Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ritorna a WINDTRE e naviga con 250GB in 5G a 6€ Ritorna a WINDTRE e naviga con 250GB in 5G a 6€...
Immagine di OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | Test OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | T...

Huawei, l'alternativa ad Android esiste davvero: tutto quello che sappiamo ad oggi

Huawei è a lavoro su un sistema operativo proprietario. Attualmente sarebbe noto come HongMengOS, e lo sviluppo sarebbe iniziato nel 2012.

Advertisement

Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/05/2019 alle 06:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:23
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/05/2019 alle 06:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:23
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Huawei è a lavoro su un sistema operativo proprietario, che possa rappresentare un'alternativa concreta ad Android e iOS. La notizia è nell'aria ormai da mesi, ben prima che arrivasse il ban del Governo degli Stati Uniti. Il decreto esecutivo firmato da Donald Trump ha però inevitabilmente accelerato i tempi e, come confermato da diverse dichiarazioni del management dell'azienda cinese, il nuovo OS potrebbe essere pronto già per l'autunno del 2019.

La conferma di tutto questo è arrivata da due personaggi autorevoli di Huawei: da una parte il CEO Richard Yu, intervenuto sull'argomento in una dichiarazione rilasciata alla testata Global Times; dall'altra Abraham Liu, VP del gigante di Shenzen per la regione europea, presente a Bruxelles presso lo European Cybersecurity Center, che ha parlato di "arrivo scontato di un'alternativa ad Android in relazione alla sopravvenuta impossibilità di utilizzare la piattaforma Google". Insomma, il nuovo sistema operativo si farà, almeno allo stato attuale delle cose.

google-monaco-di-baviera-32547.jpg

Il nuovo sistema operativo di Huawei

Ma cosa sappiamo su questo sistema operativo? Innanzitutto, sembra che l'azienda cinese ne abbia avviato lo sviluppo sin dal 2012, con la logica di poter contrastare nel lungo periodo Android e iOS che, nel frattempo, hanno messo in piedi un vero e proprio duopolio nel mercato smartphone. Si tratterebbe dunque di un progetto radicato nel tempo, che confermerebbe la volontà di Huawei di essere sempre più indipendente da aziende terze. Una logica molto simile alla decisione di realizzare in casa i processori, i Kirin appunto.

Internamente il sistema operativo sarebbe noto come HongMengOS, una nomenclatura che dovrebbe comunque essere cambiata con il concreto arrivo sul mercato. Difficile oggi poterne ipotizzare il nome definitivo, ma non ci sono dubbi sul fatto che rappresenterebbe la più grande sfida commerciale di Huawei. Infatti, se da una parte l'azienda cinese può contare su un'ecosistema già abbastanza strutturato (servizi cloud, piattaforma di streaming video ecc...), quest'ultimo dovrà inevitabilmente essere potenziato, soprattutto nei mercati esterni a quello cinese. E poi c'è la questione delle applicazioni.

huawei-15516.jpg

Da questo punto di vista Huawei potrebbe sfruttare la versione open source di Android. Non è escluso infatti che il nuovo sistema operativo possa essere basato sul kernel del robottino verde, su cui magari applicare l'interfaccia proprietaria EMUI, a cui gli utenti sono ormai abituati. Il quadro si completerebbe attraverso l'adozione di uno store alternativo al Play Store visto che quest'ultimo, allo stato attuale delle cose, non potrà essere utilizzato dall'azienda cinese.

In tal senso, assume un senso compiuto l'apertura delle trattative con Aptoide, di cui vi abbiamo parlato in un articolo dedicato. Il celebre store online di applicazioni di origine portoghese, attraverso il CEO Paulo Trezentos, ha confermato il dialogo con Huawei, che sarebbe comunque alle fasi preliminari. Potrebbe essere questa l'alternativa concreta al Play Store, mettendo comunque a disposizione degli utenti un numero enorme di servizi.

Tutto sembra facile, ma in realtà non lo è. Come già detto, oggi sembra quasi utopistico pensare di spezzare il dominio di Android e iOS, senza contare come, l'impossibilità di utilizzare i servizi Google, rappresenti un limite enorme a livello commerciale, con il quale il nuovo sistema operativo di Huawei dovrebbe comunque fare i conti.

Gli smartphone Huawei attualmente sul mercato

È stato ripetuto a più riprese, con rassicurazioni ufficiali provenienti sia dall'azienda cinese che dalla stessa Google. Gli smartphone Huawei già presenti sul mercato (e quindi in mano agli utenti) continueranno regolarmente a funzionare, anche in relazione ai servizi di Big G. Sarà garantita l'assistenza post vendita così come gli aggiornamenti di sicurezza. Da questo punto di vista però la situazione non è chiara, in quanto il gigante di Shenzen sembra abbia fatto riferimento alle patch di sicurezza, mentre l'azienda di Mountain View agli update del Play Protect. Attendiamo comunicati ufficiali in merito.

[embed]https://twitter.com/Android/status/1130313848332988421[/embed]

Ritengo altamente improbabile l'ipotesi, paventata da alcune fonti, che Huawei possa aggiornare al nuovo sistema operativo proprietario gli smartphone attualmente in commercio (una possibilità basata sull'adozione del kernel di Android). Si tratterebbe infatti di un'operazione economicamente importante, che tra l'altro complicherebbe i piani dell'azienda cinese. Certo, rimane il problema legato ai major update, per intenderci quelli che dovrebbero far passare gli attuali dispositivi da Andorid Pie ad Android Q: alla stato attuale delle cose, sembra che ci siano poche possibilità.

Difronte a un quadro così complesso, tutto va preso con le pinze. I protagonisti (Governo U.S.A., aziende statunitensi e Huawei) non hanno ancora sciolto in via ufficiale tutti i dubbi e, allo stesso tempo, la vicenda si arricchisce di novità praticamente ogni giorno. Su una cosa però non c'è dubbio: al netto di quanto accaduto, un nuovo sistema operativo, peraltro supportato da uno dei maggiori player del settore, potrebbe potenzialmente rappresentare quella scintilla di novità di cui il mercato smartphone sembra avere tanto bisogno.

Se state cercando un paio di auricolari piccoli e compatti, adatti all’uso di tutti i giorni e a quello sportivo, le Kygo E7 sono una tra le migliori scelte.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | Test
4
Smartphone

OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | Test

Di Andrea Maiellano • 1 giorno fa
Ritorna a WINDTRE e naviga con 250GB in 5G a 6€
Smartphone

Ritorna a WINDTRE e naviga con 250GB in 5G a 6€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Fino a 715€ di rimborso sui Pixel 10 Pro + 200€ di sconto extra oggi
Smartphone

Fino a 715€ di rimborso sui Pixel 10 Pro + 200€ di sconto extra oggi

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Apple spiazza tutti: addio al lancio unico di settembre
2
Smartphone

Apple spiazza tutti: addio al lancio unico di settembre

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
L’Ultra degli smartwatch secondo Samsung: su AliExpress a soli 294€
Offerte e Sconti

L’Ultra degli smartwatch secondo Samsung: su AliExpress a soli 294€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.