Interfacce e funzioni aggiuntive

Test - Prova fotografica delle fotocamere posteriori di HTC One, LG Optimus G, Xperia Z e iPhone 5. Qual è la migliore per scattare in qualsiasi condizione di luce?

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Interfacce e funzioni aggiuntive

La fotocamera di uno smartphone non è uno strumento professionale, ma creativo, e come tale è un valore aggiunto disporre di strumenti per rendere gli scatti più personali. In questo contesto all'ultimo posto c'è senza dubbio l'iPhone 5, che offre un'interfaccia spartana e solo due strumenti creativi, cioè l'HDR e la foto panoramica.

Optimus G offre maggior libertà d'azione grazie alla possibilità di regolare l'esposizione (+2, -2), la modalità scena (ritratto, panorama, sport, tramonto, notte), ISO (fino a 400), il bilanciamento del bianco (incandescente, soleggiato, fluorescente, nuvoloso), più alcuni effetti colore (mono, seppia, negativo). C'è la modalità si scatto HDR e la raffica. La funzione Time Catch cattura più scatti in successione, così da non perdere un momento prezioso nelle condizioni più delicate.

C'è anche la funzione dello scatto ad attivazione vocale, che è comunque interessante perché permette di effettuare fotografie senza toccare lo smartphone, quindi può essere inteso come una sorta di telecomando a distanza. La modalità video offre le stesse opzioni e aggiunge strumenti in tempo reale che deformano l'immagine (naso grande, bocca piccola, occhi grandi, occhi piccoli) e anche una sorta di green screen, che mostra uno sfondo fantasioso dietro i soggetti che vogliamo riprendere (il risultato è mediocre).

In quanto a creatività HTC non si fa mancare niente, a partire dalla modalità Zoe che cattura dei piccoli video a ogni scatto. Inoltre sulla schermata di ripresa un tasto attiva diversi effetti colore o di distorsione: convergenza al centro, sfocato ai lati, oscurato ai lati, pixel, alcuni effetti anticati, bianco & nero, negativo, etc. Le scene selezionabili sono normale, ritratto, paesaggio, retroilluminazione, testo, macro, notte, HRD, panorama, si può attivare l'autoscatto e scegliere la durata, scegliere un formato, regolare l'esposizione, contrasto, saturazione e nitidezza, impostare l'ISO fino a 1600, bilanciare il bianco (incandescente, fluorescente, luce naturale, nuvoloso, attivare la raffica, il rilevamento volto e la cattura con il sorriso.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.