Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Il mercato Android trema, Arm vuole revocare la licenza a Qualcomm

Arm Holdings cancella la licenza a Qualcomm, minacciando il mercato degli smartphone e dei laptop.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 23/10/2024 alle 09:52

Arm Holdings Plc, azienda britannica leader nella progettazione di chip, ha annunciato l'intenzione di revocare la licenza che consente a Qualcomm Inc., uno dei suoi partner storici, di utilizzare la proprietà intellettuale di Arm per disegnare semiconduttori. Questa decisione scaturisce da una disputa legale sempre più accesa che mette in discussione tecnologie chiave impiegate nel settore degli smartphone e dei personal computer.

Il fulcro della disputa risiede nella decisione di Qualcomm, nel 2021, di acquisire Nuvia, un altro licenziatario di Arm. Arm sostiene che Qualcomm avrebbe dovuto rinegoziare i termini del contratto a seguito dell'acquisizione, ma Qualcomm afferma che l'accordo esistente copriva già le attività della neoacquisita. La mossa di Arm consiste nell'invio di un preavviso di 60 giorni per la cancellazione del contratto di licenza architetturale con Qualcomm, offrendo un periodo di otto settimane per risolvere la questione.

La decisione di Arm potrebbe avere serie ripercussioni sul mercato tecnologico. Qualcomm, con una vendita annuale di centinaia di milioni di processori, principalmente per smartphone Android, potrebbe trovarsi ad affrontare interruzioni significative delle sue operazioni e delle sue finanze. Se la revoca della licenza diventasse effettiva, Qualcomm non potrebbe più progettare autonomamente usando il set di istruzioni di Arm, sebbene potrebbe ancora licenziare i progetti completi di Arm, subendo però significativi ritardi.

La condotta anticoncorrenziale di Arm non sarà tollerata

Qualcomm è un gigante nel settore dei semiconduttori, con un fatturato di circa 39 miliardi di dollari, e la sua dipendenza dalla tecnologia Arm è cruciale. L'interpretazione di Arm, tuttavia, è che il trasferimento dei design di Nuvia a Qualcomm senza permesso costituirebbe una violazione della licenza, motivo per cui ha anche richiesto la distruzione dei design Nuvia pre-acquisizione.

La disputa ha portato all'apertura di un processo in cui Arm ha citato in giudizio Qualcomm per violazione di contratto e violazione del marchio nel 2022. Qualcomm ha risposto con una controdenuncia, dando il via a una battaglia legale che potrebbe influenzare significativamente il panorama tecnologico globale, in particolare nei settori che dipendono fortemente dalla tecnologia mobile e dell'intelligenza artificiale.

La dichiarazione ufficiale da parte di un portavoce di Qualcomm chiarisce molto bene la posizione dell'azienda americana:

"Si tratta della solita Arm: minacce infondate progettate per combattere un partner di lunga data, interferire con le nostre CPU leader nelle prestazioni e aumentare le percentuali di royalty indipendentemente dagli ampi diritti previsti dalla nostra licenza di architettura. 

Con un processo che si avvicina rapidamente a dicembre, il disperato stratagemma di Arm sembra essere un tentativo di interrompere il processo legale e la sua richiesta di risoluzione è completamente infondata. Siamo fiduciosi che i diritti di Qualcomm ai sensi del suo accordo con Arm saranno confermati. La condotta anticoncorrenziale di Arm non sarà tollerata".

Il CEO di Qualcomm, Cristiano Amon, sta orientando l'azienda verso un maggiore sviluppo interno e la diversificazione in nuovi settori, come quello dei computer, strategia che potrebbe ridurre la dipendenza da Arm. Tuttavia, la tecnologia di Qualcomm rimane fortemente intrecciata con quella di Arm, e una separazione netta al momento non sembra praticabile.

Il tutto si svolge in un contesto in cui il CEO di Arm, Rene Haas, sta spingendo l'azienda verso la fornitura di design più completi direttamente ai produttori di contratto, cercando di ottenere una maggiore remunerazione per il lavoro progettuale di Arm. Questo cambiamento nell'approccio di business di Arm si traduce in una maggiore competizione per i clienti tradizionali come Qualcomm, che utilizzano la tecnologia Arm nei propri prodotti finiti.

Infine, è fondamentale riconoscere il ruolo di Qualcomm nel mercato delle licenze tecnologiche, che rappresenta una parte significativa dei suoi profitti, fornendo tecnologia a giganti come Samsung Electronics Co. e Apple Inc. Qualsiasi cambiamento nel suo rapporto con Arm potrebbe quindi avere ripercussioni ampie e profonde non solo per Qualcomm stessa, ma per tutto il settore tecnologico globale.

Fonte dell'articolo: www.bloomberg.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.