image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...

Ictus: ultrasuoni eliminano i detriti dal cervello

Uno studio della Stanford University dimostra che gli ultrasuoni pulsati potenziano il drenaggio linfatico cerebrale, riducendo i danni da ictus.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 11/11/2025 alle 08:20

La notizia in un minuto

  • Gli ultrasuoni pulsati aumentano il drenaggio linfatico cerebrale, riducendo del 30% la mortalità da ictus emorragico nei modelli murini attraverso sessioni non invasive di soli 10 minuti
  • Il trattamento agisce con un duplice meccanismo: attiva le cellule microgliali per eliminare i detriti cellulari e potenzia il flusso di liquido cerebrospinale verso i linfonodi cervicali
  • La tecnologia potrebbe trattare anche patologie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, con trial clinici previsti per il prossimo anno
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il drenaggio linfatico cerebrale potenziato attraverso ultrasuoni pulsati potrebbe rappresentare una strategia terapeutica innovativa per ridurre i danni neurologici causati da ictus emorragico, secondo uno studio condotto su modelli murini presso la Stanford University in California. La ricerca, che apre prospettive anche per il trattamento di patologie neurodegenerative come l'Alzheimer, si basa sulla capacità delle onde ultrasoniche di attraversare la barriera cranica e stimolare meccanismi naturali di clearance dei detriti cellulari dal tessuto cerebrale, senza procedure invasive.

Gli ictus emorragici, che costituiscono circa il 15% di tutti gli eventi cerebrovascolari, si verificano quando un vaso sanguigno cerebrale si rompe, causando un'emorragia che interrompe l'apporto di ossigeno e danneggia le cellule nervose. Le conseguenze comprendono deficit motori e cognitivi spesso permanenti. L'approccio terapeutico standard prevede la chiusura del vaso lesionato con clip metalliche e la rimozione meccanica dei globuli rossi morti attraverso cateteri, una procedura altamente invasiva che comporta rischi di ulteriori danni cerebrali e infezioni.

La scoperta delle proprietà terapeutiche degli ultrasuoni pulsati è avvenuta quasi per caso, come racconta Raag Airan, coordinatore dello studio. Durante un esperimento volto ad attivare farmaci nel cervello di topi, il ricercatore ha osservato che un'esposizione prolungata agli ultrasuoni causava una diffusione inaspettata delle sostanze attraverso il liquido cerebrospinale, il fluido che normalmente rimuove le scorie metaboliche dal cervello. Questo ha suggerito la possibilità di sfruttare tale fenomeno per eliminare attivamente materiale dannoso dal tessuto nervoso.

Il protocollo sperimentale ha previsto l'iniezione di sangue autologo, prelevato dalle code dei topi, direttamente nel parenchima cerebrale per simulare un ictus emorragico. Metà degli animali è stata quindi sottoposta a sedute quotidiane di 10 minuti di ultrasuoni pulsati per tre giorni consecutivi, mentre il gruppo di controllo non ha ricevuto alcun trattamento. La valutazione funzionale è stata condotta attraverso test comportamentali standardizzati, incluso un test di navigazione spaziale in una vasca a quattro angoli che misura la capacità di prendere decisioni direzionali.

Il trattamento con ultrasuoni ha aumentato il tasso di sopravvivenza di circa 30 punti percentuali, con solo tre sessioni da 10 minuti

I risultati hanno evidenziato differenze significative tra i due gruppi. I topi trattati con ultrasuoni mostravano un pattern di svolta verso sinistra nel 39% dei casi, rispetto al 27% del gruppo di controllo, avvicinandosi al comportamento di animali sani che distribuiscono le svolte equamente. Anche la forza prensile, misurata attraverso la capacità di aggrapparsi a una barra metallica, risultava significativamente superiore negli animali trattati. L'analisi istologica post-mortem ha confermato una riduzione del danno tissutale cerebrale. Ancora più rilevante, dopo una settimana dall'evento emorragico simulato, la mortalità nel gruppo di controllo raggiungeva il 50%, contro solo il 20% nel gruppo trattato.

La caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base di questi effetti ha rivelato un duplice meccanismo d'azione. Le onde ultrasoniche attivano proteine meccanosensibili sulla superficie delle cellule microgliali, le cellule immunitarie residenti nel sistema nervoso centrale. Questa stimolazione modifica il fenotipo delle microglia, riducendone le proprietà pro-infiammatorie e potenziando la loro attività fagocitaria nei confronti dei globuli rossi necrotici. Simultaneamente, gli impulsi ultrasonici aumentano il flusso del liquido cerebrospinale attraverso i tessuti cerebrali, facilitando il trasporto dei detriti cellulari verso i linfonodi cervicali, componenti del sistema linfatico che smaltiscono i prodotti di scarto metabolico.

Le implicazioni terapeutiche potrebbero estendersi oltre gli ictus emorragici. Come sottolinea Airan, se gli ultrasuoni possono eliminare cellule ematiche relativamente grandi dal cervello, dovrebbero essere in grado di rimuovere anche proteine tossiche molto più piccole, come le forme anomale della proteina tau che si accumulano nella malattia di Alzheimer e nel Parkinson. Kathleen Caron della University of North Carolina at Chapel Hill, esperta non coinvolta nello studio, definisce la ricerca "davvero impressionante con un tremendo potenziale di traduzione clinica", sottolineando come la somiglianza anatomica dei sistemi linfatici tra topi e umani renda l'approccio promettente per applicazioni nell'uomo.

La sicurezza dell'esposizione agli ultrasuoni diagnostici è ben documentata, anche se Airan riconosce la necessità di ulteriori verifiche specifiche per questo protocollo terapeutico. La strada verso la sperimentazione clinica negli ictus emorragici presenta complessità logistiche significative, considerando che questa condizione richiede interventi immediati. Per questo motivo, il team di Stanford ha pianificato di raccogliere dati preliminari su sicurezza ed efficacia in pazienti affetti da malattia di Alzheimer, una patologia a progressione più lenta che consente protocolli di trattamento meno urgenti. Il trial clinico è previsto per il prossimo anno, rappresentando un passo cruciale per verificare se i risultati promettenti ottenuti nei modelli animali possano tradursi in benefici concreti per i pazienti umani.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Articolo 1 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Un protocollo sviluppato in Tailandia riduce la mortalità da acidosi lattica associata alla metformina, complicanza del trattamento del diabete.
Immagine di Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.