l'incredibile "magia" mentre attacchi il tuo caricatore wireless si rivolta nel momento in cui devi sganciarlo, decisamente poco elegante.
sempre caricato a 15w senza calamite e mai vorrei peso e spessore aggiuntivi per questa non tecnologia. a chi serve, una cover e passa la paura
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Futile
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Che ben venga, io sono tra i favorevoli. Uso solo Android da sempre e non comprerò mai un iPhone per usarlo ma questo non mi limita nell'abbracciare una tecnologia assente o migliore negli Android. Mi piacerebbe anche avere un FaceID serio, sicuro e potente anche su Android.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Che ben venga, io sono tra i favorevoli. Uso solo Android da sempre e non comprerò mai un iPhone per usarlo ma questo non mi limita nell'abbracciare una tecnologia assente o migliore negli Android. Mi piacerebbe anche avere un FaceID serio, sicuro e potente anche su Android.
D'accordo su tutto, un particolare sul Face ID. Non credo che Apple sia proprietaria di qualche tecnologia al riguardo (forse lo è qualche altra società), ma fa questo punto di vista Android è davvero indietro in modo a volte imbarazzante
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
D'accordo su tutto, un particolare sul Face ID. Non credo che Apple sia proprietaria di qualche tecnologia al riguardo (forse lo è qualche altra società), ma fa questo punto di vista Android è davvero indietro in modo a volte imbarazzante
Apple è proprietaria con brevetto di una delle tecnologie del face id. Non è il mondo Android che è indietro, apple ha abbandonato il lettore di impronte che al contrario su Android sono stati migliorati e sviluppati. Sono due tecnologie diverse e avendo testato entrambi trovo molte più limitazioni col face id, anche solo per il fatto che la faccia va ben allineata davanti altrimenti non si sblocca, tanto che molti utenti apple usano il pin. Lo sblocco con impronta funziona benissimo.
Idem per la ricarica magnetica e wireless...non sono stati implementati fino ad ora semplicemente perché il mercato cioè gli utenti non lo chiedono, non è una funzione vitale. Mi spiegate quale sarebbe il vantaggio se devo mettere in carica il telefono sul comodino, avere il cavo che arriva allo smartphone o che arriva al dispositivo wireless su cui appoggio lo smartphone...sempre un cavo serve! È semplicemente l'ennesima fissazione apple (in questo caso la fobia dei cavi..) fatta passare per gran miracolo solo perché ha la mela stampata dietro
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
La butto lì, ma non è che questi magneti "magici" poi mi fanno attaccare oggetti di metallo di ogni tipo al retro del telefono?
Quindi chi questo effetto collaterale non lo vuole?
Serve una versione senza sta "magia" wireless, ancora troppo lenta, ma più sottile.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
"quante volte ci siamo svegliati la mattina con il cellulare scarico"

Zero.

Ma chi li scrive sti articoli? Chat gpt? Muahahah
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Apple è proprietaria con brevetto di una delle tecnologie del face id. Non è il mondo Android che è indietro, apple ha abbandonato il lettore di impronte che al contrario su Android sono stati migliorati e sviluppati. Sono due tecnologie diverse e avendo testato entrambi trovo molte più limitazioni col face id, anche solo per il fatto che la faccia va ben allineata davanti altrimenti non si sblocca, tanto che molti utenti apple usano il pin. Lo sblocco con impronta funziona benissimo. Idem per la ricarica magnetica e wireless...non sono stati implementati fino ad ora semplicemente perché il mercato cioè gli utenti non lo chiedono, non è una funzione vitale. Mi spiegate quale sarebbe il vantaggio se devo mettere in carica il telefono sul comodino, avere il cavo che arriva allo smartphone o che arriva al dispositivo wireless su cui appoggio lo smartphone...sempre un cavo serve! È semplicemente l'ennesima fissazione apple (in questo caso la fobia dei cavi..) fatta passare per gran miracolo solo perché ha la mela stampata dietro
Via, però che discorso è quello del "comunque sempre un cavo serve"? Allora anche il wifi a che serve? Al router devi comunque collegare un cavo, no?

Riguardo al non essere una funzione vitale, anche qui, non mi pare un criterio sufficiente. Quali sono le funzioni "vitali" di uno smartphone? Nessuna. Queste sono comodità che se applicate a gesti che facciamo tutti i giorni, rappresentano un piccolo valore aggiunto. Nessuno le spaccia per miracoli, ma non vuol dire che non siano un miglioramento.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Articolo di parte basatissimo su un'esperienza molto personale. Compro un Samsung Ultra ogni 2 anni dall'S21, ho un portatelefono magnetico in auto, due wireless charger 3 in 1 per telefono, cuffie e orologio e un portatelefono magnetico attivato sul mio laptop, così uso il touchpad e la tastiera sul telefono al bisogno e trascino file da un dispositivo all'altro con il puntatore. Il mio ecosistema funziona benissimo, senza bisogno di magneti inutili all'interno del telefono, perché bastano nella cover. Aumenterebbero il peso, ridurrebbero lo spazio interno, mi impedirebbero di usare bene il pennino per firmare documenti; ora, se serve, tolgo solo la custodia e ho risolto. Non ho mai avuto un problema di allineamento o di telefono scarico, è solo lento, per cui lo uso di notte. Preferirei una carica a 50 watt come la concorrenza piuttosto che una tecnologia non richiesta. Chi è il pazzo che compra 1600 euro di telefono e non lo protegge? Gli utenti Apple devono comprare le custodie con i magneti per usare i loro telefoni, e chi non lo fa lo riconosci perché ha la scocca tutta crepata, visto che poi ripararla costa 400 euro. Futile, no grazie.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
"quante volte ci siamo svegliati la mattina con il cellulare scarico" Zero. Ma chi li scrive sti articoli? Chat gpt? Muahahah
Zero.
beato te, a me succede spesso.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
"quante volte ci siamo svegliati la mattina con il cellulare scarico" Zero. Ma chi li scrive sti articoli? Chat gpt? Muahahah
Si davvero, veramente pessimo quest'articolo
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Via, però che discorso è quello del "comunque sempre un cavo serve"? Allora anche il wifi a che serve? Al router devi comunque collegare un cavo, no? Riguardo al non essere una funzione vitale, anche qui, non mi pare un criterio sufficiente. Quali sono le funzioni "vitali" di uno smartphone? Nessuna. Queste sono comodità che se applicate a gesti che facciamo tutti i giorni, rappresentano un piccolo valore aggiunto. Nessuno le spaccia per miracoli, ma non vuol dire che non siano un miglioramento.
Ma che c’entra il Wi-Fi ed il router , il cellulare per fruire della ricarica deve essere a contatto con il caricatore wireless , al Wi-Fi ti puoi collegare anche da un’altra stanza. Dai, anche se funzionano ancora con il cavo, utilizziamo i neuroni .
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma viva la cover con anello e la S Pen a disposizione, altro che questa baggianata.
Samsung ha UNA sola cosa che gli altri non hanno, e se la dovesse abbandonare farebbe la cavolata del secolo
Questo commento è stato nascosto automaticamente.