Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

OnePlus Buds Z, auricolari TWS a 59 euro | Recensione

OnePlus Buds Z sono un paio di auricolari True Wireless, molto economici, ma non perfetti. Il giudizio dipende molto dalle vostre abitudini e gusti musicali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 09/11/2020 alle 12:41

Le OnePlus Buds Z sono un paio di cuffie TWS perfette se possedete uno smartphone OnePlus, una scelta ragionevole se avete un qualsiasi altro smartphone Android, e qualcosa da evitare se invece siete utenti iPhone. Il pregio più grande è senza dubbio il prezzo, pari a 59 euro, decisamente basso se consideriamo l’intero panorama degli auricolari True Wireless. I diretti concorrenti sono infatti tutti i marchi “cinesi” che si trovano a frotte su Amazon, dovreste quindi tenerle in considerazione se siete alla ricerca di un prodotto dall’ottimo rapporto prezzo / prestazioni. Scopriamo più nel dettaglio se queste Buds Z saranno i vostri prossimi auricolari.

oneplus-buds-z-124144.jpg

Come sono fatti

Rispetto al primo modello, i Buds Z sono totalmente differenti. La custodia è ora allungata, s’infila facilmente in tasca grazie all’ingombro contenuto, e sul retro una porta USB-C permette di ricaricare la batteria. Accanto, un tasto invisibile, abilita la modalità di accoppiamento.

Il coperchio è magnetico, e un piccolo LED posto nel mezzo della facciata anteriore indica lo stato di ricarica. I due auricolari si adagiano in orizzontale e un magnete li tiene saldamente in posizione.

oneplus-buds-z-124145.jpg oneplus-buds-z-124146.jpg

Il design degli auricolari è di tipo in ear, con una cuffietta in gomma alle estremità che s’inserisce nel condotto uditivo. La forma è tale da non entrare troppo in profondità, ma dovrebbe riuscire ugualmente a occludere sufficientemente l’orecchio per una resa sonora soddisfacente.

Esperienza d’uso

Si afferrano facilmente tra due dita e s’inseriscono nell’orecchio con una semplice mossa. La forma e la cuffietta permettono di posizionarle correttamente nell’orecchio senza dover premere troppo a fondo o ruotarle su se stesse. L’isolamento passivo della cuffietta è solo discreto, almeno nel nostro caso; in base alla forma del vostro orecchio potreste riuscire a indossarle meglio, o anche peggio, ma non crediamo che questo design permetta di ottenere un isolamento passivo pari a quello di altri auricolari, più piccoli e senza l’impedimento dello stelo.

L’abbinamento bluetooth. procede in maniera classica, a meno che abbiate uno smartphone OnePlus. In questo caso è sufficiente aprire la custodia e verranno riconosciuti dallo smartphone, che vi chiederà se vorrete collegarli.

oneplus-buds-z-124147.jpg

La superficie esterna di entrambi gli auricolari è sensibile al tocco. La quantità di azioni che potrete inviare è tuttavia limitata: oltre alla risposta a una chiamata telefonica, con un doppio tocco potrete mettere in pausa / riproduzione una canzone, passare alla traccia precedente o successiva, e abilitare l’assistente vocale. Di fabbrica il comando abbinato agli auricolari è il passaggio alla traccia precedente o successiva, in base al doppio tap sull’auricolare destro o sinistro. È una scelta quantomeno singolare, sarebbe stato più sensato impostare il play/pausa su uno dei due auricolari, modifica che abbiamo effettuato immediatamente. Purtroppo se siete utenti iPhone non potrete apportare questa modifica, caratteristica sufficiente che ci porta a sconsigliare questi auricolari se siete utenti Apple.

Interessante la presenza di un sensore che identifica quando rimuovete gli auricolari dall’orecchio e comunica allo smartphone di mettere in pausa la riproduzione musicale, per poi riprenderla quando li indosserete nuovamente.

Qualità audio

Discreta la resa audio: la medio-bassa è ben presente, abbinati ad alti forse un po’ troppo estesi e squillanti, che si sentono soprattutto per una carenza nelle frequenze medie. Con tracce musicali che esaltano molto i bassi, si percepisce una limitazione fisica dell’auricolare che crea un po’ di distorsione. Con tracce più bilanciate, si nota ugualmente un'estensione dei bassi che fa perdere un po' di nitidezza e dettagli. Il risultato è una resa un po' altalenante. Vanno bene per ascoltare musica di sottofondo mentre vi spostate o allenate, tuttavia non sono gli auricolari che consiglieremmo per i super appassionati di musica che vogliono un'ottimo resa in tutte le situazioni.

oneplus-buds-z-124150.jpg oneplus-buds-z-124151.jpg

Con le chiamate telefoniche la resa è soddisfacente, e di conseguenza vanno bene anche se ascoltate molti audiolibri. Il microfono cattura bene la vostra voce, e i vostri interlocutori la sentiranno forte e chiara. Purtroppo non esiste un sistema di riduzione del rumore ambientale, e questo significa che se farete molte chiamate in situazioni rumorose, non ci sarà modo di filtrarlo rendendo la comunicazione poco confortevole.

Essendo certificate IP55, potrete utilizzarle durante allenamenti sportivi senza preoccupazioni. Rimangono ben fisse nell’orecchio, quindi anche con movimenti concitati non rischierete di perderle.

Sono Bluetooth 5.0, ma abbiamo riscontrato un raggio di collegamento ridotto. Lasciando lo smartphone in una stanza e muovendoci a circa 5 metri di distanza, in un’altra stanza (quindi con delle pareti nel mezzo), il segnale tentennava, cioè s’interrompeva per una frazione di secondo per poi riprendere. Avvicinandosi allo smartphone il problema scompariva.

oneplus-buds-z-124149.jpg

Autonomia

OnePlus parla di 5 ore di autonomia in riproduzione musicale, 3 ore in chiamate telefoniche e un totale di 20 ore di autonomia complessiva, considerando la possibilità di ricaricarle nella custodia. Questi dati sono molto vicini a quanto abbiamo rilevato.

In generale non si tratta di risultati elevati, ci sono molti modelli in grado di fare di meglio. Tuttavia considerando il prezzo non pensiamo che debba essere considerato un difetto.

Verdetto

Le OnePlus Buds Z sono un paio di cuffie che vanno più che bene se ascoltate musica di sottofondo, magari tracce classiche o rilassanti, per ascoltare audiolibri o effettuare chiamate telefoniche, a patto che non siate sempre in ambienti molto rumorosi.

Il prezzo di 59 euro non è male, l’ergonomia è molto buona e l’autonomia non è da considerarsi un problema, anche se ci sono auricolari che sono in grado di fare meglio.

oneplus-buds-z-124152.jpg

Valutate bene l’acquisto degli OnePlus Buds Z in base al tipo d’uso che vorrete farne.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.