Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Google, sospesa la collaborazione con Huawei: accesso al Play Store a rischio?

Il decreto esecutivo firmato da Donald Trump comincia a sortire i primi effetti. Huawei potrebbe essere costretta a virare su altri sistemi operativi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 19/05/2019 alle 22:25 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:24

L'ordine esecutivo firmato dal Presidente Donald Trump qualche giorno fa sortisce i primi effetti. Google ha infatti deciso di sospendere qualsiasi collaborazione con Huawei in relazione al trasferimento di prodotti hardware e software, escludendo però quelli coperti da licenza open source. Non dovrebbero dunque esserci problemi per l'azienda cinese nel continuare ad adottare Android sui propri smartphone, ma il problema potrebbe riguardare l'accesso al Play Store.

Potrebbe dunque estendersi a livello mondiale la situazione presente nei dispositivi Huawei provenienti dalla Cina. Chiunque abbia infatti importato smartphone di questo tipo (magari attraverso i soliti store online) si è ritrovato un dispositivo con a bordo Android ma privo di tutti i servizi Google (tra cui il Play Store), da installare in un secondo momento attraverso specifiche procedure.

google-monaco-di-baviera-32547.jpg

In quel caso però si trattava di limiti imposti fondamentalmente dalla situazione in Cina, Paese nel quale da sempre i servizi Google non sono funzionanti. In questo caso invece sarebbe una diretta conseguenza dell'ordine esecutivo emesso dal Presidente Donald Trump, che punta a mettere al bando le forniture tecnologiche delle società di telecomunicazioni straniere che potrebbero mettere a rischio la sicurezza nazionale.

Il New York Times, qualche giorno fa, ha spiegato come i funzionari della Casa Bianca abbiano sottolineato che non si tratta di un’iniziativa contro specifiche aziende o Paesi. L’opinione comune fra i gli addetti ai lavori però è che si tratti invece di un’azione indirizzata contro la Cina e soprattutto Huawei e ZTE, leader nel settore delle TLC. In ogni caso, la decisione di Google potrebbe letteralmente riscrivere gli equilibri di mercato.

trump-32881.jpg

L'azienda di Mountain View, come riportato da Reuters, starebbe già discutendo internamente in relazione alla policy da adottare in relazione ai vari servizi. Del resto, la sospensione della collaborazione con Huawei implica l'impossibilità per l'azienda cinese, ad esempio, di rilasciare aggiornamenti, visto che gli smartphone perderebbero la certificazione e l'accesso al Play Store.

Insomma, una situazione davvero complessa. Per adesso Huawei e Google non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali, per cui attendiamo comunicati in merito.

Aggiornamento 20/05/2019 - ore 09:45

Secondo quanto riportato da Bloomberg, sembra che anche Intel, Qualcomm e Broadcom abbiano deciso di allinearsi alla decisione di Google, sospendendo dunque i contratti di fornitura con Huawei. Per adesso non c'è ancora l'ufficialità, tant'è che le varie aziende non hanno rilasciato comunicati o note di qualsiasi tipo. In ogni caso, sembra che i dipendenti delle società coinvolte siano stati già informati della decisione. Attendiamo comunque aggiornamenti ufficiali.

Aggiornamento 20/05/2019 - ore 20:00

“Huawei ha apportato sostanziali contributi allo sviluppo e alla crescita di Android in tutto il mondo. Come uno dei principali partner globali di Android, abbiamo lavorato a stretto contatto con la loro piattaforma open source per sviluppare un ecosistema che ha avvantaggiato sia gli utenti che l’industria. Huawei continuerà a fornire aggiornamenti di sicurezza e servizi post-vendita a tutti gli smartphone e tablet Huawei e Honor esistenti che coprono quelli già venduti o ancora disponibili a livello globale. Continueremo a costruire un ecosistema software sicuro e sostenibile, al fine di fornire la migliore esperienza a tutti gli utenti a livello globale.”

L'azienda cinese ha dunque rilasciato una nota ufficiale, con una presa di posizione comunque molto cauta al momento. Il comunicato è arrivato dalla divisione internazionale ma, come potete vedere, gli account social italiani della società hanno immediatamente ripreso la nota.

[embed]https://www.facebook.com/HuaweiMobileIT/posts/2243983215693560[/embed]

Huawei P30 Pro top di gamma dell’azienda cinese è disponibile in offerta su Amazon. Lo trovate a questo link.

Fonte dell'articolo: www.reuters.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
  • #6
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Samsung Galaxy Buds FE: comfort ergonomico e bassi profondi al PREZZO PIU' BASSO DI SEMPRE!
Le Samsung Galaxy Buds FE al prezzo minimo storico di 49,99€ grazie allo sconto del 54%: qualità sonora, comfort e ANC non sono mai stati così accessibili.
Immagine di Samsung Galaxy Buds FE: comfort ergonomico e bassi profondi al PREZZO PIU' BASSO DI SEMPRE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.