logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Samsung Galaxy Unpacked 2022
  • OnePlus 10T
  • GCam
  • Android 13
  • App della settimana
  • Codici sconto
Android

Contact tracing: Apple e Google mostrano come funzioneranno le app

Recensioni
Lavora con noi!
Samsung Galaxy Unpacked 2022
OnePlus 10T
GCam
Android 13
App della settimana
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Contact tracing: Apple e Google mostrano come funzioneranno le app

di Lucia Massaro | martedì 5 Maggio 2020 10:29
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • apple
  • contact tracing
  • covid19
  • Google
  • Immuni
  • Android
  • Apple
  • apple
  • google

La scorsa settimana Apple e Google hanno rilasciato le API che servono a sviluppare le applicazioni per il tracciamento dei contatti da Coronavirus. Per facilitare il lavoro degli sviluppatori, i due colossi hanno fornito degli esempi di codice da eseguire ma anche un esempio di interfaccia grafica. Attraverso degli screenshot, hanno mostrato come funzioneranno le app e come appariranno all’utente. Inoltre, sono state sottolineate le politiche che verranno adottate per l’approvazione delle singole applicazioni.

Google e Apple hanno specificato che ci potrà essere una sola applicazione per ogni Paese, al fine di evitare la frammentazione. Questa app (Immuni nel nostro caso) dovrà essere approvata dalle autorità sanitarie. In nessun caso, potranno essere raccolte informazioni relative alla geolocalizzazione dei soggetti e la raccolta dei dati è limitata a quella strettamente necessaria a contenere la diffusione del virus. Le società della Silincon Valley premono sul concetto di privacy e non approveranno le applicazioni che non rispettano i requisiti imposti.

Arriviamo all’interfaccia e al funzionamento delle app di contact tracing. Nel momento in cui viene installata l’app, l’utente dovrà dare la propria autorizzazione (screenshot 1) affinché il proprio smartphone possa condividere un ID casuale (che cambia ogni 20 minuti circa) con altri smartphone tramite Bluetooth. La prima schermata sottolinea, inoltre, che i dati sono anonimi e che non verrà raccolta nessun’altra informazione personale. L’utente dovrà anche attivare manualmente la funzione per ricevere la notifica di esposizione, ossia quando è stata trovata una corrispondenza con qualcuno risultato positivo al COVID-19.

L’utente che è risultato positivo al tampone potrà liberamente scegliere di condividere l’informazione per far sì che vengano avvertiti – in modo anonimo – le persone con cui è entrato in contatto. Se decide di condividere questo dato, dovrà inserire un codice unico (screenshot 2) che gli sarà fornito dall’autorità sanitaria che ha eseguito il tampone. Ciò vuol dire che in qualche modo l’Istituto Superiore di Sanità o il Ministero della Salute dovranno fornire ai laboratori e agli ospedali un sistema che generi la “chiave diagnostica” che dovrà poi essere riconosciuta da Immuni, che utilizzerà il sistema Google-Apple.

Se si ha avuto un contatto con una persona risultata positiva al test, l’app mostrerà la notifica di esposizione (se attivata). Aprendola, si avranno informazioni sulla data di possibile contagio e sugli step successivi da seguire. In qualsiasi momento, l’utente può decidere di disattivare il sistema di contact tracing (e l’app) e cancellare tutti i dati presenti.

Insomma, il sistema di Google e Apple è ormai stato messo a punto. Ora tocca ai singoli Paesi accelerare sullo sviluppo delle proprie applicazioni. Come sappiamo, l’Italia ha scelto Immuni di cui vi abbiamo parlato approfonditamente in un articolo raggiungibile tramite questo link.

Il nuovo iPhone SE 2020 è disponibile su Amazon a partire da 499 euro. Lo trovate a questo link.

di Lucia Massaro |
martedì 5 Maggio 2020 10:29
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • apple
  • contact tracing
  • covid19
  • Google
  • Immuni
  • Android
  • Apple
  • apple
  • google

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Samsung OLED 4K 15,6
Acquista una smart TV Samsung e ricevi il doppio della valutazione sul tuo usato!
Monclick vi permetterà di ricevere il doppio della valutazione sul vostro TV a fronte di un acquisto di una nuova…
2 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Monclick
  • Offerte Samsung
  • Offerte Smart TV
  • Samsung Neo QLED
  • tv 8k HDR
  • TV Oled
2
Offerta
GTA 5
Sconti folli su Eneba: tantissimi giochi sotto i 10€!
Su Eneba sono attualmente in sconto tantissimi giochi a meno di 10 euro: approfittane prima che sia troppo tardi!
1 di Tom's Hardware - 5 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Eneba
  • Offerte Videogiochi
1
Offerta