Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

ho.Mobile denunciata all'AGCOM per presunte politiche scorrette

ho.Mobile finisce nuovamente sotto l'occhio del ciclone per aver ostacolato il passaggio ad altro operatore a seguito del furto di dati avviato da ignoti e che ha costretto l'operatore a modificare l'ICCID delle SIM.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Raffaele Casola

a cura di Raffaele Casola

Pubblicato il 22/01/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:47

Dopo la grande polemica avvenuta a seguito dell'esposizione dei dati sensibili degli utenti possessori di una sim ho. Mobile, l'azienda si è trovata a dover affrontare subito una nuova problematica. Se nella prima occasione la voce grossa è stata fatta dai consumatori, questa volta sono stati gli operatori concorrenti ad agire congiunti nei confronti dell'operatore virtuale.

Stando a quanto riferito da "Il Sole 24 Ore", sia Iliad che Fastweb si sarebbero rivolte all'AGCOM per segnalare presunte pratiche scorrette, legate alla libera concorrenza del mercato ed adottate per evitare il passaggio di un utente da ho.Mobile ad altro operatore.

foto-generiche-139311.jpg

Andando a ritroso, l'operatore virtuale di Vodafone è finito sotto l'occhio del ciclone dopo che parecchi utenti hanno segnalato continui disservizi, oltre a notevoli ritardi riguardanti proprio la portabilità del proprio numero verso altri operatori concorrenti. Dietro a tutto ciò non ci sarebbe solo un aumento improvviso delle domande, ingigantito dall'improvvisa fuga di massa degli utenti, ma anche alla volontà da parte dell'azienda di modificare in automatico il codice contenente l'identità della SIM, meglio noto come ICCID, senza richiedere alcuna sostituzione materiale della stessa.

Se da una parte tale scelta ha fatto sì che venissero immediatamente attivate le procedure necessarie alla salvaguardia e sicurezza dei dati degli utenti, dall'altro lato è avvenuta una mancanza di chiarezza che ha scaturito una corsa agli store fisici, presi letteralmente d'assalto. Inevitabile la reazione degli utenti che hanno dato sfogo alla propria rabbia intasando di richieste di spiegazioni i forum online ed i canali social ufficiali dell'azienda.

foto-generiche-139309.jpg

Tutto ciò ha fatto si che i possessori di SIM ho.Mobile intenzionati a cambiare operatore non siano riusciti ad effettuare la portabilità, questo perché essendo stata avviata la pratica di variazione dell'ICCID e di conseguenza la modifica del codice, operazione che ha richiesto parecchio tempo o in alcuni casi non portata proprio a termine, non è stato possibile passare ad altro operatore. Circa il 70% dei consumatori che hanno avviato la richiesta non sarebbero riusciti a concluderla positivamente.

La conferma di quanto riferito sarebbe arrivata dalla stessa ho.Mobile che ha inviato un SMS agli utenti interessanti informandoli che le procedure per la portabilità non si sarebbero concluse con successo proprio a causa del cambio dell'ICCID. Questo il messaggio comparso sullo smartphone:

"La tua richiesta di portabilità non è andata a buon fine. Ricordati di utilizzare il nuovo numero seriale ICCID che puoi richiedere inviando un SMS con scritto “seriale” al 342407221".

foto-generiche-139310.jpg

La società è stata così interpellata da "Il Sole 24 Ore" proprio a riguardo ed ha tenuto a ribadire la genuinità delle proprie attività, volte a garantire in primis la salvaguardia dei dati degli utenti, come dimostrato lo scorso 9 gennaio con la creazione di un nuovo codice seriale della SIM per tutti i clienti coinvolti. Nel caso in cui un cliente non fosse riuscito a concludere il passaggio, ho.Mobile avrebbe inviato un SMS automatico con il nuovo codice seriale da inoltrare al nuovo operatore.

foto-generiche-139312.jpg

Nonostante quanto dichiarato da ho.Mobile, sia Iliad che Fastweb hanno deciso di portare avanti la loro battaglia facendo leva su tutte le mancate portabilità non andate a buon fine a seguito delle misure adottate. Secondo le accuse, l'operatore che sfrutta la rete Vodafone potrebbe ostacolare l'uscita dei propri utenti dando avvio a massicce campagne di rientro, con la somministrazione di offerte decisamente più convenienti, utili a fare in modo che l'utente decida di non effettuare più la portabilità.

L'ottimo OnePlus Nord 5G in versione 12GB di RAM e 256GB di memoria interna può essere acquistato sullo store di Amazon ad un prezzo molto interessante. Lo trovi cliccando su questo link.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.