Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Qualcomm ha perso la causa antitrust in USA

Secondo la Federal Trade Commission degli USA, Qualcomm ha violato le leggi antitrust mettendo in atto pratiche scorrette danneggiando la concorrenza. L'azienda dovrà stipulare nuovi accordi di licenza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 22/05/2019 alle 17:07 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:23

Il giudice Lucky Koh della Federal Trade Commission (FTC) di San José ha emesso la sua sentenza. Le pratiche di licenza sui brevetti messi in atto da Qualcomm violano le leggi antitrust americane. Secondo la Corte, l’azienda di San Diego ha abusato della sua posizione dominante nel settore dei semiconduttori danneggiando la concorrenza.

La FTC aveva citato in giudizio la società californiana nel 2017 accusandola di concorrenza sleale e di imporre dei costi di licenza troppo alti per la tecnologia venduta ad aziende terze. Queste pratiche scorrette - che si traducono in monopolio - avrebbero condotto a un aumento spropositato del prezzo degli smartphone e a non dare nessuna possibilità di concorrenza ai rivali. Inoltre, alcuni brevetti sono stati considerati standard – cioè ampiamente utilizzati nell’industria di riferimento - e che per questo dovevano essere concessi a condizioni ragionevoli.

qualcomm-logo-2438.jpg

Come conseguenza della sentenza emessa, Qualcomm dovrà stipulare nuovi accordi di licenza a prezzi ragionevoli e dovrà sottoporsi a un monitoraggio da parte della FTC per i prossimi sette anni. La risposta non si è fatta attendere. Qualcomm non ha accettato la sentenza e ha fatto sapere che ha chiesto la sospensione della decisione e che farà ricorso in Corte d’Appello. “Siamo fortemente in disaccordo con le conclusioni del giudice, la sua interpretazione dei fatti e la sua applicazione della legge", si legge in una nota del vicepresidente esecutivo Don Rosenberg.

Durante il processo, era intervenuta anche Apple sostenendo che il prezzo da pagare per ogni iPhone venduto con tecnologie Qualcomm fosse troppo alto. Come ben sappiamo, i due colossi alla fine hanno posto fine alla propria battaglia legale trovando un accordo i cui dettagli restano ancora sconosciuti. Secondo le stime UBS, Cupertino potrebbe aver accettato di pagare anche più di quanto veniva imposto precedentemente. A questo punto, resta da capire se la condanna della FTC possa avere un impatto sull’accordo Qualcomm-Apple visto che ciò che viene contestato sono proprio le royalty troppo onerose.

Leggi anche Huawei: anche ARM blocca la collaborazione!

Anche in Europa, Qualcomm ha ricevuto una condanna simile. Nel 2018, infatti, è stata sanzionata dalla Commissione UE per 997 milioni di euro per abuso di posizione dominante nel settore dei modem LTE. In quel caso, era accusata di aver pagato cifre importanti a grossi clienti come Apple per far sì che non acquistassero da altri.

La sentenza, comunque, arriva in un momento particolare. Qualcomm è leader nello sviluppo delle reti 5G e – fatta fuori Huawei a causa del blocco imposto da Trump – l’azienda di San Diego potrebbe rafforzare ancor di più la propria posizione dominante.

iPhone Xr, lo smartphone più economico di Apple, è disponibile sullo store ufficiale a partire da 889 euro. Lo trovate a questo link. 

Fonte dell'articolo: www.nytimes.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.