image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Xenobot, i primi robot viventi autoreplicanti al mondo

Gli scienziati hanno progettato quelli che dicono essere i primi "robot" autoreplicanti mai realizzati con cellule viventi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 02/12/2021 alle 11:30

Queste insolite creature robotiche sono uno spin-off di ciò che gli stessi ricercatori hanno svelato l'anno scorso, quando hanno presentato i primi robot al mondo costruiti interamente con cellule viventi, in questo caso cellule staminali prelevate da rane embrionali. "Queste sono nuove macchine viventi", ha spiegato all'epoca l'informatico e robotico Joshua Bongard dell'Università del Vermont.

"Non sono né un robot tradizionale né una specie animale conosciuta. È una nuova classe di artefatti: un organismo vivente e programmabile". Ora, Bongard e i suoi collaboratori hanno fatto il passo successivo, dando agli xenobot la capacità di auto-replicarsi e generare nuove versioni di se stessi. In questo caso, l'autoreplicazione non è ottenuta dal tipo di tecniche di riproduzione che normalmente vediamo nelle forme di vita biologiche.

Invece, i ricercatori hanno scoperto che se mettevano abbastanza xenobot in stretta vicinanza l'uno con l'altro in una capsula di Petri, il loro movimento collettivo iniziava ad accumulare altre cellule di rana sciolte che galleggiavano accanto alla soluzione. Una volta che un numero sufficiente di quelle cellule è stato impilato insieme, il mucchio aggregato di circa 50 cellule è diventato una sorta di progenie per l'organismo xenobot, in grado di nuotare da solo e, così facendo, accumulare la propria prole.

Il fenomeno, chiamato autoreplicazione cinematica spontanea, è stato già visto in altri tipi di macchine e modelli molecolari, ma mai prima d'ora in sistemi multicellulari viventi come gli xenobot. "Troviamo che gli assemblaggi multicellulari sintetici possono anche replicarsi cinematicamente spostando e comprimendo le cellule dissociate nel loro ambiente in auto-copie funzionali", spiegano i ricercatori in un nuovo documento che descrive gli organismi riconfigurabili.

xenobot-71843.jpg

Per realizzare i robot autoreplicanti, i ricercatori hanno estratto cellule staminali pluripotenti dalle pelli embrionali di rana artigliata africana (Xenopus laevis) e le hanno incubate in una soluzione salina, durante la quale un certo numero di cellule si è aggregata in un organismo sferoide, facendo crescere le ciglia sul suo strato esterno che gli ha permesso di muoversi.

Quando una dozzina di organismi di prima generazione sono stati affiancati a cellule staminali dissociate, il movimento degli organismi ha raggruppato le cellule staminali in pile che hanno formato una nuova generazione di organismi, che poi ha proceduto a ripetere lo stesso comportamento di impilare le cellule in cumuli.

Tuttavia, le stesse cellule staminali dissociate lasciate sole in soluzione non si sono auto-assemblate, dimostrando che avevano bisogno del movimento iniziale degli xenobot progenitori per innescare la loro formazione in organismi aggregati.

Che questa autoreplicazione cinematica, un comportamento mai visto prima nelle piante o negli animali, potrebbe sorgere senza modificazione genetica, dimostra quanto radicalmente le entità biologiche possano adattarsi e cambiare in risposta al loro ambiente, hanno spiegato i ricercatori nel loro articolo. Il team ha anche scoperto che potrebbero amplificare il fenomeno utilizzando l'intelligenza artificiale per simulare condizioni che potrebbero migliorare i comportamenti autoreplicanti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.