La sua visione pionieristica portò alla creazione dei primi framework metallo-organici, materiali che si auto-assemblano quando ioni metallici e molecole organiche vengono mescolati insieme.

Tuttavia, le prime strutture create da Robson presentavano cavità riempite d'acqua, limitandone le applicazioni pratiche. Fu necessario il contributo di Susumu Kitagawa per superare questo ostacolo e aprire nuove frontiere.

La svolta giapponese: stabilità e funzionalità

Il ricercatore giapponese riuscì nell'impresa di creare framework sufficientemente stabili da poter essere essiccati completamente. Kitagawa dimostrò che le cavità vuote potevano essere riempite con gas e, aspetto ancora più importante, che questi gas potevano essere successivamente rilasciati in modo controllato. La capacità di assorbire e rilasciare sostanze gassose trasformò questi materiali da curiosità di laboratorio a strumenti potenzialmente rivoluzionari.

Le innovazioni di Kitagawa non si fermarono qui: il chimico sviluppò anche framework dinamici, capaci di cambiare forma quando vengono aggiunti o rimossi i gas dalle loro cavità, aprendo scenari applicativi completamente nuovi.

La rivoluzione americana: resistenza e superficie record

Omar Yaghi portò la tecnologia a un livello superiore, sviluppando strutture di stabilità eccezionale utilizzando cluster di ioni metallici contenenti zinco e ossigeno, collegati tramite gruppi carbossilati. I suoi framework resistevano a temperature fino a 300 gradi Celsius, mantenendo intatte le loro proprietà.

Come la borsa di Hermione in Harry Potter, possono contenere quantità enormi in spazi minuscoli

Ma l'aspetto più straordinario delle creazioni di Yaghi riguardava la superficie interna: pochi grammi di materiale poroso sviluppavano un'area superficiale equivalente a migliaia di metri quadrati. Questa caratteristica moltiplicava esponenzialmente le possibilità di interazione con gas e altre sostanze. Yaghi dimostrò inoltre che le dimensioni delle cavità potevano essere modulate semplicemente variando la lunghezza delle molecole di collegamento.

Un futuro ricco di applicazioni

Oggi esistono decine di migliaia di framework metallo-organici diversi, e nuovi materiali vengono sviluppati quotidianamente. Le loro applicazioni spaziano dalla cattura dell'anidride carbonica nei camini industriali alla purificazione dell'aria da sostanze inquinanti persistenti, fino alla raccolta dell'acqua dall'atmosfera in zone aride.

Come ha sottolineato Heiner Linke, presidente del Comitato Nobel per la Chimica, questi materiali funzionano "come la borsa di Hermione Granger in Harry Potter", riferendosi al celebre accessorio magico della saga che poteva contenere oggetti molto più grandi delle sue dimensioni apparenti. Una metafora che rende perfettamente l'idea di come la scienza possa talvolta superare i confini dell'immaginazione, trasformando quello che sembrava fantasia in realtà tangibile e utile per l'umanità.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #3
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
Articolo 1 di 5
Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie
Una nuova funzione di Amazon promette traduzioni rapide per gli autori indipendenti, ma la precisione del risultato resta un nodo cruciale.
Immagine di Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scoperto come la luce si muove nel caos delle microstrutture
Studio delle microcavità tridimensionali deformate permette di comprendere il comportamento della luce in geometrie complesse.
Immagine di Scoperto come la luce si muove nel caos delle microstrutture
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit
Un computer quantistico riesce a misurare direttamente le correlazioni responsabili dell’accoppiamento elettronico nei superconduttori.
Immagine di Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
OpenAI punta in alto, ma senza soldi dei contribuenti
Sam Altman rifiuta garanzie pubbliche per i data center di OpenAI mentre crescono i dubbi sulla sostenibilità economica degli investimenti.
Immagine di OpenAI punta in alto, ma senza soldi dei contribuenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’universo è più connesso di quanto pensiamo
La non località quantistica emerge dall'indistinguibilità delle particelle identiche secondo uno studio polacco pubblicato su npj Quantum Information.
Immagine di L’universo è più connesso di quanto pensiamo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.