image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Streaming 4k dallo spazio, l'ultima novità della ISS

SEN.COM, una società con sede a Londra, sta facendo passi da gigante nell'esplorazione dello spazio con il suo innovativo sistema di telecamere 4K.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 21/03/2024 alle 11:16

SEN.COM, una società con sede a Londra, sta facendo passi da gigante nell'esplorazione dello spazio con il suo innovativo sistema di telecamere 4K. L'azienda si prepara a installare queste telecamere sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), aprendo la porta a un nuovo modo di osservare e comprendere il nostro pianeta e lo spazio circostante.

Guarda su

Il sistema di telecamere 4K di SEN.COM sarà montato sul fronte dell'avamposto orbitale, catturando viste mozzafiato della Terra e dell'universo circostante. Questo sistema, già utilizzato per lo streaming di video live da un satellite lanciato nel 2022, è destinato a offrire immagini di qualità eccezionale, sia in condizioni statiche che in movimento.

Il CEO di SEN.COM, Charles Black, ha espresso ambizioni per il futuro dell'azienda. Non si accontenta di limitarsi alla Terra; vuole estendere la tecnologia anche alla Luna. L'obiettivo è quello di mettere telecamere in orbita lunare, sulla superficie e su rover lunari, per documentare l'esplorazione umana del nostro satellite naturale.

SEN.COM sta già collaborando con aziende cinematografiche e televisive per la produzione di documentari. Inoltre, mira a coinvolgere organizzazioni di stampa interessate a fornire una prospettiva unica sugli eventi globali. L'azienda ha anche in programma di monetizzare i suoi prodotti, sfruttando il potenziale dei video spaziali per l'intrattenimento e l'informazione.

La possibilità di vedere la Terra e lo spazio con una qualità così dettagliata e in tempo reale potrebbe rivoluzionare il modo in cui comprendiamo e comunichiamo l'esplorazione spaziale. Con un interesse crescente per l'ambiente e la scienza, i video spaziali potrebbero diventare una risorsa preziosa per educare e ispirare il pubblico globale.

Fonte dell'articolo: www.bbc.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.