image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Ricercatori creano ragni con caratteristiche fisiche modificate geneticamente

Dei ricercatori del Wisconsin hanno creato una variante di un comune ragno con la struttura delle zampe completamente rivista e corretta

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Valle

a cura di Marco Valle

Pubblicato il 18/08/2021 alle 11:54 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:04

Negli ultimi decenni, l'ingegneria genetica ha fatto decisamente passi da gigante. Le possibilità che si sono andate ad aprire con la manipolazione genetica, soprattutto in campo medico sono davvero tantissime, quasi fantascientifiche. Ma quanto siamo, attualmente, in grado di alterare un essere vivente? Alcuni ricercatori del Wisconsin hanno provato a darsi una risposta, creando una variante di un comune ragno con la struttura delle zampe completamente rivista e corretta.

ragni-modificati-geneticamente-180540.jpg

Guilherme Gainett, un laureato presso l'Università Madison del Wisconsin, e alcuni suoi colleghi hanno pubblicato uno studio, secondo il quale sono stati in grado sia di sequenziare il genoma di Phalangium Opilio, una specie comune di ragni campagnoli (conosciuti anche come “Daddy Longlegs” per via della lunghezza delle zampe), sia di alterarne la struttura genetica, utilizzando un processo noto come interferenza dell'RNA, o RNAi (RNA Interference).

La RNAi è un processo naturale, che molti organismi diversi utilizzano per regolare le attività dei loro geni. Nel caso di cui vi stiamo parlando, i ricercatori hanno dato il via al processo in maniera artificiale, andando ad inibire i geni responsabili dello sviluppo delle zampe del ragno, nello specifico due geni cosiddetti “Hox”, ovvero gruppi di geni correlati che codificano lo sviluppo di una determinata parte anatomica della creatura.

Il team ha “silenziato” questi gruppi di geni riproponendo le proteine del RNA-induced silencing complex
(complesso silenziatore indotto da RNA, abbreviato come RISC) nelle cellule degli aracnidi durante la loro fase embrionale. I complessi RISC, sono anche in grado di identificare i virus aggressivi, permettendo loro di indirizzare e "silenziare" il loro corrispondente RNA messaggero (o mRNA). In questa occasione, i ricercatori li hanno invece usati per silenziare l'mRNA dei geni che codificano la lunghezza delle gambe del ragno.

ragni-modificati-geneticamente-180541.jpg

L'esperimento ha portato così alla creazione di individui di Phalangium Opilio con le zampe molto più corte del normale. A differenza delle normali zampe, quelle modificate dai ricercatori si presentavano come tre paia di arti atti al movimento delle dimensioni di semplici appendici, che sono poi andate a svilupparsi in pedipalpi, ovvero gli arti che normalmente i ragni utilizzano per manipolare il cibo.

Lo scopo dell'esperimento, oltre al cercare di capire di più sul genoma e l'evoluzione degli aracnidi, ha anche dimostrato, ancora una volta, le infinite possibilità della manipolazione genetica. Che però, va di sicuro regolamentata a dovere. E l'idea del poter tranquillamente creare ragni modificati secondo un nostro capriccio, dovrebbe bastare come motivazione! Se volete comunque saperne di più a riguardo, vi consigliamo il volume Ingegneria genetica. Principi e tecniche disponibile a questo link Amazon.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.