image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

I virus nel DNA dei batteri diventano un’arma di difesa

Scoperto meccanismo di difesa batterico antico: DNA virale dormiente attiva proteine protettive contro nuove infezioni grazie all'enzima PinQ.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 09:10

La notizia in un minuto

  • I batteri utilizzano fossili genetici di virus antichi dormenti nel loro DNA come sistema di difesa attivo contro nuove infezioni virali, grazie alla proteina ricombinasi PinQ che inverte sezioni di codice genetico producendo proteine guardiane funzionali
  • La scoperta apre nuove prospettive per affrontare l'emergenza della resistenza agli antibiotici, permettendo di sviluppare terapie basate sui batteriofagi attraverso una comprensione più profonda dei meccanismi difensivi batterici
  • Le applicazioni pratiche spaziano dalla fermentazione alimentare alla gestione delle infezioni ospedaliere, con almeno otto altri profagi in fase di studio che potrebbero rivelare ulteriori strategie protettive ancora sconosciute
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel mondo microscopico che ci circonda si combatte da miliardi di anni una guerra silenziosa ma incessante. I batteri, da sempre bersaglio di virus specializzati chiamati fagi, hanno sviluppato nel corso dell'evoluzione un arsenale di difese sofisticate che solo ora cominciamo a comprendere appieno. Una di queste strategie di sopravvivenza, rimasta nascosta per decenni sotto gli occhi dei ricercatori, potrebbe rivelarsi preziosa per affrontare l'emergenza globale della resistenza agli antibiotici e per sviluppare nuove terapie antivirali applicabili anche alla medicina umana.

Un gruppo di scienziati della Penn State University, guidato da Thomas Wood, docente di ingegneria chimica, ha scoperto un meccanismo difensivo batterico particolarmente ingegnoso che sfrutta paradossalmente proprio i virus. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista scientifica Nucleic Acids Research, dimostrano come antichi virus ormai inattivi, rimasti incorporati nel DNA batterico come fossili genetici, continuino a svolgere un ruolo protettivo attivo contro nuove infezioni virali.

La chiave di questo sistema di difesa risiede in una proteina chiamata PinQ, un tipo di ricombinasi capace di tagliare e ricombinare filamenti di DNA. Quando un virus minaccia la cellula batterica, questa proteina innesca un processo di inversione del DNA, letteralmente capovolgendo una sezione specifica del codice genetico. Questa manovra molecolare non genera semplici mutazioni casuali, ma produce due proteine chimere completamente funzionali, chiamate collettivamente Stf, composte da materiale genetico del profago dormiente.

Wood sottolinea l'eccezionalità di questo fenomeno: quando il DNA viene modificato, solitamente si ottengono proteine inattive o danneggiate. In questo caso invece le inversioni genetiche producono deliberatamente nuove proteine operative, evidenza di un sistema antivirus finemente calibrato che si è perfezionato attraverso milioni di anni di evoluzione. Le proteine Stf agiscono come guardiani molecolari, impedendo ai virus di aderire alla superficie batterica e di iniettare il proprio materiale genetico all'interno della cellula.

I fossili genetici proteggono i batteri dagli invasori moderni

Sebbene gli enzimi ricombinasi fossero stati individuati in precedenza nelle regioni genomiche associate alla difesa batterica, nessuno aveva mai dimostrato il loro coinvolgimento diretto nella protezione antivirale. Come spiega Wood, i ricercatori avevano notato questi enzimi ma li avevano considerati semplicemente come marcatori della presenza di geni virali, senza comprenderne la funzione attiva. I batteri devono disporre di molteplici sistemi difensivi per sopravvivere, e questo rappresenta l'ennesima conferma della complessità delle loro strategie evolutive.

Per verificare sperimentalmente questo meccanismo, il team ha aumentato artificialmente la produzione di proteine Stf in colture di Escherichia coli, esponendole poi all'attacco virale. La misurazione della torbidità della soluzione dopo una notte ha permesso di quantificare l'efficacia della difesa: maggiore la torbidità, minore il numero di virus attivi rimasti. Parallelamente, simulazioni computerizzate hanno modellato il processo di adsorbimento, ovvero l'attacco dei virus alla superficie batterica, confermando i dati di laboratorio.

Gli esperimenti hanno rivelato anche i limiti di questo sistema difensivo. Quando le proteine Stf vengono sovrapprodotte, inizialmente bloccano efficacemente l'atterraggio virale sulla superficie cellulare. Dopo otto cicli sperimentali consecutivi, tuttavia, i virus modificano le proprie proteine di aggancio, adattando il modo in cui identificano e si attaccano ai batteri, riuscendo così a superare la barriera difensiva. Questo braccio di ferro evolutivo dimostra la dinamicità continua della corsa agli armamenti tra batteri e virus.

Le implicazioni di questa scoperta vanno ben oltre la comprensione teorica della microbiologia. La crescente minaccia delle infezioni resistenti agli antibiotici, aggravata dall'uso eccessivo di questi farmaci, rende urgente la ricerca di alternative terapeutiche. I virus batteriofagi rappresentano una possibilità concreta perché colpiscono selettivamente specifici ceppi batterici senza danneggiare altri microrganismi e si evolvono insieme ai loro ospiti. Prima di impiegare i virus come sostituti degli antibiotici nel trattamento delle infezioni umane, secondo Wood, è fondamentale comprendere a fondo come i batteri si difendano dagli attacchi virali.

Le applicazioni pratiche di questa ricerca riguardano anche l'industria alimentare e la sicurezza sanitaria. Una migliore comprensione dei sistemi antivirali batterici consente di coltivare più efficacemente i batteri utilizzati nella fermentazione di alimenti come formaggi e yogurt, oltre a migliorare la gestione delle infezioni batteriche negli ambienti ospedalieri. Il laboratorio di Wood sta già studiando altri otto profagi con potenziali meccanismi difensivi ancora da testare, ognuno dei quali potrebbe rivelare nuove strategie protettive.

Come sottolinea il ricercatore, questa è la storia di come un fossile protegga il proprio ospite dagli estranei, e ci sono altre dieci storie simili in attesa di essere raccontate. Una comprensione approfondita delle interazioni tra virus e batteri fornirà intuizioni preziose su come sfruttare efficacemente e in sicurezza i batteri nella bioingegneria, aprendo prospettive innovative nel campo della medicina e della biotecnologia..

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
I problemi cognitivi aumentano negli USA, raddoppiando tra gli under 40 dal 2013 al 2023. I ricercatori collegano il fenomeno alle disuguaglianze.
Immagine di Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.