image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

I Virus nascosti nel nostro DNA potrebbero curare le malattie

Decifrata la struttura di una proteina virale antica, utile per nuove terapie contro il cancro e le malattie autoimmuni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 04/09/2025 alle 17:22

La notizia in un minuto

  • Per la prima volta è stata decodificata la struttura 3D delle proteine HERV-K, frammenti di virus antichi che costituiscono l'8% del DNA umano e che si "riattivano" in tumori e malattie autoimmuni
  • La scoperta ha permesso di sviluppare anticorpi specifici che riconoscono queste proteine su cellule malate di artrite reumatoide e lupus, aprendo nuove possibilità diagnostiche
  • Le proteine virali potrebbero essere il bersaglio perfetto per immunoterapie anticancro, poiché compaiono solo sulle cellule tumorali e non su quelle sane
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il nostro patrimonio genetico custodisce un segreto sorprendente: circa l’8% del DNA umano deriva da antichi virus che si sono integrati nel genoma durante milioni di anni di evoluzione. Questi frammenti, silenti per la maggior parte del tempo e considerati “materia oscura” genomica, raccontano la storia del nostro rapporto con i patogeni. Per la prima volta, un team del La Jolla Institute for Immunology ha decifrato la struttura tridimensionale di una proteina di questi retrovirus endogeni, aprendo nuove prospettive per diagnosi e terapie.

Le proteine HERV-K, residuo di antichi retrovirus, si erano sempre dimostrate troppo instabili per essere studiate. “Basta guardarle storto e si aprono”, spiega Jeremy Shek, autore dello studio. Il team guidato da Erica Ollmann Saphire ha trovato un modo per “congelarle” senza alterarle, usando la microscopia crioelettronica per catturare immagini in tre fasi del loro ciclo vitale.

Un’architettura virale senza precedenti

I risultati, pubblicati su Science Advances, hanno rivelato una conformazione unica: slanciata e alta, molto diversa da quelle compatte di HIV e SIV. Questa struttura insolita potrebbe spiegare l’evoluzione peculiare di questi virus insieme alla nostra specie.

Siamo tutti parte virus: è tempo di conoscere questa parte di noi stessi

In alcune condizioni patologiche, le proteine HERV-K possono “risvegliarsi”: sono state osservate in cellule tumorali, malattie autoimmuni e disturbi neurodegenerativi, trasformando un residuo evolutivo in un potenziale bersaglio terapeutico.

Dalle malattie autoimmuni al cancro

Il team ha sviluppato anticorpi specifici in grado di riconoscere queste proteine. Testati su pazienti con artrite reumatoide e lupus, hanno distinto chiaramente i malati dai controlli sani. Nei tumori, come il carcinoma mammario e ovarico, le proteine HERV-K compaiono sulla superficie delle cellule cancerose, aprendo la strada a immunoterapie mirate.

Una teoria suggerisce che il sistema immunitario scambi queste proteine per segnali di infezione, attaccando così i tessuti sani. Comprendere meglio questo meccanismo potrebbe portare a nuove terapie per interrompere i processi autoimmuni.

Questa scoperta non è solo un traguardo tecnico: è una finestra sulla nostra identità biologica, che intreccia l’evoluzione umana con quella dei virus. Capire come influenzino ancora oggi la nostra salute potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo alcune delle malattie più complesse.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Un team globale di esperti ha definito linee guida sui fotorivelatori di nuova generazione basati su materiali innovativi per varie applicazioni.
Immagine di Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.