image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Una potente eruzione solare ha mandato in blackout le radio

Potente eruzione solare causa blackout radio sulla Terra. Prevista possibile tempesta geomagnetica nei prossimi giorni. Fenomeni solari intensi in corso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 03/10/2024 alle 11:37

Un potente brillamento solare ha causato un blackout radio sulla Terra ieri, secondo quanto riportato da Spaceweather.com. L'evento, classificato come brillamento di classe X, è stato il secondo più forte dell'anno secondo gli esperti della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Il blackout ha interessato le Hawaii e altre aree del Pacifico.

Sebbene le comunicazioni siano state interrotte solo brevemente, l'episodio ha sottolineato ancora una volta come gli eventi cosmici possano influenzare direttamente la vita sulla Terra. Il brillamento ha rilasciato una grande quantità di radiazioni elettromagnetiche verso la Terra, causando temporanee interferenze nelle comunicazioni radio.

L'agenzia ha emesso un'allerta per una tempesta geomagnetica "minore-forte".

La NOAA ha riferito che l'esplosione solare sembra aver causato anche un'espulsione di massa coronale, ovvero un'emissione di plasma solare nello spazio. Questo plasma si sta dirigendo verso la Terra e dovrebbe colpire la nostra atmosfera il 5 ottobre.

Nonostante possa sembrare allarmante, gli effetti di questo evento dovrebbero essere limitati. Secondo la NOAA, alcune infrastrutture tecnologiche potrebbero subire "effetti minori e limitati", ma generalmente gestibili. Il lato positivo è la possibilità di osservare spettacolari aurore boreali.

Possibili aurore visibili in regioni insolite

In seguito a un evento simile avvenuto a maggio, le aurore sono state avvistate in luoghi insoliti, inclusi molti stati degli USA fino alla Florida. Per questo evento, la NOAA prevede che le aurore potrebbero essere visibili "in molti degli stati settentrionali e in alcune parti del Midwest inferiore e dell'Oregon".

Gli esperti consigliano di rimanere aggiornati sugli avvisi della NOAA questa settimana per non perdere l'opportunità di assistere a questo affascinante spettacolo celeste. Questi eventi solari offrono rare occasioni per osservare fenomeni naturali straordinari, anche da latitudini insolite.

Fonte dell'articolo: futurism.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.