I nuovi iPhone 6S e 6S Plus pesano circa il 10% in più rispetto ai modelli precedenti. Gli animi curiosi si saranno certamente interrogati al riguardo. E la riposta più immediata potrebbe avere a che fare con l'impiego della lega di alluminio 7000. Invece no, stando a quanto riporta The Verge, su segnalazione di una fonte autorevole.

Com'è risaputo Apple ha deciso di affidarsi a una nuova lega per irrobustire lo chassis degli iPhone e magari scacciare l'incubo "bendgate" che tanto ha afflitto i sonni di alcuni consumatori. L'anno scorso molte video-recensioni avevano evidenziato la tendenza dell'iPhone 6S Plus a piegarsi nel mezzo a seguito di forti pressioni. Senza entrare nuovamente nel merito, l'unica certezza è che Apple ha deciso di abbandonare la lega 6000 (arricchita con magnesio e silicio) e puntare sulla lega 7000 (contraddistinta dalla presenza di zinco).

Apple sostiene che - a livello di chassis - il cambio si sia tradotto nella riduzione di 1 grammo per l'iPhone 6S e l'incremento di 2 grammi per l'iPhone 6S Plus. E quindi i rispettivi 14 e 20 grammi in più rispetto alla serie 6 a cosa sono dovuti?
Secondo fonti ben inserite nell'ambiente il sovrappeso sarebbe legato all'adozione della nuova tecnologia 3D touch che consente di identificare diversi livelli di pressione sullo schermo. Il pacchetto "display" pesava circa 12 grammi, adesso invece 29 grammi. Il nuovo layer (strato) capacitivo rende tutto leggermente più spesso e pesante.