Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare...
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona? Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buon...

Infettato visitando siti loschi in "Incognito"? No, questo è solo un bug

Il popup "Elaborazione notifica in corso..." è un bug e non colpisce un produttore specifico. Ecco quale potrebbe essere la causa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 09/06/2025 alle 14:33

La notizia in un minuto

Gli utenti di smartphone Android 15 stanno segnalando un bug preoccupante ma innocuo: un messaggio "Elaborazione notifica in corso..." che blocca temporaneamente la schermata principale per alcuni secondi, impedendo l'interazione con le app. Il problema si manifesta principalmente dopo aver chiuso le schede di navigazione in Incognito di Google Chrome dal pannello delle notifiche, causando inizialmente il sospetto di infezioni malware. Sebbene il fenomeno sia emerso con maggiore frequenza tra gli utenti Samsung con One UI 7, il bug affligge anche dispositivi di altri marchi come Poco e Nothing, escludendo Samsung dalle responsabilità e puntando il dito verso Android 15 o Google Chrome stesso. Il problema si può riprodurre facilmente aprendo schede in Incognito, chiudendole dal pannello notifiche e tentando immediatamente di avviare un'app. Non si tratta di un virus o malware, ma di un semplice errore di programmazione che, tuttavia, richiede un intervento diretto di Google per essere risolto, lasciando gli utenti in attesa di un aggiornamento correttivo. 
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Un messaggio anomalo che blocca temporaneamente la schermata principale dello smartphone, un comportamento strano che si manifesta subito dopo aver chiuso le schede di navigazione in Incognito. L'associazione di idee per molti utenti è stata immediata e preoccupante: un virus o un malware contratto visitando siti web poco raccomandabili. La realtà, per fortuna, è molto meno allarmante ma non per questo meno fastidiosa. Non si tratta di un'infezione, ma di un bug software che sembra affliggere il sistema operativo Android 15, con una forte correlazione con l'app Google Chrome.

Il fenomeno è emerso con maggiore insistenza tra gli utenti Samsung che hanno recentemente aggiornato i loro dispositivi a One UI 7, la nuova interfaccia del colosso coreano basata su Android 15. Dopo l'update, un numero crescente di persone ha iniziato a segnalare la comparsa di un pop-up con il messaggio:

"Elaborazione notifica in corso..."

Questo avviso appare per una manciata di secondi, un tempo sufficiente a impedire qualsiasi interazione con le icone delle app presenti sulla home screen o con il cassetto delle applicazioni (l'app drawer).

In un primo momento, i sospetti sono ricaduti su Samsung. La coincidenza temporale tra l'aggiornamento a One UI 7 (il sistema operativo di Samsung Galaxy S25) e la comparsa del problema sembrava un indizio inequivocabile. Molti hanno pensato a un difetto di programmazione nell'ultima fatica software dell'azienda, una delle tante piccole imperfezioni che possono accompagnare le prime versioni di un nuovo sistema. Per una volta, però, Samsung sembra essere innocente.

Un'analisi più approfondita e le testimonianze raccolte su forum e social network, come Reddit, hanno infatti rivelato una realtà diversa. Il medesimo problema affligge anche dispositivi di altri marchi, tra cui Poco e Nothing, che non hanno alcun legame con l'interfaccia One UI di Samsung. Questo ha spostato l'attenzione dal produttore al cuore del sistema: Android stesso, o una delle sue applicazioni più diffuse.

L'indiziato principale è diventato Google Chrome. La maggior parte degli utenti ha notato che il bug si manifesta in modo sistematico dopo aver eseguito una specifica sequenza di azioni. Il metodo più affidabile per "evocare" l'errore consiste nel chiudere tutte le schede di navigazione in Incognito direttamente dal pannello delle notifiche. Subito dopo aver premuto il comando "Chiudi tutte le schede in Incognito", se si tenta rapidamente di avviare un'app dalla home screen, il sistema si blocca per qualche istante mostrando il fatidico messaggio.

Immagine id 59945

Per chi volesse verificare se il proprio dispositivo è affetto dal bug, i passaggi da riprodurre sono i seguenti:

  • Aprire l'app Google Chrome.
  • Avviare una o più schede in modalità Incognito.
  • Tornare alla schermata Home.
  • Aprire il pannello delle notifiche.
  • Toccare la notifica che permette di "Chiudere tutte le schede in Incognito".
  • Immediatamente dopo, provare ad aprire un'applicazione dalla home screen o ad accedere al menù delle app.

Se lo smartphone è vulnerabile a questo bug, l'interfaccia si bloccherà per un paio di secondi, mostrando il pop-up in questione.

Sebbene questa procedura legata a Chrome sia la più citata, alcuni utenti, in particolare possessori di smartphone Galaxy, hanno segnalato che il problema si presenta anche dopo aver utilizzato il pulsante "Chiudi tutto" dalla schermata delle app recenti. Ciò potrebbe suggerire che il problema sia radicato più in profondità in Android 15 e nel modo in cui gestisce la chiusura di processi in background, piuttosto che essere un'esclusiva di Chrome.

Cosa significa questo per l'utente finale? Innanzitutto, è fondamentale ribadire che non c'è motivo di allarmarsi per la sicurezza del dispositivo. Non si tratta di un'infezione o di un tentativo di furto dati. È "solo" un bug, un errore di programmazione che causa un comportamento anomalo ma innocuo. La cattiva notizia, d'altro canto, è che la soluzione non è nelle mani dei singoli produttori come Samsung, Poco o Nothing. Se il problema risiede in Android o in Chrome, l'onere della risoluzione ricade interamente su Google. Gli utenti sono, di fatto, alla mercé dei tempi di reazione di Mountain View.

Fonte dell'articolo: www.sammobile.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
Dal 19 novembre 2025 scatta il blocco automatico delle chiamate con numeri mobili contraffatti. La misura coinvolge operatori e provider italiani.
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Offerta Sony WH-1000XM6: cuffie wireless con cancellazione rumore a meno di 290€ con coupon e sconto Paypal.
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Xiaomi Pad 7 in offerta a 214€ con coupon da 5€ e 18€ extra se si paga con Paypal.
Immagine di Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Offerta iPhone 17 Pro: sconto extra di 120€ con coupon, con prezzo finale di 1.163€.
Immagine di Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.