image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Trump firma l'ordine esecutivo: Huawei e ZTE fornitori sgraditi

Il Presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo che di fatto impedirà a Huawei e ZTE di vendere apparecchiature TLC agli operatori statunitensi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 16/05/2019 alle 10:39 - Aggiornato il 17/05/2019 alle 06:55

Il Presidente Donald Trump ha emesso un ordine esecutivo che punta a mettere al bando le forniture tecnologiche delle società di telecomunicazioni straniere che potrebbero mettere a rischio la sicurezza nazionale. Ieri il New York Times ha spiegato che i funzionari della Casa Bianca hanno sottolineato che non si tratta di un'iniziativa contro specifiche aziende o Paesi. L'opinione comune fra i gli addetti ai lavori è che si tratti invece di un'azione indirizzata contro la Cina e soprattutto Huawei e ZTE, leader nel settore delle TLC.

Da ricordare comunque che gli operatori statunitensi già da tempo rispettano le indicazioni della Casa Bianca in relazione ai progetti di rete 5G; semplicemente d'ora in poi il divieto sarà esplicito. E a questo punto non basterà neanche l'impegno di Huawei a sottoscrivere accordi "anti-spionaggio" e "anti-back-door" con i governi, come ha promesso il presidente dell'azienda Liang Hua. Forse, in tal senso, sarà soprattutto l'Europa ad accogliere la proposta.

"Questa amministrazione farà quello che serve per mantenere l'America sicura e prospera e per proteggerla dagli avversari stranieri", ha sottolineato in una nota la segretaria stampa della Casa Bianca, Sarah Huckabee Sanders. E quasi in contemporanea il Dipartimento del Commercio ha confermato che Huawei e le sue affiliate sono state inserite in una blacklist di imprese che potrebbero mettere a rischio in paese. Per questo motivo non potranno acquistare componenti tecnologici statunitensi senza l'approvazione del Governo.

"Ciò impedirà che la tecnologia americana venga utilizzata da entità di proprietà straniera in modi che potenzialmente minano gli interessi di sicurezza nazionale o di politica estera degli Stati Uniti", ha affermato il Segretario del Commercio Wilbur Ross. Non solo. Il Dipartimento del Commercio, in base a quanto prevede l'ordine di Trump, dovrà scrivere le regole che riguarderanno la revisione delle transazioni inerenti il nuovo divieto.

usa-bandiera-7930.jpg

Ad ogni modo si parla di future transazioni, non quelle già avvenute, ma alcuni interrogativi permangono. Prima di tutto non è chiaro come saranno definitivi i criteri che faranno scattare i divieti e in secondo luogo pare che non sia stato affrontato il tema degli operatori minori che soprattutto nelle zone rurali vedono nei fornitori cinesi l'opzione più economica per i piani di sviluppo.

E non è finita qui perché la Federal Communications Commission sta valutando l'opportunità di vietare ai provider che ricevono sussidi federali di acquistare apparecchiature Huawei e ZTE. Un'iniziativa che si allinea con la decisione di impedire a China Mobile Limited di erogare servizi sul territorio statunitense e potenzialmente in futuro di applicare la stessa regola a China Unicom and China Telecom Corporation.

Aggiornamento. Huawei ha diffuso una nota ufficiale: "Huawei è leader globale nello sviluppo e implementazione della tecnologia 5G. Siamo disponibili e pronti a collaborare con il governo degli Stati Uniti per identificare misure efficaci al fine di garantire la sicurezza dei prodotti. Limitare la possibilità per Huawei di operare negli Stati Uniti non renderà il Paese più sicuro né più forte. Al contrario, questa decisione costringerà gli Stati Uniti a usare prodotti di qualità inferiore e più costosi, relegando il Paese in una posizione di svantaggio nell’adozione delle reti di ultima generazione e, in ultima analisi, danneggerà gli interessi delle aziende e dei consumatori statunitensi. Inoltre restrizioni ingiustificate violeranno i diritti di Huawei e solleveranno ulteriori questioni legali. Huawei si oppone alla decisione presa dal Bureau of Industry and Security (BIS) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. La decisione presa non è nell’interesse di nessuno. Comporterà un grave danno economico per le aziende americane con cui Huawei collabora, inciderà su decine di migliaia di posti di lavoro americani e interromperà la collaborazione e la fiducia reciproca che esiste attualmente nella catena di approvvigionamento globale. Huawei cercherà immediatamente rimedi e troverà una soluzione a questo problema. Cercheremo anche di intraprendere azioni proattive al fine di mitigare gli impatti che deriveranno da questo caso".
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.