image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Studio cinematografico per la Stazione Spaziale Internazionale entro il 2024?

La società del Regno Unito Space Entertainment Enterprise ha annunciato l'intenzione di lanciare un modulo di studio di produzione cinematografica destinato a connettersi alla Stazione Spaziale Internazionale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/01/2022 alle 17:30

Space Entertainment Enterprise (SEE), con sede nel Regno Unito, ha annunciato l'intenzione di lanciare un modulo di studio di produzione cinematografica destinato a connettersi alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

La società, che sta co-producendo il prossimo film spaziale di Tom Cruise, ha commissionato ad Axiom Space con sede a Houston di costruire un modulo di stazione spaziale gonfiabile che contiene uno studio di produzione, tra cui un'arena sportiva, entro dicembre 2024.

Secondo una dichiarazione di SEE, il modulo, attualmente denominato SEE-1, è "destinato a ospitare film, televisione, musica ed eventi sportivi, nonché artisti, produttori e creativi che vogliono creare contenuti nell'orbita bassa, ambiente di microgravità. Le strutture consentiranno lo sviluppo, la produzione, la registrazione, la trasmissione e il livestreaming dei contenuti". La società intende produrre i propri contenuti ed eventi nel modulo rendendolo disponibile anche a terzi.

the-iss-experience-16223.jpg

Il modulo si aggancierà alla sezione commerciale di Axiom della ISS, denominata Axiom Station, che la società mira a lanciare entro la fine del 2024. La cosiddetta Axiom Station si collegherà al nodo Harmony della stazione spaziale e offrirà anche altre opportunità commerciali, come il turismo spaziale. Questo potrebbe potenzialmente staccarsi dalla ISS nel 2028 e diventare una piattaforma orbitante separata mentre la ISS raggiunge la fine della sua vita operativa.

Co-fondata dagli imprenditori Elena e Dmitry Lesnevsky, SEE sta attualmente pianificando un round di raccolta fondi, perché trasportare attrezzature e forniture fino all'orbita terrestre bassa non è economico. Il costo per chilogrammo utilizzando il razzo SpaceX Falcon 9 è di 2.720 dollari; che è più di 200.000 dollari per il peso medio di un adulto statunitense, e quella stima era del 2018. Poi c'è il costo per rimanere lassù, che può variare da 88.000 a 164.000 dollari a persona al giorno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.