image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Sulla Stazione Spaziale Internazionale si stanno coltivando dei peperoncini piccanti

La NASA ha reso pubblico un esperimento atto a dimostrare la possibilità di coltivare nello spazio peperoncini piccanti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Valle

a cura di Marco Valle

Pubblicato il 19/07/2021 alle 11:47 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:09

Plant Habitat-04 è il nome in codice di un peculiare esperimento NASA, reso pubblico dalla stessa Agenzia Spaziale Americana venerdì scorso, atto a dimostrare la possibilità di coltivare nello spazio... Peperoncini piccanti!

iss-5218.jpg

L'astronauta Shane Kimbrough, proverà infatti a curare, dopo averli fatti germogliare, alcuni semi di peperoncino piccante a bordo della ISS, la stazione spaziale internazionale in orbita permanente attorno al nostro pianeta (Link Amazon al set Lego Ideas). Se i peperoncini in questione riusciranno ad attecchire, e a dare successivamente dei frutti, saranno i primi esemplari in assoluto di questo tipo di pianta ad essere stati coltivati interamente nello spazio.

I semi hanno raggiunto la SSI lo scorso giugno, a bordo di un vettore commerciale SpaceX. Una volta “consegnati”, i semi sono stati posizionati da Kimbrough all'interno di un dispositivo chiamato Advanced Plant Habitat (APH), una spaziosa camera di crescita preparata appositamente per testare la coltivazione di vegetali in orbita.

Stando a quanto dichiarato in un comunicato stampa NASA da Nicole Dufour, responsabile del progetto Plant Habitat-04, l'APH è il più grande dispositivo del suo genere attualmente in funzione, dotato di 180 sensori e camere di crescita diversificate, che consente di seguire lo sviluppo delle pianticelle anche dal centro di controllo a terra, preservando così sensibilmente il prezioso tempo degli astronauti “in loco”, che altrimenti avrebbero dovuto occuparsi maggiormente delle colture in corso. Secondo i tecnici NASA, se tutto procederà regolarmente, le piantine dovrebbero arrivare a completa maturazione in circa quattro mesi. Se i dati indicheranno che non sussistono pericoli di sorta (soprattutto riguardanti le dosi di radiazioni subite), i membri dell'equipaggio della stazione “assaggeranno” parte del raccolto, inviando poi il resto a terra per ulteriori analisi e controlli.

foto-generiche-175118.jpg

I peperoncini che stanno crescendo sulla ISS sono di tipo Hatch, molto simili a quelli di tipo Poblano e agli Anaheim, con un grado di piccantezza di circa 2500 sulla scala Scoville. Per fare un confronto, i peperoncini jalapeno hanno un grado di piccantezza pari a 8000 Scoville, mentre il Carolina Reaper, la varietà più piccante del pianeta, raggiunge circa i 2,2 milioni di gradi Scoville!

Matt Romeyn, uno dei ricercatori principali del progetto, sostiene che si tratta di uno degli esperimenti sulla crescita delle piante nello spazio più lunghi e complessi mai tentati fino ad ora. Precedenti esperimenti sulla fioritura e sull'impollinazione manuale in ambiente controllato simile a quello presente nella stazione, hanno già dato, è il caso di dirlo, buoni frutti. Se anche Plant Habitat-04 dovesse concludersi con un successo, starà a significare che la possibilità di coltivare piante e ortaggi direttamente nello spazio è cosa confermata.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.