Microsoft svela Surface 3: Windows 8.1 e Atom a 600 euro
Microsoft ha sfoderato Surface 3, il successore di quel Surface 2 con architettura ARM che non aveva conquistato nemmeno al secondo tentativo e la cui produzione era stata dismessa a gennaio di quest'anno. Da qualche tempo giravano voci sull'imminente arrivo del successore ed eccolo: si può prenotare fin da oggi e si potrà acquistare effettivamente a partire dal 7 maggio presso Euronics, Media World, Saturn, Trony e Unieuro, oltre che ovviamente sullo Store Microsoft. Prezzi a partire da 609 euro.
Diciamo subito che non ha né una CPU ARM né il tanto osteggiato Windows RT, che quindi finiscono per essere a tutti gli effetti una parentesi negativa da archiviare. Spicca comunque la differenza di trattamento fra il nuovo Surface 3 e e fratello maggiore Surface Pro 3: l'annuncio di oggi arriva via comunicato stampa, senza rulli di tamburi o eventi in grande stile.
L'enfasi però c'è, per il fatto che il nuovo arrivato "è più sottile, leggero e più conveniente" di Surface Pro 3, e ovviamente non manca la sottolineatura che tutti aspettavano: "è ottimizzato per eseguire completamente tutte le funzioni di Windows e Office".
In altre parole, non ha i contestati limiti di Windows RT. Non a caso i predecessori con Windows RT non beneficeranno dell'upgrade a Windows 10, mentre il nuovo modello lo recepirà non appena disponibile grazie alla presenza del sistema operativo Windows 8.1. È inoltre preinstallato l'altro cavallo di battaglia di casa Microsoft, Office 365 Personal, che comprende Outlook, Word, Excel, PowerPoint e OneNote, con archiviazione cloud OneDrive fino a 1 TB.
La seconda novità rispetto ai predecessori di fascia bassa è che oltre alle app Windows è supportata anche la penna grazie al digitalizzatore N-Trig integrato. La penna è opzionale e ha un prezzo di 54,99 euro.
Veniamo alle configurazioni: la prima versione disponibile sarà quella Wi-Fi; la 4G LTE sarà in vendita in un secondo momento. Il processore è l'Atom x7 quad-core (velocità di base 1.6 GHz, massima 2.4 GHz), un system on chip a 64 bit progettato appositamente per smartphone, tablet e soluzioni 2 in 1.
Atom x7, x5 e x3, tutti i dettagli dei nuovi chip mobile di Intel
La dotazione prevede poi 64 GB di spazio di archiviazione e 2 GB di memoria RAM per il modello di fascia più bassa e 128 GB di spazio di archiviazione con 4 GB di memoria RAM per il top di gamma. La connettività wireless contempla Wi-Fi a/b/g/n/ac e Bluetooth 4.0, mentre le webcam sono da 8.0 megapixel (posteriore) con autofocus e da 3,5 megapixel (frontale). I sensori comprendono luce ambientale, prossimità, accelerometro, giroscopio e la bussola.
Le dimensioni (267 x 187 x 8,7 mm) sono date dallo schermo multitouch ClearType HD da 10,8 pollici in formato 3:2 con risoluzione di 1920 x 1280 pixel, più piccolo e a risoluzione inferiore rispetto al display di Surface Pro 3 (a 12,5 pollici a 2160 × 1440 pixel).
Con il top di gamma Surface 3 ha in comune il rivestimento in lega di magnesio. Il sostegno posteriore è un po' meno raffinato di quello del top di gamma e supporta tre differenti inclinazioni. Fra le buone notizie c'è il fatto che il connettore proprietario per la ricarica è stato rimpiazzato con un connettore microUSB standard.
Surface 3 | Surface Pro 3 | |
---|---|---|
Dimensioni | 267 x 187 x 8.7 mm | 292.10 x 201.42 x 9.14 mm |
Peso | 622 grammi | 790 grammi |
Display | 10.8" ClearType Full HD Plus a 1920 x 1280, Aspect ratio: 3:2, touchscreen a 10 punti di contatto, supporto per Surface Pen | 12" ClearType Full HD a 2160 x 1440 pixel, Aspect Ratio: 3:2, touchscreen a 10 punti di contatto, supporto per Surface Pen |
Autonomia dichiarata | Fino a 10 ore in video playback | Fino a 9 ore in navigazione web |
Archiviazione e memoria RAM | 64 GB di storage con 2 GB di RAM oppure 128 GB di storage con 4 GB di RAM | 64 GB o 128 GB per i modelli con 4 GB di RAM; 256 GB o 512 GB per i modelli con 8 GB di RAM |
Processore | Quad-core Intel Atom x7-Z8700 (2MB Cache, 1.6 GHz con Intel Burst technology fino a 2.4 GHz) | Intel Core i3-4020Y a 1.5 GHz, Core i5-4300U a 1,9 GHz o Core i7-4650U a 1.7 GHz |
Connessioni wireless | Wi-Fi (802.11 a/b/g/n/ac), Bluetooth 4.0 LE | "802.11ac/802.11a/b/g/n, Bluetooth 4.0 Low Energy |
Connettori | USB 3.0 standard, Mini DisplayPort, microSD, connettori di ricarica micro USB, presa lack per le cuffie, connettore per la docking | USB 3.0 standard, microSD, presa jack per le cuffie, Mini DisplayPort, connettore di ricarica e connettore per la docking |
Software | Windows 8.1 | Windows 8.1 Pro |
Webcam | 3.5 megapixel forntale, 8.0 megapixel posteriore con autofocus, microfono, altoparlanti stereo con Dolby audio | 5MP frontale e posteriore, microfoni integrati, altoparlanti stereo con Dolby Audio |
Sensori | Luce ambientale, prossimità, accelerometro, giroscopio e bussola | Luce ambientale, prossimità, accelerometro, giroscopio e bussola |
Prezzi | 64 GB, 2 GB di RAM: 609,90 euro 128 GB, 4 GB di RAM: 729,90 euro | 64 GB, i3, 4 GB RAM: 799 euro 128 GB, i5, 4 GB RAM: 1019 euro 256 GB, i5, 8 GB RAM: 1319 euro 256 GB, i7, 8 GB RAM: 1569 euro 512 GB, i7, 8 GB RAM: 1969 euro |
Il peso è di 622 grammi senza la Type Cover, che è opzionale al prezzo di 154,90 euro. Volendo c'è anche la docking station (234,90 euro), che espande la connettività aggiungendo un connettore gigabit Ethernet, due USB 3.0, altrettante USB 2 e l'uscita video mini DisplayPort.
Sul tablet invece trovate un connettore standard USB 3.0, l'uscita video Mini DisplayPort, un vano per le schede microSD, il connettore per la ricarica e la presa jack per le cuffie. L'autonomia dichiarata è di fino a 10 ore in riproduzione playback.
Sul sito italiano si può già prenotare Surface 3. Il modello di fascia più bassa, con 64 GB di spazio di archiviazione, 2 GB di memoria RAM e connettività Wi-Fi, è quotato 609,90 euro. Il top di gamma con 128 GB di spazio di archiviazione e 4 GB di RAM costa 729,90 euro. Le rispettive versioni 4G LTE non sono ancora citate, ma per beneficio di cronaca sappiate che Oltreoceano costano 100 dollari in più dei prezzi base.
###65179###
In sostanza Surface 3 è il fratellino di Surface Pro 3 da cui si distingue principalmente per dimensioni e risoluzione del display e processore. Al contrario di quanto avveniva in passato permette di fare tutto quello che si può fare con Surface Pro 3, con lo stesso software, con una potenza di elaborazione un po' più bassa e un prezzo un po' più basso. Cosa ne dite?